<< Sala Stampa

schede

archivio
 
 

a cura di 
Paola Scarsi
stampa@forumterzosettore.it
tel 06.69787278
fax 06.69190473

046/2001
Roma, 10 ottobre 2001

INVITO
 
Forum Permanente del Terzo Settore, Segretariato Sociale RAI, Co.Re.Com Umbria, Tavola della Pace  
promuovono nell’ambito dell’Assemblea dell’Onu dei Popoli  il Convegno “Comunicare la pace, in tempo di guerra”, Pace e comunicazione sociale - venerdi 12 ottobre, ore 17.00 
Salone d’Onore di Palazzo Donini. Corso Vannucci - Perugia
 
Intervengono tra gli altri: 
Giampiero Rasimelli- portavoce Forum Permanente del Terzo Settore
Carlo Romeo - Responsabile Segretariato Sociale Rai
Giuseppe Giulietti - Giornalista
Enrico Viola - Presidente Co.Re.Com Umbria
Marco Binotto - Univ. Roma La Sapienza, Scienze delle Comunicazioni
Paolo Mancini - Direttore Dipartimento Comunicazione Università di Perugia
Andrea Iengo - Direttore sede Rai Umbria
 
Parteciperanno inoltre giornalisti e rappresentanti di testate nazionali e locali.  
    
Notizie, immagini, comunicazioni sulla guerra occupano - non solo in questi giorni drammatici - uno spazio di grande rilievo all’interno del sistema dei media.  
La violenza è uno dei “territori” dei media, nel loro essere specchi riflettenti ed a volte deformanti, della realtà. 
I media cercano di rappresentare tutto lo spettro cromatico, ma quando entra in gioco la guerra, la violenza, ne accentuano i colori forti, a volte accecanti. Questa tendenza dei media ad esasperare la drammaticità della violenza è figlia legittima della logica dell’audience e del mercato, o è anche il frutto della nostra caparbia volontà di impossessarci dell’osceno, del “non visibile”? 

Comunicare la pace è la vera sfida. Una pace che non è mai stata rappresentata se non come "non guerra", come cessazione delle ostilità, come riscatto sociale dopo le atrocità della guerra, come rinascita dopo la morte. 
Ma esiste la pace al di là della guerra? Il sistema dei media la può comunicare? E come? Come valorizzarne gli aspetti etici fondanti? Come rappresentare un impegno fatto di coscienze ma anche di tanti atti concreti, di testimonianze, di storie? 


| FORUM | FORUM REGIONALI | ASSOCIAZIONI | DOCUMENTI | RISORSE | SALA STAMPA |