IL PRESBITERIO PARROCCHIALE

2003 – 2004

 

Don MARCO Vianello , romano, 41 anni, è stato ordinato sacerdote nel 1993, al termine della formazione nel Seminario Romano Maggiore. Ha prestato servizio in due parrocchie romane (a Pietralata e al quartiere Trieste). E’ stato inviato a SS. Fabiano e Venanzio come Vicario Collaboratore, occupandosi in un primo tempo della formazione dei catechisti in Diocesi come Direttore dell’Ufficio Catechistico del Vicariato e, in un secondo tempo, della formazione dei seminaristi come Vicerettore del Seminario Maggiore. Nel 2000, con la partenza di Don Andrea Santoro per la Turchia, è stato nominato Parroco di SS. Fabiano e Venanzio. Segue le Prime Comunioni e l’oratorio, i fidanzati che si preparano al matrimonio, alcuni gruppi di catechesi di giovani, di famiglie e di adulti, il Centro di Accoglienza e la Comunità “Gesù ama” del Rinnovamento carismatico cattolico. Per contatti: qbvia@tin.it 

 

Don ALBERTO Abreu, venezuelano, quarantatreenne, dopo un periodo di formazione presso i Rosminiani, ha frequentato il Seminario Romano Maggiore ed è stato ordinato sacerdote nel 1995 per la Diocesi di Roma. Dopo incarichi parrocchiali presso le parrocchie di S. Maria del Carmine e S. Giuseppe, S. Ugo e S. Maria Maddalena De Pazzi, è stato destinato a SS. Fabiano e Venanzio nel settembre del 2000 come Vicario parrocchiale. Segue le Cresime e il Post-Cresima, le Comunità Famiglie, il Gruppo Missionario, la San Vincenzo, una Comunità neocatecumenale e la Comunità “Maria” del Rinnovamento carismatico cattolico. Per contatti: albreu57@hotmail.com

 

Don PIERO Pendenza, romano, 38 anni, è stato ordinato sacerdote nel 1994, alla fine degli studi nel Pontificio Seminario Romano Maggiore. Arriva a SS. Fabiano e Venanzio nel settembre del 2003 come Vicario parrocchiale dopo aver svolto lo stesso incarico nelle parrocchie romane di S. Leone I, S. Francesco Saverio alla Garbatella e S. Maria delle Grazie al Trionfale. In parrocchia si occupa principalmente del settore “accoglienza” (Ufficio parrocchiale ecc.) e della pastorale degli ammalati.

 

Don ANTONIO Interguglielmi, romano, quarantenne, dopo essersi formato nel Seminario del Cammino Neocatecumenale, è stato ordinato sacerdote nel 1998. E’ venuto a stabilirsi in parrocchia nel settembre del 2000 come Vicario collaboratore, lavorando principalmente in Vicariato come Vice-Direttore dell’Ufficio amministrativo diocesano. Precedentemente, svolgeva il suo ministero presso la parrocchia di San Clemente ai Prati Fiscali. Si occupa della catechesi degli adulti, dei giovani universitari e delle Comunità Neocatecumenali. Per contatti: antint@vizzavi.it

 

Don GIOVANNI Carpentieri, romano, trentanove anni, già alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore, è  stato ordinato sacerdote nel 1992. E’ stato per diversi anni vicario parrocchiale a San Frumenzio ai Prati Fiscali e, successivamente, a S. Maria del Buon Consiglio al Quadraro e a S. Giuseppe Moscati a Cinecittà est. Nominato Vicario collaboratore di SS. Fabiano e Venanzio nel settembre 2002, si occupa prevalentemente della pastorale giovanile nel settore est della Diocesi. In parrocchia si occupa appunto del rapporto con i ragazzi del “post-Cresima” e dei “muretti”, nonché del contatto con le scuole medie inferiori e superiori del quartiere . Per contatti: don.giovanni@inwind.it

 

Don PIERPAOLO Felicolo, romano, quarantaduenne, si è formato nell’Almo Collegio Capranica ed è stato ordinato sacerdote nel 1992. Dopo essere stato vicario parrocchiale della parrocchia di San Gaudenzio a Torrenova e, successivamente, della parrocchia della Natività di N.S.G.C. a Via Gallia, viene inviato nella nostra parrocchia nel settembre 2003 come Vicario collaboratore, impegnato principalmente in Diocesi come Vice-Direttore dell’Ufficio “Migrantes”, che sovrintende alla pastorale degli immigrati e al rapporto con le cappellanie etniche e nazionali presenti a Roma.

 

VALTER Carrozzo, Diacono permanente dal novembre 2001, sposato con Antonella e papà di Valentina, è responsabile di una ditta che si occupa di installazione e manutenzione di ascensori. Si occupa del Coordinamento della Caritas parrocchiale e di Prefettura (Centro di Ascolto, Centro di Accoglienza e di Evangelizzazione della strada ecc.), del Gruppo di pastorale familiare “Nazaret” e dei Battesimi. Per contatti: valterdiac@libero.it 

 

Pur non abitando in parrocchia, collaborano inoltre :

-                Don UGO Turchetti, “decano” del presbiterio, il sacerdote più conosciuto nel quartiere;

-                Mons. GREGORIO Pirro, già parroco a Casal Bruciato: dà una mano in Confessionale e per la celebrazione dei funerali ;

-                Don EMILIANO Diac, cappellano ospedaliero: si occupa dell’assistenza spirituale di gran parte degli ammalati della parrocchia;

alcuni giovani sacerdoti dell’ARCIDIOCESI DI MADRID (spagna) che abitano a Via Taranto: sono presenti in parrocchia  la domenica sera per le Confessioni