TRASMISSIONI INTERNAZIONALI IN LINGUA ITALIANA
http://web.mclink.it/MC4868/index.htm
-
Galleria delle QSL di Radio Cina Internazionale

Radio Cina Internazionale
Da 40 anni parla italiano
     

"Qui Radio Cina Internazionale!". Chissà quante volte "passeggiando" per le onde corte questo annuncio sarà giunto alle vostre orecchie portandovi le voci e i suoni del lontano oriente asiatico. Da 40 anni infatti Radio Cina Internazionale, già Radio Pechino, trasmette nella nostra lingua. Le trasmissioni in lingua italiana di Radio Pechino, come allora si chiamava l’emittente, iniziarono il 30 aprile 1960, in un periodo storico di contrapposizione tra i paesi comunisti e quelli del blocco occidentale, quando ancora non esistevano relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese e l’Italia, e gli scambi tra i due popoli erano molto limitati.
     Fin dall’inizio le trasmissioni in lingua italiana contribuirono alla conoscenza della politica cinese e della sua millenaria cultura. I notiziari e le rubriche erano preparati da 3 redattori che lavorando con impegno compirono instancabili sforzi per arricchire il contenuto e migliorare la qualità dei programmi trasmessi.
     Dal 1970 con l’allacciamento delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Cina, gli scambi tra i due governi e popoli si ampliarono ulteriormente. Tutto ciò offrì occasioni ai redattori di lingua italiana di visitare il nostro paese al seguito di delegazioni cinesi, e di intervistare personaggi politici dell’epoca come Pietro Nenni, allora segretario generale del PSI, Enrico Berlinguer allora segretario del PCI, e gli allora Presidenti della Repubblica Pertini, Cossiga, Scalfaro, l’allora presidente della Camera dei Deputati Nilde Jotti, e Vittorino Colombo allora Presidente dell’istituto Italo-Cinese.
     Furono intervistate inoltre numerose personalità dei vari ambienti sociali italiani e furono trasmessi servizi e reporteges sui risultati della cooperazione fra i due paesi nei campi politico, economico e tecnico-scientifico, contribuendo così alla promozione con l’Italia degli scambi tra i due governi e i due popoli.
     Con il passare degli anni il numero dei redattori andò aumentando fino a raggiungere l’attuale numero di 12 persone che attualmente compongono la Sezione Italiana, compresi i traduttori e una speaker esperta nella nostra lingua che ogni giorno preparano rubriche e programmi di sicuro interesse come “Un italiano a Pechino” trasmesso il giovedì, nel quale Gabriella Bonino osservando la Cina da un angolo visivo italiano illustra agli ascoltatori le sue impressioni personali sulla Cina attuale.
     "Viaggio in Cina" trasmesso il martedì e un'altra rubrica molto seguita con illustrazioni dei paesaggi più belli del Paese, dei siti di interesse storico e culturale, delle usanze e dei costumi locali e degli Itinerari turistici più Importanti del Paese.
     "Vita Culturale" in onda il venerdì si occupa di cultura, arte, letteratura. teatro, e dalla Civiltà antica e moderna Cinese, e degli scambi culturali con l'Italia. 0uesta rubrica, una dalle più seguita, viene trasmessa dal 1983.
     "Cina in costruzione”, trasmessa il Lunedì, illustra i risultati ottenuti dalla Cina 1n campo economico dopo l'applicazione della politica di riforma e dl apertura economica. La fantastica musica cinese va in onda il Sabato e la Domenica nel programma (musica dalla Cina). Il mercoledì è invece dedicato a "La Posta degli Ascoltatori" con i quali Radio Cina Internazionale mantiene un costante rapporto, non solo confermando i rapporti dl ricezione In poco tempo, ma inviando coloratissime cartoline, bandierine e, a richiesta, le bella rivista mensile "La Cina" ricca di servizi e fotografie sulla vita del grande paese.
     Entro la fine del 2000 ci sarà un riassetto dei programmi in modo da attrarre un maggior numero di ascoltatori, anche mediante l'inserimento in internet.
     Ora non resta che accendere la radio per ascoltare questa fantastica quarantenne con le sue voci e suoi suoni. Buon compleanno Radio Cina Internazionale in italiano.

     Orari e frequenze fino al 28 ottobre 2000:
     18:30-18:55 9965, 11850; kHz
     20:30-20:55 9965,11810; kHz
     21:00-21:25 9585, 9965, 11680 kHz.


Di Fausto Pagnini

Da RADIO NOTIZIE del Gruppo d'Ascolto Radio dello Stretto
N° 187 Agosto 2000
di Giovanni Sergi



Galleria QSL           Precedente            Indice Generale