<<
Documenti più recenti
Documenti
1999
Scarica
il documento
in formato
.rtf
(10KB)
.pdf
(11KB)
|
APPUNTI
PER UNA PIATTAFORMA SULL'EDITORIA DEL TERZO SETTORE
UN NUOVO
SOGGETTO: L'INFORMAZIONE SOCIALE E L'EDITORIA DEL TERZO SETTORE
Il
decreto
L'informazione
sociale
La
riforma della legge sull'editoria
Il
decreto legislativo del 4 dicembre 1997 n. 460 sul regime tributario degli
enti non commerciali riconosce "attività non lucrative di utilità
sociale" e regolamenta le attività dei soggetti protagonisti, le
Onlus.
-
Il riconoscimento
giuridico di questo nuovo soggetto apre prospettive nuove, nei termini
di nuovi consumi sociali, nuovo mercato (sebbene non debbano perseguire
l'obiettivo del profitto ma investire gli utili per il perseguimento delle
finalità istituzionali), nuova occupazione. Anche nell'editoria.
-
Il consumo e il
mercato editoriale vedono oggi le associazioni del Terzo settore o non
profit (la stragrande maggioranza ONLUS) presenti con circa 2.700 testate
delle quali sono proprietarie e delle quali garantiscono la gestione editoriale
e redazionale, avvalendosi per la produzioni di service esterni. Un volume
economico difficilmente stimabile, pulviscolare, dove convivono sia la
"editoria diocesana" sia un tipo di editoria laica, umanitaria, civile,
non confessionale. L'editoria del terzo settore rappresenta uno dei fenomeni
più interessanti del panorama sociale italiano. Le persone impegnate
in Italia nell'associazionismo e nel volontariato sono circa 15 milioni.
-
Se la legge riconosce
una funzione sociale per le attività istituzionali promosse dalle
ONLUS (solidarietà, assistenza, volontariato, cooperazione internazionale,
salute...) perché non agevolarne l'azione anche sul terreno editoriale?
<<Top
L'informazione
sociale
-
L'informazione
sociale si sta affermando in termini culturali e civili. Una nuova leva
di giornalisti sta crescendo sia tecnicamente, sia eticamente, disposta
a conoscere e ad arricchire di sensibilità la propria professionalità.
Gli editori si dimostrano invece refrattari a "rischiare" su questo terreno.
Occorre costruire una nuova consapevolezza sulla base di "convenienze"
comuni. Occorre portare gli editori su questo terreno, con le opportune
agevolazioni.
-
Le associazioni
di terzo settore (i loro soci) sono soggetti attivi e passivi (produttori,
utenti, fonti di informazione) del mercato editoriale, pur non essendo
soggetti editoriali in senso stretto ( e tantomeno aziende editoriali).
Non sono in concorrenza con altri strumenti editoriali e di comunicazione,
ma complementari. Svolgono una funzione di allargamento del mercato editoriale,
di educazione alla lettura, di formazione alla socializzazione, alla comunicazione,
allo scambio di notizie e informazioni. Oltre che una funzione di sperimentazione
e apprendistato professionale per nuovi operatori del settore (giornalisti,
coordinatori editoriali, grafici...).
<<Top
LA
RIFORMA DELLA LEGGE SULL'EDITORIA (416) E ALCUNE PROPOSTE :
-
Se si ragiona complessivamente
su tutti gli strumenti della comunicazione "l'editoria del terzo settore"
è una realtà da tener presente e veder menzionata nell'articolato
della riforma della 416; una realtà da incentivare su progetti e
obiettivi da raggiungere. Chiediamo di essere ascoltati in vista della
riforma della legge 416, in quanto non siamo compresi né tutelati
dalle attuali associazioni di riferimento degli editori.
-
Chiediamo una certificazione
pubblica dell'editoria del terzo settore, corredata da dati statistici
dell'ISTAT che prevedano dati di diffusione, penetrazione e lettura di
questi strumenti.
-
La semplificazione
delle procedure per l'iscrizione delle testate e la loro gestione rappresenta
un importante viatico per l'editoria del terzo settore. Così come
la regolamentazione e il riconoscimento dell'editoria elettronica, comprensiva
di tutti gli altri supporti informatici. Ad esempio un buon sostegno potrebbe
essere quello di contribuire ai costi di gestione presso provider privati
o eventualmente convenzionati.
-
Azzeramento dell'IVA
per l'editoria del terzo settore, in quanto se per le aziende l'IVA al
4% rappresenta un vantaggio, per le associazioni (che non possono scaricarla)
rappresenta in ogni caso un costo.
-
L'editoria del
terzo settore viene distribuita esclusivamente per abbonamento postale.
Questo perché il mercato dei distributori e quello delle edicole
sono una giungla dai costi inaccessibili per questo tipo di soggetti. Occorre
poter disporre di canali di collegamento con i distributori
-
Pubblicità
istituzionale e campagne: garantire che una percentuale del budget venga
investito sull'editoria del terzo settore (attraverso bandi e progetti)
-
Istituire un tavolo
permanente con il Ministero della Comunicazione e con il Sottosegretariato
presso la presidenza del Consiglio sul quale affrontare i problemi del
settore e programmarne lo sviluppo, in maniera specifica. Possono essere
lanciate proposte e iniziative ai giovani sul tema della comunicazione
e delle nuove tecnologie (Internet) con al centro le questioni dell'informazione
sociale.
-
Intervenire con
un Dispositivo in relazione a quanto stabilisce la Finanziaria 2000 in
merito alle tariffe postali. E' una necessità vitale per il terzo
settore poter contare su agevolazioni tariffarie a determinate condizioni.
Ovvero: rispetto di determinate caratteristiche non profit, di qualità
e di contenuto delle riviste che godono di queste agevolazioni
<<Top |