Coro di Regina
Pacis
Servite la fede con
arte!
Appunti sull’attività
2002-2003
Il coro di Regina Pacis è attualmente costituito da circa venti elementi e anima le
maggiori celebrazioni dell’anno liturgico (Natale, Pasqua, Cresima, feste
parrocchiali, etc.).
Le prove si svolgono una volta alla settimana secondo un calendario che viene incontro alla
disponibilità dei partecipanti ed è deciso mese per mese.
Un piccolo numero di coristi, scelti in
rappresentanza delle diverse sezioni, collabora con il direttore, facendosi
carico dell’ideazione, organizzazione e realizzazione
delle varie attività.
L’obbiettivo
che ci si propone è quello di costituire un repertorio di canti monodici e
polifonici, in parte tradizionali e in parte "nuovi", adatti all’animazione in
chiesa.
La musica sacra non è un hobby, ma preghiera
e carità, perché dà voce al sentimento della comunità; per svolgere un servizio
dignitoso non servono doti eccezionali, ma solo qualche rudimento musicale,
vocale e liturgico.
Costanza, competenza e umiltà sono, dunque,
le doti fondamentali del "corista modello", che sempre può aiutare l’assemblea
anche quando non è con l’intero gruppo.
Il percorso di formazione dei coristi
prevede due tipi di approfondimento:
1.
formazione musicale di base e vocalità;
In primo luogo,
essendo il canto un'attività fisica, comporta fedeltà alle prove, che
servono per imparare a cantare.
Durante i
momenti forti dell’anno liturgico c’è anche un cammino di riflessione personale,
che, partendo dall’approfondimento dei testi sacri affrontati durante l’anno, fa
acquisire una maggiore consapevolezza dell'azione liturgica a cui
partecipiamo (messa, momento di preghiera, etc.).
Articolazione
delle prove:
·
10 minuti di
vocalizzi. È il momento del riscaldamento, ma anche degli esperimenti personali
per "incontrare" la propria voce;
A tutti è
richiesto:
·
flessibilità nel passare da una sezione all’altra, almeno nei
brani che si eseguono più spesso. Questo contribuisce a sviluppare
l’autocoscienza e l’ascolto reciproco, oltre a permettere di bilanciare meglio
le voci nelle varie sezioni.
I SITI INTERNET
CONSIGLIATI
Celebrare in
spirito e verità - (sito per gli animatori liturgici)
Alleluja - sito a servizio della liturgia
QumranNET - Materiale pastorale
on-line
Celebrare Cantando - Rivista della
Diocesi di Reggio Emilia a cura di P.Iotti
The Choral Public Domain Library - Partiture di musica sacra e corale
Cybermidi!! Banca dati di midi-files
di canti liturgici
Arte e Liturgia nel sito della Chiesa Cattolica Italiana
Febbraio |
orario |
Occasione |
Domenica
2 |
Ore
10,30 |
Giornata
per la vita Messa |
Venerdì
7 |
0re
20,45 |
laboratorio
corale |
Domenica
9 |
0re
20,30 |
laboratorio
corale |
Venerdì
14 ? |
0re
20,45 |
laboratorio
corale (data
da confermare) |
Sabato
15 ? |
Ore 18.00 |
Prove
coro (si
fanno se venerdì 14 non
viene confermato il
laboratorio corale) |
Venerdì
28 |
Ore
20,45 |
laboratorio
corale oppure
Prove coro |
|
|
|
Marzo |
Orario |
Occasione |
Sabato
8 |
Ore
18.00 ? |
Prove
coro + incontro
di riflessione sulla Quaresima |
Venerdì
14 |
0re
20,45 |
prove
coro |
Domenica
16 |
0re
10,30 |
Festa
dell’Accoglienza Messa |
Sabato
22 |
Ore
18.00 |
Prove
coro |
Venerdì
28 |
Ore
20,45 |
Prove
coro |
Attenzione!!!!
A partire dall’inizio di
marzo verranno preparati i canti delle messe fino al I
maggio.
Soprani |
Contralti |
Emanuela Bandini
|
Laura
Ahnen |
Laura
Bertozzi |
Anna
Badini |
Giulia
Gardelli |
Stefania
Paganin |
Laura
Lodi |
Nora
Ravaioli |
Silvia
Lombardi |
Silvana
Sibani |
Barbara Pezzi |
Maria
Assunta Sintoni |
Serena
Vernia |
Anna Maria Vernocchi |
Valentina
Zanchini |
|
|
|
|
|
Tenori |
Bassi |
Ugo
Berardi |
Cesare
Natalini |
Leonardo Seccia |
Michele
Succi |
Antonio
Piani |
Gianfranco Trupiano |
Giorgio Tassinari |
|
Paolo
Tassinari |
|
|
|
Organista | |
Massimo
Fabbri | |
|
|
Direttore | |
Barbara
Vernia | |
|
|
Consulenza
musicale | |
Sergio
Morgagni |
Coro
di Regina Pacis - Forlì
Laboratorio
corale
In continuità con i corsi
di formazione vocale degli ultimi due anni, svolti sotto la guida della Prof.ssa Loretta Manfrecola, anche
quest’anno, con un taglio tutto nuovo, siamo invitati
ad un’occasione di approfondimento
musicale.
Poiché il
Papa ha dichiarato il 2003 “anno del rosario”, abbiamo pensato di proporre
l’allestimento di un brano, “Ave Maris Stella” di
Laios Bárdos, inno mariano
dei vespri.
Dopo la pausa post-natalizia e l’esperienza della rassegna in Duomo, ricominciamo dalla nostra voce, proponendo un’esperienza di studio personale, che sarà tanto più fruttuoso quanto più lavoreremo insieme! Infatti, per definizione, un “Laboratorio corale” insegna le tecniche di apprendimento, e la tecnica migliore di apprendimento è proprio quella di insegnare alle sezioni ad ascoltarsi, rispondersi, intonarsi insieme. In questo saremo aiutati dal brano prescelto, che è composto per essere eseguito come se a cantarlo fosse una persona sola.
Il corso è rivolto a tutti i membri del coro e a chi fosse interessato a questa esperienza, indipendentemente dalla preparazione musicale.
Durante gli incontri faremo
esercizi che riguardano i seguenti ambiti:
Ø
vocalità,
Ø
alfabetizzazione (lettura
melodica, intonazione degli accordi, esecuzione di rallentandi, corone, respiri,
attacchi, esercizi sulla dinamica [piano e forte]),
Ø
tecnica di allestimento del brano,
Ø
esecuzione finale.
Docente: Sergio Morgagni |
Quota di iscrizione (non obbligatoria): 5
euro.
Date degli
incontri: |
Note:
A tutti i
partecipanti è richiesta puntualità,
partecipazione e
attenzione. |
Nel primo incontro verranno
fornite le altre date ancora da concordare.
È
consigliabile portare carta e penna e registrare, con propri registratori,
le prove. |
Per una migliore
organizzazione è necessario confermare la propria adesione/non adesione (o tutti
gli eventuali problemi) a Barbara entro GIOVEDI 6
FEBBRAIO.
Vi
aspettiamo!
Barbara
Anna Maria
Gianfranco
Giorgio
Leonardo