Diana Torti

Diana Torti

STUDI

1992 ad oggi

Intraprende gli studi di tecnica vocale e improvvisazione Jazz nel 1992 con Cinzia Spata con cui proseguirà il percorso formativo fino al 1997.Frequenta parallelamente diverse scuole di musica (tra cui la Jazz University di Terni e successivamente la St.Louis Jazz Accademy a Roma) dove approfondisce gli studi di teoria musicale, armonia e storia della musica jazz (tra gli insegnanti: P.Tombolesi, P.Iodice, J. Girotto, R. Biseo, A. Bassi, G. Ascolese, M.Raja ). Segue poi studi vocali di perfezionamento e improvvisazione Jazz con M. Pia De Vito e di musica lirica con vari maestri. Ha frequentato vari seminari (Siena Jazz, S.Vito Lo Capo Festival Jazz, ecc.) e stage di approfondimento vocale (N.Winstone, M. Murphy, ecc.).
Laureata in psicologia nel 1998, approfondisce studi relativi alla musicoterapia presso la "Cittadella" di Assisi e attraverso i corsi organizzati dalla FORIFO di Roma.
Consegue la licenza di teoria e solfeggio nel 2002 presso il Conservatorio A.Casella a L'Aquila e il compimento inferiore di canto nel 2004 presso il conservatorio L.Refice di Frosinone

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1994 ad oggi
Ha collaborato con vari giovani musicisti del panorama jazzistico italiano (G.Renzi, D.La Penna, P.Tombolesi, A.Beneventano, P.Lussu, ecc.) . Dal 1997 fa parte del "Kammerton Vocal Ensemble" (quintetto di musica vocale jazz diretto da F. Cardosa) con cui intraprende un'intensa attività concertistica in vari locali del panorama jazzistico romano (Alexanderplatz, Big Mama, Caffè Latino, Alpheus, ecc.) e partecipa a vari festival eseguendo concerti sia in Italia che all'estero (Istanbul, Praga, Nantes, Guerande, Stoccarda, Losanna ecc.).
Nel 1999 con il quintetto vocale partecipa alla Rassegna di Nocera Inferiore come gruppo spalla al duo jazz E.Rava - E. Pierannunzi.
Nel 1998 collabora con l'ensemble di musica vocale al progetto musicale "Una città per cantare", per la Mediaset, insieme a Fiorello e all'orchestra diretta da Demo Morselli.
Nel 1999 partecipa come vocalist di musica contemporanea con l'Ensemble "Roma Sinfonietta" allo spettacolo teatrale "Concerto Apocalittico per grilli" con Antonio Albanese, voce recitante, per le musiche di Ennio Morricone e L. Francesconi e con i testi di S. Benni, replicato in varie città italiane.
Lavora stabilmente ad un progetto jazz in duo (basso elettrico - voce), con il quartetto formato da P.Tombolesi, G.Renzi, M.Valeri col quale propone standards jazz e brani originali di sua composizione, ed in trio con D.La Penna e G.Renzi.

REGISTRAZIONI

1994 ad oggi
Nel 1994 collabora con il Banco del Mutuo Soccorso per la registrazione dell'album "il 13".

Recente (1999)
l'attività di vocalist con il M° Ennio Morricone relativa a diverse incisioni per musiche da film (tra cui la colonna sonora di Vatel "Festival di Cannes 2000").

COMPETENZE AGGIUNTIVE E DIDATTICA

1993 ad oggi
Intensa la parallela attività nell'ambito della musica antica intrapresa con la collaborazione dell'Ensemble Micrologus e proseguita con studi e corsi tenuti da A. Broegg, U. Pfeiffer, Patrizia Bovi, Giovanna Marini. Partecipa a diversi festival e svolge attività concertistica a livello nazionale ed internazionale. Tuttora svolge collaborazioni per concerti e rassegne filologiche con gruppi di musica medievale. Dal 1998 partecipa col gruppo vocale ad alcuni progetti di musica popolare diretti da Ambrogio Sparagna. 

1994 ad oggi
Svolge un'intensa attività di insegnamento dal 1994 ed ha collaborato, nel corso degli anni, in diverse scuole di musica nel Lazio (St.Louis J.Accademy, Università della Musica, Musica in Corso, Scuola di Musica Popolare Testaccio, scuola "Viva Musica", Scuola di Musica Neuma) ed in Umbria ( Scuola di Musica Comunale di Foligno - Corso di Canto Jazz).

TORNA INDIETRO | HOME PAGE