Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-05504 presentata da
STANISLAO ALESSANDRO SAMBIN
mercoledì 29 ottobre 2003 nella seduta n.481
SAMBIN. – Ai Ministri dell'istruzione, dell'università e ricerca e
dell'economia e delle finanze.
Premesso che:
· l'articolo 5 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, dispone interventi in favore della ricerca scientifica ed in particolare alle imprese che acquistano ricerche applicate presso i laboratori dell'albo del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca;
· la legge di cui trattasi rinvia al Ministero dell'economia, di concerto con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, le modalità di attuazione;
· con il decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha proceduto al riordino delle leggi e norme incidenti sul fondo ricerca applicata, ivi compreso l'intervento della legge n. 449; e successivamente il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca con proprio decreto n. 593 dell'8 agosto 2000 ha pubblicato le modalità procedurali anche per la gestione degli interventi previsti dalla legge n. 449;
· quest'anno il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio il decreto di approvazione del primo elenco dei soggetti beneficiari di cui all'articolo 14, comma 1, del decreto ministeriale 8 agosto 2000, ma ancora oggi si sta procedendo alla trasmissione delle lettere per usufruire del beneficio;
· il secondo elenco, relativo ai fondi non assegnati con decreto 14 febbraio 2003, e di cui tutti i laboratori e imprese committenti sono in attesa, risulterebbe già predisposto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ma non ancora pubblicato;
considerato che:
· molti laboratori sviluppano più di una ricerca e programmano le attività di laboratorio in funzione dei contratti sottoscritti;
· in mancanza dell'iniziale finanziamento pubblico i laboratori sono costretti a riprogrammare le attività su più bassi profili con problemi di esubero di personale;
· la pubblicazione immediata nella Gazzetta Ufficiale consentirebbe alle imprese di accedere ai prestiti bancari consentendo loro di far valere il futuro finanziamento pubblico del progetto, stimolando in questo modo l'ingresso delle finanza privata nel campo del venture-capital;
· tale possibilità consentirebbe di acquisire con largo anticipo i benefici che i progetti di ricerca producono sul sistema economico, tanto più validi perchè finanziati sulla base di una promessa pubblica di finanziamento,
si chiede
di sapere se e come il Ministro interrogato
intenda intervenire al fine di agevolare le imprese aventi diritto ai
finanziamenti di cui in premessa, e non ancora erogati dal Ministero
dell'istruzione, dell'università e della ricerca, in modo da consentire
l'avviamento immediato dei relativi progetti di ricerca. .
_______________________