LUCIA VOLPICELLI
Soprano classica e cantante di jazz
Nata a Roma dove dal 1986 al 1991 studia canto lirico
con il M° Clara Scarangella e con il M° Leila Bersiani, pianoforte e
solfeggio con il M° Stefano Valmaggi e frequenta stage di
perfezionamento in musica contemporanea con il M° Joan Logue e repertorio operistico con il M° Mariana Altamira.
Ottiene
la licenza di solfeggio e dettato musicale presso il conservatorio
Licinio Refice di Frosinone nel 1991. Dal 2001 segue corsi di tecnica
vocale con il M° Rosa Rodriguez.
1985 – 1990 studia voce e jazz presso la Scuola popolare di Musica di Testaccio, con Giuppi Paone, Danilo Terenzi, Nino De Rose, Marco Tiso, Martin Joseph e segue quasi tutti i laboratori che la scuola proponeva.
Segue seminari di jazz con Bruno Tommaso, Gianluigi Trovesi, Paolo Fresu, stages di canto jazz
con Roberta Davis ad Umbria Jazz 1987, con Norma Winstone a Roma nel
1993, il corso di jazz presso il conservatorio A. Casella dell'Aquila
con Paolo Damiani nel 1991.
Nel 2000 e 2001 approfondisce le tecniche del canto degli armonici seguendo presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio due seminari intensivi con il docente Roberto Laneri.
Nel 2002 frequenta sempre presso la Scuola popolare di Musica di Testaccio un seminario con Elisabeth Howard sulle tecniche vocali negli stili blues, jazz, country, rock, musical e pop.
Musica classica
Canta per il Festival RomaEuropa 1989 in uno spettacolo di G. Marini L'Albero della Libertà per il Bicentenario della Rivoluzione Francese, le performances Natale Antico e Concerto Italiano dell'attore
e regista Daniele Valmaggi per tutto il 1996, per la Stagione
Concertistica 1994 dell'Accademia di Romania, Il Progetto Musics ed
Arte della Provincia di Roma - Seconda Edizione 1998.
Nel novembre del 2002 esegue la Petite Messe Solennelle di
Gioacchino Rossini come solista, diretta dal Maestro Wijnand Van De Pol
presso la Aula Adrianea degli Horti di Sallustio in Roma.
Ha cantato con formazioni a suo nome e progetti musicali vari come l'Out Of Order Jazz Group, The Modern Swing Machine Show, orchestre Jazz , duo e trio, un progetto di quartetto vocale con la cantante Nicoletta Gervasi, in vari contesti musicali tra cui: rassegna La Scatola Magica Teatro Ciak 84, Segni Jazz dal 1987 al 1989, Euritmia Jazz Festival a Roma nel 1989, Castelli in Musica a Nemi 1989, Paese in Musica a Perugia 1991, Festa della Musica ad Ostia Antica e Un Fiume in Musica a Roma nel 1991, Lepini Festival 1991, festival Il Cantiere delle Idee, Formia 1992, Rassegna Jazz Corrispondenze nel 1994, Roma, rassegna La Donna e la Fenice - Donne e Jazz Roma 1994, Rassegna Estate a Bassano in Teverina (luglio 1998), Estate Romana 1999 Rassegna Biblioteca Villa Leopardi.
Dal 1999 è in attività concertistica con il trio Italian Mood
che esegue brani della tradizione jazzistica con arrangiamenti che ne
fanno una elegante possibilità di organico sia in ambito jazz che in
quello cameristico - classico essendo completamente una formazione
acustica.
Dal 2002 guida un quartetto a suo nome che fonda il suo progetto musicale sulla grande musica del songbook di Ella Fitzgerald.
Ha avuto esperienze nell'ambito della musica leggera e pop che l'hanno portata a cantare in diverse località d'Italia con orchestre professionali e organici di vari generi.
Dal 1997 è la vocalist della band Funky, Soul, R&B Caffè Nero,
cantando in diversi contesti musicali, in numerosi club a Roma ma anche
in piazze e grandi manifestazioni. Con Caffè Nero ha realizzato un
video per la Rai.
Ha al suo attivo l'incisione del CD Out Of Order con il chitarrista F. Titto Ceccarelli per la Zasko Lab 1993, in cui interpreta un'opera vocale di N. Paganini.
E' come turnista in sala di registrazione per spot
e jingles e ha collaborato con produzioni televisive per colonne sonore
per Rai e varie emittenti nazionali (Mediaset-Canale 5).
Ha collaborato con la Sarabanda Production - Cose di Musica per tutto il 1999 come collaboratrice musicale e preparatrice vocale per I cantanti dell'Accademia di San Remo 1999.
Didattica
Dal 1988 insegna canto, solfeggio e teoria, musica d'insieme per voci presso: Scuola di Musica Ditirambo (Segni), Centro Musicale Snia Bpd Attività Culturali (Colleferro), Ass. Mus. Concentus (Bagni di Tivoli), Scuola di Musica Pentagramma (Colleferro), Ass. Espressioni - L'Altra Musica (Roma), Scuola Media Istituto Cavanis (Roma), Ass . Mus. 007 Studios (Roma), Ass. Mus. Keiros (Roma ), Scuola di musica Imparalarte (Roma), Scuola di Musica Neuma (Roma).
Dal 1990 al 1992 dirige un coro Gospel Spiritual Vocal Ensemble
e dal 1996 al 1997 dirige, per conto del Provveditorato agli Studi di
Roma per il IX Distretto Scolastico, un coro distrettuale.
Tra il 1996 e il 1997 tiene un ciclo di lezioni sulla musica moderna dal jazz alla musica pop presso l'istituto Nathan di Roma.
Collabora
da moltissimi anni con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio come
musicista ed insegnante dove tiene annualmente dal 2000 ad oggi stages sulla vocalità soul, rithm and blues, pop.
Ha in preparazione uno stage introduttivo all'improvvisazione sulla voce, la parola, il gesto e il movimento che utilizzano tecniche relative all'uso della respirazione, del canto, la visualizzazione e la creazione estemporanea.