ARCHIVIO

 
 

  di articoli di elettronica

 
[9,441]

 

   

 

 

Vai subito alla ricerca dell'articolo

 

 

Delucidazioni sulla impostazione dell'archivio e guida alla interpretazione delle simbologie adottate.

 

 

L’archivio di elettronica che presento contiene la catalogazione di circa (al momento) 17.000 articoli apparsi sulle riviste del settore. L’idea era nata nel 1991. 

Ogni record contiene un articolo di una rivista. Le riviste più vecchie in mio possesso datano anni sessanta (CQ, Sistema A, Sistema Pratico, Tecnica Pratica, ecc).

Questo archivio delle riviste di elettronica è nato per esigenze personali e conseguentemente la sua impostazione funzionale è frutto di valutazioni a suo tempo fatte e valutate attentamente in base al programma che usavo a quell’epoca per archiviare e che era DB3.

Per esempio la lunghezza dei record era stata impostata per poter stampare tutta la tabella, senza andare a capo, su una stampante a 132 colonne e quindi la somma delle lunghezze di tutti i campi era di 132 caratteri.

Adesso uso Access e quindi non ho più le limitazioni di lunghezza dei campi che avevo allora.

 

I campi sono da intendersi con le seguenti caratteristiche:

  • OGGETTO                            contiene la categoria generale del settore di appartenenza 
  • CARATTERISTICHE            contiene la descrizione del  progetto descrivendo le caratteristiche più salienti
  • P                                            se il progetto appartiene ad una fascia professionale appare una P
  • RIV                                        il nome della rivista abbreviato 
  • PAG                                       la pagina della rivista in cui compare il progetto
  • DATA                                    il mese e l’anno di uscita della rivista (viene indicato come 1° del mese)
  • MIN                                       Dichiara il valore minimo gestibile dalla apparecchiatura
  • MINV                                    Esprime il tipo di grandezza di MIN (es. Volts, abbreviato V)
  • MAX                                      Dichiara il valore massimo gestibile dalla apparecchiatura
  • MAXV                                   Esprime il tipo di grandezza di MAX (es. Volts, abbreviato V)

Nel campo "Riv" vengono usate per comodità delle abbreviazioni. Eccole:

CQ

CQ
Sistema A SA
Elettronica Flash EF
Sistema Pratico SP
Fotocopie FOTOC
Xelectron XEL
4 Cose Illustrate QI
Tecnica Pratica TP
Radio Pratica RP
Radio Kit RK
Elettronica Pratica EP
Quaderno QUAD
Progetto PROG
fare Elettronica FE
Nuova Elettronica NE
Elettronica 2000 E2000
Radio Elettronica RE

L'indicazione Fotocopie indica che non si tratta di riviste ma di articoli e/o progetti su fotocopie a mie mani.

Attenzione al seguente problema:

Trasportando il file di database sul sito si perde il simbolo degli ohm (il ferro di cavallo) e viene sostituito da "Û". Questo perchè nel mio database uso un set di caratteri personale che mi permette di usare simboli speciali, ma purtroppo ci sono problemi di portabilità. Può darsi ci sia qualche altro simbolo mal convertito. Se trovate qualche cosa che non quadra vi sarei grato se mi poteste informare via mail.

Vi avverto (soprattutto chi non usa alte risoluzioni nel browser) che i record sono lunghi più della larghezza della pagina, per cui i dati relativi alla rivista ed ai valori sono fuori dallo schermo a destra. Questo perchè il campo Caratteristiche possa contenere molte informazioni.

Nel campo Caratteristiche vengono riportate per comodità anche delle abbreviazioni, così, per esempio, anziche scrivere “banda passante da 10Hz a 100.000Hz” si troverà scritto “BP10»100K”, oppure anzichè “impedenza di ingresso 5.000ohm” si troverà scritto “zin5k”, oppure ancora “composto da 1 transistor” si troverà “1tr”, ecc

Le abbreviazioni sono le seguenti:

         

AMPLI Amplificatore
ANAL Analogico o lettura su strumento analogico
AP Altoparlante 
A/h Ampere/ora
BP Banda passante
CH Canale o canali
DGT   Digit
Di Diodo
Dist Distorsione
DVM Multimetro digitale
FIN Finale
FRS Fotoresistenza
FTR Fototransistore
G  Guadagno
I  Corrente
INTER Interruttore
LP Lampadina
MIC Microfono
OPAMP Amplificatore operazionale
OSCILL Oscilloscopio
PAR Porta parallela
PC Personal computer
POT Potenziometro
PRE Preamplificatore
QUA Onda quadra
RETT Onda rettangolare
S Minuti secondi 
SCR Scr
SENS Sensibilità
SER Porta seriale
SIN Onda sinusoidale
TF Trasformatore 
TR Transistore
TRIAC Triac
UJT Transistore unigiunzione
US Ultrasuoni 
VAC Volt corrente alternata
VALV Valvola o apparecchiatura a valvola
VCC Volt corrente continua  
W/h Watt/ora
ZIN  Impedenza di ingresso
m Minuti o metri, secondo il contesto
+ Vedere rivista seguente il + 
+SUCC Segue sui numeri successivi della rivista
++ Aggiungere…per completare il funzionamento
& Funzionamento anche come…   
» Da…a oppure …fino a
µC Microcomputer o microcontrollore
  Gradi centigradi 
P Pressione
UM Umidita'

            

                               

Nel campo caratteristiche compaiono anche le sigle dei kit relativi al progetto. Tali sigle ho verificato che a volte sono comparse sbagliate sulle riviste, per cui non fidatevi al 100%. I kit riportati sono sostanzialmente quelli di Nuova Elettronica, Velleman, Futura Elettronica, GPEkit, ecc, quindi solo le marche più grandi.  

 

NOTA CONCLUSIVA

Non so a quante persone possa servire questo archivio (non avendo le stesse riviste che ho io), ma se qualcuno è interessato ad un particolare progetto mi scriva una mail, vedrò, tempo permettendo, di descriverglielo meglio ed eventualmente di mandargli una fotocopia, al solo costo delle sole spese vive e postali.

 

 

 Vai subito alla ricerca dell'articolo