<< Archivio

sala stampa

schede
 
 

a cura di Paola Scarsi
stampa@forumterzosettore.it
tel 06.69787278
fax 06.69190473

Roma, 27 novembre 2000 

 

NON COSTITUZIONALE LA PRESENZA DEL TERZO SETTORE NEL CNEL? 
L'ASSOCIAZIONISMO DI PROMOZIONE SOCIALE E' UNA CATEGORIA PRODUTTIVA? 

Nei giorni scorsi alcuni organi di stampa hanno ipotizzato una presunta non costituzionalità della legge sull associazionismo di promozione sociale, in relazione all articolo che prevede l inserimento di una sua rappresentanza nel Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (CNEL). 
L'associazionismo si è affermato - non sarebbe una categoria produttiva e quindi non potrebbe sedere nel CNEL la cui rappresentanza è prefigurata nella Costituzione. Su tale argomento il Forum Permanente del Terzo Settore prende decisamente posizione. Come chiariscono i portavoce Giampiero Rasimelli e Edo Patriarca, quest interpretazione pare estremamente azzardata per almeno due motivi. Il primo: si può, nella società di oggi, restringere entro categorie astratte, immobili e magari corporative, la nozione di produttivo ? 
Le trasformazioni in atto, il valore economico della coesione sociale e della promozione culturale definiscono una dimensione del produttivo più ampia e complessa del passato, come condiviso anche dalle scienze economiche e sociali. Sono anche realtà incontestabili il contenuto partecipativo e lo spessore economico e occupazionale della produzione di servizi sull associazionismo di promozione sociale come di tutto il terzo settore. Il secondo: a ben leggere la Costituzione (negli articoli 2, 3, 18) è evidente il ruolo sociale e produttivo che i Costituenti hanno assegnato alle formazioni sociali nella realizzazione dei fini della Repubblica, della giustizia sociale, delle pari opportunità per i cittadini. 
La legge recentemente approvata chiude il ciclo del riconoscimento legislativo del terzo settore e apre il percorso di una legislazione quadro che legga nella sua interezza l'apporto che viene dalle formazioni sociali e intermedie alla vita democratica, sociale ed economica del Paese. Tutto questo comporterà molti cambiamenti e la trasformazione di molti istituti. Il Forum Permanente del Terzo Settore si impegna contrastare tutte le resistenze residue a questo percorso verso la necessaria innovazione e verso un nuovo equilibrio sociale.


| FORUM | FORUM REGIONALI | ASSOCIAZIONI | DOCUMENTI | RISORSE | SALA STAMPA |