<< Associazioni

<< indice alfabetico: A

ADICONSUM - Associazione Italiana Difesa Consumatori e Ambiente



Chi siamo
Adiconsum è una Associazione di Consumatori con oltre 70.000 associati, costituita nel 1987 su iniziativa della CISL. Essa opera a tutela dei consumatori in piena autonomia dalle imprese, dai partiti, dal governo e dallo stesso sindacato. E' presente in tutte le Regioni italiane con 140 sportelli di informazione e consulenza nelle maggiori città. Si avvale dell'opera di 35 operatori a tempo pieno, di 105 collaboratori part-time e di centinaia di volontari.
A livello nazionale Adiconsum è membro del Consiglio Nazionale dei Consumatori ed utenti (Cncu), istituito presso il Ministero dell'Industria sulla base della legge quadro n. 281/98 sui diritti dei consumatori e degli utenti, ed è socio ordinario dell'IMQ - Istituto Italiano per il Marchio di Qualità.
Dal 1988 l’Adiconsum ha ricevuto il riconoscimento dal Ministero del Tesoro di associazione abilitata alla gestione del Fondo di prevenzione usura (ex art. 15 legge 108/96). 
L’indirizzo e-mail per richieste o informazioni sul Fondo è: previusura@tin.it
A livello internazionale Adiconsum:

  • è membro e promotore dell’Associazione europea dei consumatori (AEC);
  • coopera con la DG SANCO della Commissione Europea;
  • è membro della Ces, Confederazione europea dei sindacati;
  • fa parte del “Gruppo di lavoro sull’euro” della Commissione europea;
  • è membro dell’Association for usury prevention (Associazione per la prevenzione dell’usura);
  • fa parte del “Gruppo Sud” (Istituti del consumo di Francia, Spagna, Portogallo e Stiftung Warentest tedesco) per la realizzazione di test comparativi sui prodotti;
  • è membro dell’IEIC-Institute Interregional de la Consommation;
  • partecipa alle riunioni della Commissione UE per le Assicurazioni, del Comitato per l'introduzione dell'euro e del Comitato Consultivo Derrate Alimentari.
L’Adiconsum, con la collaborazione ed il supporto di diverse  Direzioni Generali della Commissione europea, ha realizzato progetti per campagne di informazione e di educazione sul consumo ecologico, sul risparmio energetico, sulla prevenzione dell’usura, sui pannelli solari, sulla liberalizzazione delle tariffe per la Rc auto, sull’introduzione dell’euro, sulla sicurezza alimentare, ecc.

Principali settori d'intervento
L'attività a tutela dei consumatori è svolta dall’Adiconsum sia nei confronti delle istituzioni italiane ed europee, sia con servizi di consulenza ed assistenza rivolti direttamente ai consumatori. Per esercitare questa attività, l’Adiconsum è articolata in dipartimenti specializzati nei seguenti settori:

  • qualità e sicurezza dei prodotti;
  • equità e trasparenza dei contratti di adesione;
  • risparmio energetico e salvaguardia dell'ambiente;
  • servizi finanziari ed assicurativi;
  • alimentazione (lotta alle sofisticazioni ed educazione alimentare);
  • prevenzione usura e sovraindebitamento;
  • qualità e tariffe dei servizi pubblici;
  • problematiche collegate all'introduzione dell'euro;
  • educazione dei cittadini al consumo consapevole.
Servizi offerti
Informazione; consulenza; gestione contenzioso in via stragiudiziale; supporto legale; prima consulenza telefonica. Dal 1997 è attivo il comitato prevenzione usura ex art. 15 legge 108/96 (E-mail: preveusura@tin.it). 

Pubblicazioni periodiche
Test noi consumatori – Rivista settimanale di informazione e documentazione su consumi, servizi e ambiente, arricchita da numeri monografici su argomenti specifici.
Guida del consumatore – Manuali pratici per i consumatori.
Occhio a… e Autodifesa del consumatore – pieghevoli di autodifesa su temi di vasto interesse.
Adibank – Banca dati informatica su consumi e servizi contenente circa 500 schede di informazione su alimentazione, turismo, servizi assicurativi, pubblica amministrazione, risparmio energetico, accesso alla giustizia.
CD Rom monografici a carattere didattico, informativo e divulgativo.

via Lancisi, 25 
00161 Roma

e-mail
adiconsum@adiconsum.it
web
www.adiconsum.it

tel 06/4417021
fax 06/44170230 

aggiornato al 21/03/01

 


| FORUM | FORUM REGIONALI | ASSOCIAZIONI | DOCUMENTI | RISORSE | SALA STAMPA |