<<
Documenti più recenti
Documenti
1999
Scarica
il documento
in formato
.rtf
(32KB)
.pdf
(19KB)
|
Programma
per l’anno sociale 2000/2001
Il
terzo settore soggetto della riforma del sistema educativo e formativo
Lotta
al razzismo e diritti degli immigrati
L’Europa
e le politiche internazionali
Le
politiche sociali e l’attenzione alle povertà
Il
lavoro, il ruolo dell’impresa sociale e carta produzione dei servizi
Una
strategia unitaria per infrastrutturare il Terzo settore
Le
campagne in corso
Con l’assemblea nazionale
del 20 giugno scorso il Forum ha rinnovato i suoi organismi dandosi una
struttura più articolata, e ha approvato il documento programmatico
per il prossimo triennio. Nel documento a voi noto, sono indicate le azioni
prioritarie su cui concentrare le iniziative del Forum, senza ovviamente
dimenticare quanto è già stato avviato nel precedente triennio,
tuttora in corso di realizzazione.
Il programma che qui vi
proponiamo, volutamente sintetico, è ricavato dalle priorità
indicate nel documento politico; indica le azioni concrete da sviluppare
per l’anno sociale in corso. Nel prosieguo si dovrà pure immaginare
una scansione triennale, certo non dettagliata, che indichi una linea di
sviluppo per tutto il triennio.
1°
linea di azione: il terzo settore soggetto della riforma del sistema educativo
e formativo
-
Costituzione del forum tematico
che affronti: la collaborazione e l’implementazione del protocollo di intesa
con il ministero della P.I., l’educazione permanente degli adulti, la promozione
culturale sul territorio.
-
Apertura di un tavolo di confronto,
già più volte richiesto, con il Ministero dei beni culturali
proponendo un seminario di studio su ruolo del Terzo Settore nella promozione
culturale nel Paese, nella gestione e manutenzione dei beni culturali.
-
Favorire la progettazione comune
all’interno del Forum tra le singole associazioni su progetti di rilievo
nazionale.
-
Sostegno a “Libera” riguardo
la promozione della cultura della legalità e alle associazioni dei
consumatori per la lotta all’usura.
-
Un tavolo di confronto con ISFOL
– Regioni – Ministeri – Terzo Settore sulla “formazione professionale”,
in particolare sulle “professioni sociali ed educative” in rapporto allo
sviluppo delle politiche sociali e in genere di tutto il Terzo Settore.
<<Top
2°
linea di azione: lotta al razzismo e diritti degli immigrati
-
Monitoraggio sull’applicazione
della legge sull’immigrazione
-
Sostegno a tutte le iniziative
promosse dalle singole associazioni
-
Confronto tra culture diverse,
con il pieno coinvolgimento dell’intero sistema educativo/formativo, per
passare dalla tolleranza alla crescita ed all’arricchimento reciproco.
-
Forte azione per un pieno recepimento,
a livello istituzionale europeo, delle tematiche e degli obiettivi riguardanti
gli immigrati per una comune scelta di normative e di interventi sociali.
<<Top
3°
linea d’azione: l’Europa e le politiche internazionali
-
Costituzione del Forum tematico
sulle politiche internazionali
-
Impegno per la Carta dei diritti
fondamentali e proposta di un seminario di studio per il 3 novembre a Roma,
mobilitazione con la presenza del Forum il 7/8 dicembre a Nizza
-
Monitoraggio di tutte le iniziative
in corso delle associazioni aderenti al Forum
-
Adesione al Forum Sociale Mondiale
di Porto Alegre (Brasile)
-
Monitoraggio e vigilanza sull’iter
di approvazione della legge sulla cooperazione internazionale allo sviluppo
-
Cura della reti europee e loro
rafforzamento
<<Top
4°
linea d’azione: le politiche sociali e l’attenzione alle povertà
-
Costituzione del Forum tematico
sulle politiche sociali
-
Costituzione del Forum per l’infanzia
-
Costituzione del Gruppo legislativo
e monitoraggio delle iniziative in corso
-
Seminario di studio sul tema
“la sussidiarietà sul territorio: esperienze a confronto, aspetti
problematici, prospettive”.
-
In collaborazione con la Conferenza
dei Presidenti delle associazioni di volontariato preparare la partecipazione
alla convention del volontariato a Torino
-
Costituzione di un tavolo di
confronto con la conferenza dei Presidenti delle regioni riguardo l’applicazione
della sussidiarietà nelle riforme istituzionali e nei nuovi modelli
di rappresentanza a livello centrale e locale.
<<Top
5°
linea d’azione: il lavoro, il ruolo dell’impresa sociale e carta produzione
dei servizi
-
Realizzazione di una Conferenza
nazionale sul terzo settore, servizi e Occupazione
-
Sostegno alle azioni di normazione
del settore: assetto previdenziale, definizione giuridica del socio lavoratore,
le gare di appalto al massimo ribasso
-
Iniziative per lo sviluppo delle
attività del tempo libero, sport per tutti, turismo sociale, cultura
<<Top
6°
linea d’azione: una strategia unitaria per infrastrutturare il Terzo settore
-
Rafforzamento delle collaborazioni
con Banca Etica, Aster-X, Vita e altre iniziative editoriale
-
Confronto con le Fondazioni
ex bancarie e con i Centri di servizio per il volontariato
-
Carta della donazione: prosecuzione
della collaborazione con Sodalitas e Summit
-
Rapporto più solido con
il Summit
-
Ripresa di contatti con il Cnel
e con il Segretariato sociale di RAI
-
Approfondimento di tutta la
problematica relativa al reperimento di risorse economiche necessarie alla
vita del Forum
-
Cura e sostegno alla rete dei
Forum regionali e territoriali
-
Potenziamento della comunicazione
interna al Forum
-
Costituzione dei forum tematici
all’interno del Forum nazionaleAggiornamento dello Statuto a cura del Gruppo
di lavoro forum nazionale/forum regionali
<<Top
Le
campagne in corso
1. per la Legge finanziaria
2. per il sostegno alle leggi
già approvate alla Camera sull’associazionismo e l’Assistenza,
azione
di pressione per la legge sulla Cooperazione internazionale allo sviluppo,
per il
Dilettantismo
sportivo e per i “Buoni Vacanze”
3. Legge sull’editoria e
tutta la problematica delle tariffe agevolate per l’editoria del terzo
settore
4. Authority del Terzo settore
5. Servizio Civile
Infine una proposta: Convention/manifestazione
da organizzare per i primi mesi dell’anno prossimo, in vista dell’elezioni
politiche:
costituzione di un gruppo
di lavoro che definisca temi e piattaforma politica, risorse e organizzazione.
<<Top |