<<
Associazioni
<<
indice alfabetico: C
|
Confederazione Nazionale
Misericordie d'Italia
Chi siamo
Le Confraternite di Misericordia
sono la più antica forma di volontariato sorta nel mondo ed ancora
oggi estremamente vitale. Esse furono fondate, infatti, nel 1244 (oltre
750 anni or sono!) a Firenze, aggregando semplici cittadini di ogni ceto
ed età impegnati ad “onorare Dio con opere di misericordia verso
il prossimo”; il tutto nel più assoluto anonimato. Da oltre sette
secoli e mezzo le Misericordie si diffondono nel mondo come forma associativa
laicale sotto la diretta responsabilità e gestione degli iscritti
che partecipano democraticamente alla direzione della Confraternita. Questa
struttura organizzativa si è dimostrata estremamente valida e moderna,
tanto da presentarsi ancora ogi come espressione genuina di un volontariato
non certo chiuso in se stesso a aperto ai problemi sociosanitari del nostro
tempo. Le Misericordie italiane sono oggi oltre 600 diffuse in tutta la
Penisola. Ad esse aderiscono 670.000 iscritti, dei qali circa una quarto
sono impegnati permanentemente in opere di carità. L’azione delle
Misericordie è diretta da sempre, a soccorrere chi si trova nel
bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale
che morale. Nel corso dei secoli, infinite sono state le opere di carità
espressione di tale impegno: ne sono testimonianza i numerosi ospedali,
istituti ospizi, chiese, e persino strade, piazze ed opere d’arte che portano
tutt’oggi il nome della Misericordia a ricordo delle Confraternite che
operarono in quei luoghi. Attualmente le Misericordie operano in svariati
servizi nell’ambito sociosanitario, avvalendosi di srutture moderne e di
oltre 2500 automezzi, di cui molti attrezzati con il medico a bordo.
Principali settori di intervento
Trasporti sanitari e sociali;
Emergenza/Urgenza media e pronto soccorso, con centrali operative 24/24h
di cui alcune attrezzate per il rilevamento via satellite dei mezzi opeanti
sul territorio; Protezione Civile, con gruppi attrezzati e specificamente
addestrati in quasi tutte le Misericordie, ed Unità speciali confederali
per l’intervento immediato entro le 6 ore successive all’evento; Donazione
del sangue e degli organi attraverso oltre 540 gruppi FRATRES; Gestione
di ambulatori specialistici; Gestione di case di riposo; Servizi emodialisi
autogestiti; Assistenza domiciliare ed ospedaliera; Telesoccorso; Telecardiologia;
Assistenza a carcerati, anziani, imigrati portatori di handicap, tossicodipendenti,
malati di AIDS; Consultori familiari; Prevenzione dell’usura; Servizio
di telefono amico; Raccolte di aiuti e missioni umanitarie internazionali;
Pubblicazioni periodiche
Presidente Gianfranco Gambelli
La Confederazione pubblica una propria rivista, “Civiltà dell’Amore”,
con corrispondenti in tutta Italia ed anche all’estero. Essa ospita sempre
alcune rubriche dedicate ai più interessanti appuntamenti culturali
ed artistici. |
viale Matteotti,
60
50132 Firenze
e-mail
mail@misericordie.org
web
www.misericordie.org
tel 055/50371
aggiornato al 14/03/01 |