<<
Sala Stampa
schede
archivio
a cura di
Paola
Scarsi
stampa@forumterzosettore.it
tel 06.69787278
fax 06.69190473
|
050/2001
Roma,
06 novembre 2001
FORUM
PERMANENTE DEL TERZO SETTORE E FINANZIARIA
IL GOVERNO ACCOLGA LE NOSTRE PROPOSTE
Con una lettera inviata
ai Capigruppo del Senato il Forum Permanente del Terzo Settore invita
le forze politiche a prestare la dovuta attenzione alle richieste che
provengono dalla società civile.
"La commissione bilancio ha terminato l'esame - dichiarano i portavoce
del Forum Permanente del Terzo Settore Edoardo Patriarca e Giampiero Rasimelli
- senza accogliere alcuna delle nostre proposte". "Ci appelliamo
quindi ai Presidenti dei Gruppi Parlamentari del Senato e al Governo affinché
diano un segnale positivo nei confronti del Terzo Settore, approvando
quegli emendamenti che sono stati ripresentati dai senatori aderenti al
Tavolo interparlamentare di consultazione con il Terzo Settore".
"Sono tutti emendamenti - dichiarano Patriarca e Rasimelli - cui
auspichiamo un'adesione trasversale, dal momento che non sono provvedimenti
tesi a favorire una particolare forza politica ma tutta la società
civile".
In sintesi gli emendamenti presentati: utilizzo dell'8 per mille dell'Irpef
a scopi sociali e umanitari; aumento del tetto della deducibilità
per erogazioni liberali; ulteriore stanziamento per l'aiuto pubblico ai
Paesi in via di sviluppo; ulteriori stanziamenti per il Fondo nazionale
per il Servizio Civile; possibilità di detrazione per spese sostenute
per corsi di formazione professionale; rifinanziamento del Fondo di rotazione
per il prestito ed il risparmio turistico; redistribuzione imponibile
per i soci di cooperative di lavoro operanti nell'ambito socio-assistenziale;
possibilità per le istituzioni scolastiche di affidare in appalto
a soggetti di Terzo Settore i servizi svolti dal personale non docente;
estensione degli incentivi già previsti per le PMI anche alle onlus,
a enti non commerciali ivi comprese le cooperative sociali che operano
nell'ambito socio -assistenziale, della cultura e dell'educazione; potenziamento
e finanziamento dei programmi di sport sociale per il 2002; rifinanziamento
della legge 174/58 relativa al turismo sociale; deducibilità per
spese di
cura.
|