1924 URI - Unione Radiofonica Italiana.
Prima trasmissione, presenta:
Ines Viviani Donarelli 6 ottobre 1924
1984 URI - La più antica voce della radio:
Maria Luisa Boncompagni presentatrice, racconta la sua carriera.
---- EIAR - Ente Italiano Audizioni Radiofoniche.
GONG Segnale orario
delle ore 20:00. Di Valerio Di Stefano.
---- RAI - Radiotelevisione Italiana.
Usignolo della RAI Intervallo.
---- RAI - Radiotelevisione Italiana.
Campane inizio e
fine delle trasmissioni.
1944 BBC - Britisch Broadcasting Corporation.
---- Radio Bari
L'Italia Combatte Storica Trasmissione di RADIO BARI per Ricordare il Significato del
25 APRILE 1945
~1970 CILE -
Santiago "La Voce del Cile" Libero
~1970 IBF -
Istituto Elettromeccanico Nazionale "Galileo Ferraris" - Torino
1980 HCJB - Heralding Christ Jesus' Biessings - Quito Equador, Programma Dx
ONDE Collaborazione in Italiano
per 6 mesi su onde corte, eravamo negli ’80. Di Dario Villani.
1982 LRA36 - Radio Nacional Arcangel S. Gabriel
Base Esperanza Antartide Argentina Lingua Italiana
Luogo di ascolto: Argentina, 1982 - Freq. 15476 kHz. Di Francesco Clemente.
1986 HCJB - Heralding Christ Jesus' Biessings
Radio Equador. Anni 1986. Di Dario Villani.
1987 -
Radio Praga Segnale orario e ID (circa 1987). Di Valerio Di Stefano.
1990 RTT - Radiodiffusion Télévision Tunisienne
Radio Tunisi 23 gennaio 1990 - Freq. 963 kHz. Di Andrea Russo.
1990 RBI - Radio Berlino Internazionale - Voce Democratica Tedesca.
Radio Berlino
Ultima del 2 ottobre 1990. Di Andrea Russo.
---- KBS - Korea Broadcasting System
Radio Corea Di Andrea Russo.
1991 -
Radio Polonia Ultima trasmissione 1991. Di Valerio Di Stefano.
1991 -
Radio Caracol Colombia SF de
Bogotà. Speciale ID in italiano. 810 kHz 250 kW. Di Hnrik Klemetz.
1991 -
Radio Budapest Ultima del 30 giugno 1991. Di
Marcello Casali SWL IØ-3957RM.
1993 DLF - Deutschlandfunk. Colonia, la DLF trasmette
La Germania vi parla l'ultima del 31 maggio 1993. Di
Dario Villani.
1995 SRI - Radio Svizzera Internazionale
Studio Aperto 20 agosto 1995, Presentano: Esther Niedhammer e
Carol Margheron. Invito del Gruppo RANCH Radio Anch'io di Roma a
partecipare al primo diploma "Guglielmo Marconi Parla in Esperando".
Di Marcello Casali SWL IØ-3957RM.
1997 Radio Bulgaria Ultima del 26 ottobre 1997. Di Marcello Casali SWL IØ-3957RM.
2000 RAE - Radiodifusion Argentina Al Exterior
Radio Argentina. Intervista al presentatore Sandro Cenci
del 28 dicembre 2000 - Di Marcello Casali SWL IØ-3957RM.
2002
Radio Budapest Riapre il 31 marzo 2002 - Di
Marcello Casali SWL IØ-3957RM.
2002 BR - Bayerischer Rundfunk
Radio Monaco Ultima del 31 dicembre 2002.
2003 TGAV -
Radio Verdad Chiquimula, Guatemala.
21 dicembre 2003 - Freq. 4052,5 kHz. Di Aldo Moroni.
2003 VOM - Voice of the Mediterranean
Voce del Mediterraneo (Malta) Ultima del 31 dicembre 2003,
Presentano: Elsa Romei e John Suda. Di Marcello Casali SWL IØ-3957RM.
2004 Radio Jugoslavia Registrazione del 2 marzo 2004. Di
Marcello Casali SWL IØ-3957RM.
2004 Radio Tirana (vecchio IS) 2004 - Giovanni Lorenzi IT9TZZ.
2006 VoT - Voice of Turcky
Voce della Turchia Prima trasmissione, inizia il
1 gennaio 2006
Di Marcello Casali SWL IØ-3957RM.
2007 Radio Budapest Ultima del 28 febbraio 2007 - Di
Marcello Casali IZØINA
2007 NHK - Nippon Hoso Kyokai Radio Giappone Ultima del 30 settembre 2007 -
Di Marcello Casali IZØINA
2007 RAI INT. Chiude le Onde Corte in italiano, ultima del
1 ottobre 2007 di
Andrea Borgnino IWØHK.
2008 RTSI - Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana
Radiotelevisione Svizzera chiude le
onde medie su 558 kHz il 1 luglio 2008 - Di Marcello Casali IZØINA.
---- RDP - Radio Diffusione Portoghese. Tre Interviste di Dario
Villani.
2009 LRA36
Radio Nacional Arcangel S. Gabriel - Base
Esperanza Antartide Argentina - Lingua Spagnola
21 luglio 2009 - Ore locali 21:28-21:57 - Freq. 15476 kHz - di Marcello Casali IZØINA.
2009 HR - Hessischer Rundfunk Radio Francoforte su 594 kHz
chiude le onde medie per l'Assia il 26/12/2009
Di Marcello Casali IZØINA.
2012
Radio Fiume chiude le onde corte Freq. 7370 kHz il 31 dicembre 2012 - Di Marcello Casali IZØINA.
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | |