<<
Sala Stampa
schede
archivio
a cura di
Paola
Scarsi
stampa@forumterzosettore.it
tel 06.69787278
fax 06.69190473
|
047/2001
Roma,
23 ottobre 2001
INVITO
IL TERZO
SETTORE ENTRA NEL CNEL
IL PROSSIMO 25 OTTOBRE PER LA PRIMA VOLTA DIECI RAPPRESENTANTI DELL'ASSOCIAZIONISMO
E DEL VOLONTARIATO FANNO IL LORO INGRESSO NEL CNEL
RICONOSCIUTO
IL RUOLO PRODUTTIVO DEL TERZO SETTORE NEL NOSTRO PAESE
il Forum Permanente del Terzo Settore promuove Mercoledì 24 ottobre
2001 alle ore 12 presso il centro Culturale Orobico, via di Pietra 70
un incontro stampa con i 10 rappresentanti dell'Associazionismo e del
Volontariato che entrano di diritto all'assemblea del Cnel :
Emanuele Alecci - Movi; Tom Benetollo - Arci; Luigi Bobba - Acli; Luigi
Bulleri - Anpas; Marco Coccheri - Misericordie; Gian Paolo Gualaccini
- Cdo; Maria Guidotti - Auser; Edoardo Patriarca - Agesci; Benito Perli
- Fitus; Nicola Porro - Uisp
Introduce Nereo Zamaro Primo Ricercatore Istat, Responsabile Unità
Operativa Statistiche sulle Istituzioni Non Profit e collaboratore alla
Rilevazione Censuaria sulle Istituzioni Non Profit
Con l'ingresso di dieci rappresentanti delle associazioni di promozione
sociale e dalle organizzazioni di volontariato nel CNEL, previsto dall'art.
17 della legge sull'associazionismo di promozione sociale (383/2000) viene
sancito un principio fondamentale per il terzo settore e per la società
tutta: è mutato il concetto di "categorie produttive"
che oggi vede ricompresi alcuni beni, non solo economici ma che risultano
indispensabili alla vita sociale.
Il Primo Censimento Istat delle Istituzioni e imprese non profit (3 agosto
2001) ha censito (al 31 dicembre 1999) 221.412 realtà. Esse impiegano
630.000 lavoratori retribuiti, 3.200.000 volontari, 96.000 religiosi e
28.000 obiettori di coscienza. Nel complesso esse hanno dichiarato 73mila
miliardi di lire di entrate e 69mila miliardi di uscite.
Secondo i dati elaborati da Vita su ricerche Istat e Iref il Terzo Settore
in Italia vede 750.000 occupati, con un fatturato di 75mila miliardi,
pari al 2,7% del PIL.
|