<< Archivio

sala stampa

schede
 
 

a cura di Paola Scarsi
stampa@forumterzosettore.it
tel 06.69787278
fax 06.69190473

004/2001
Roma,17 gennaio 2001


FORUM PERMANENTE DEL TERZO SETTORE : POSITIVO INCONTRO CON IL GOVERNO

In agenda: Authority, Sostegno alle imprese sociali, Tutela sanitaria dei volontari, Cooperazione internazionale
Una delegazione del Forum Permanente del Terzo Settore composta dai portavoce Giampiero Rasimelli e Edo Patriarca  e da alcuni membri del Coordinamento, ha oggi incontrato il Governo rappresentato dall'On. Micheli per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento Patrizia Toia e da rappresentanti del Ministero delle Finanze e della Solidarietà Sociale.
Nell'incontro è stato per primo affrontato il nodo del Regolamento dell'Agenzia per le Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale (la cosiddetta Authority).
Il Governo ha accolto tutte le proposte di emendamento presentate dal Forum Permanente del Terzo Settore per dare sostanza ed efficacia a questo importante strumento di promozione, di sostegno e di controllo del sistema "Terzo Settore".
In particolare si è convenuto sui nodi della composizione, delle attribuzioni dei compiti, del rapporto tra Agenzia e amministrazioni pubbliche, e soprattutto sulle modalità di esercizio della funzione di controllo e di rapporto con i soggetti del Terzo Settore.
Il Forum Permanente del Terzo Settore ritiene che, con queste sostanziali modifiche, l'Agenzia potrà essere un soggetto positivo del processo di crescita dell'economia sociale nel nostro Paese valorizzando le caratteristiche di partecipazione democratica, di solidarietà e di coesione sociale che il mondo del Terzo Settore esprime quotidianamente.
Si sono poi affrontati i nodi di due provvedimenti per le imprese sociali: quello relativo all'estensione dei benefici previsti per le PMI anche alle imprese sociali e il Progetto "Fertilità" promosso dal Ministero del Lavoro per sostenere lo sviluppo delle cooperative sociali.
Su questi argomenti il Governo si è impegnato ad accelerare al massimo gli iter attuativi nella direzione auspicata dal Forum Permanente del Terzo Settore.
In terzo luogo il Forum Permanente del Terzo Settore ha presentato al Governo una proposta per lo screening sanitario e la tutela dei volontari che si sono recati in questi anni nei Balcani e che vivono oggi con angoscia le notizie sulla situazione sanitaria derivante da inquinamento da Uranio impoverito. Si è convenuto che, in attesa degli esiti degli accertamenti scientifici sulle cause di questa emergenza, è necessario attivare immediatamente un'azione per l'informazione e la tutela delle migliaia di volontari che si sono recati in quelle Regioni per sostenere le popolazioni colpite dalla guerra.
Il Governo, sulla base della proposta del Forum, si è impegnato ad attivare il Ministero della Solidarietà Sociale e il Ministero della Sanità per individuare gli strumenti più adatti a tal fine.
Infine il Forum Permanente del Terzo Settore ha chiesto al Governo un impegno straordinario e preciso per l'approvazione in Parlamento della Legge sulla Cooperazione Internazionale che è attesa ormai da moltissimi anni da tutte le ONG. Anche su quest'ultimo punto il Governo ha convenuto sulla necessità e sull'urgenza di superare tutti gli ostacoli che ancora non hanno permesso un esito positivo di questa importante normativa.
Alla conclusione dell'incontro i due portavoce si sono dichiarati molto soddisfatti.
"Ci è sembrato - hanno dichiarato Giampiero Rasimelli e Edo Patriarca - che il Governo volesse dare un segnale chiaro e inequivoco di vicinanza e di sostegno al mondo del Terzo Settore; l'auspicio è che ora gli impegni presi si trasformino in atti concreti per dare attuazione a quel complesso di normative che nel corso di questa legislatura hanno modificato sostanzialmente le opportunità di crescita e di sviluppo del nostro mondo".


| FORUM | FORUM REGIONALI | ASSOCIAZIONI | DOCUMENTI | RISORSE | SALA STAMPA |