IL CAST DI THE WIND WAKER

Qui descriveremo il nutrito cast di The Wind Waker. La quantità di personaggi degni di nota è estremamente numerosa, dunque tralascerò volontariamente tutti i cittadini delle isole che non siano VERAMENTE cruciali per lo svolgimento della storia, anche se sono magari di gran rilievo... un ultimo appunto riguarda i nomi, che sono sempre quelli dell'edizione inglese (o di quella originale in caso di informazioni precise), visto che quest'ultima risulta più fedele all'originale rispetto allo stravolto adattamento (Valeri Manera style) dell'edizione italiana.... >__<

Link

Poteva mancare? Che gioco di Zelda sarebbe senza il nostro caro eroe da controllare (si può dire che se la presenza di Zelda, che in teoria è la titolare del gioco, può essere tranquillamente omessa, senza Link non sarebbe un gioco di Zelda, quindi il titolo in realtà dovrebbe essere "The Legend of Link"... ok, scherzavo)? Secondo alcuni, il Link presente in questo gioco non è il vero e proprio Link, ma solo un ragazzo qualsiasi che gli somiglia... e il fatto che nella seconda partita lo si possa utilizzare senza i classici vestiti verdi sarebbe la riprova di questa affermazione. Sbagliato, secondo me. Come potrebbe altrimenti lo Scudo dell'Eroe, tramandato nella linea dei Cavalieri di Hyrule, trovarsi proprio nella casa della nonnina, se questo non significasse che Link è l'ennesimo Link della Leggenda? Non lo stesso di qualche altro episodio, ma una nuova generazione, come sempre. Dunque anche TWW, in realtà, non si discosta dalla tradizione zeldoica, se consideriamo questo piccolo particolare. Unico problema, a parte il look non esaltante del nostro piccolo eroe in verde in quest'avventura, è che Aonuma sembra deciso a "smitizzare" la sua figura, rendendolo sempre meno eroico man mano che passa il tempo. Stavolta infatti, come tutti sapranno, Link parte alla ricerca della sua sorellina, Aryll, che viene rapita all'inizio del gioco, mentre nell'inizio di Majora's Mask è opinione diffusa che "l'unico e prezioso amico" che Link vuole rincontrare sia la fatina Navi (bleargh...).

Aryll e la Nonnina

Raggruppo questi due personaggi in un unico paragrafo perché, oltre a costituire la "famiglia" di Link, si sa molto poco di loro. La sorellina di Link in realtà si vede raramente durante il gioco (ad un certo punto sarà in custodia dei pirati comandati da Tetra), e sembra avere lo strano potere di attirare vicino a sé i gabbiani. La cosa ancora più bizzarra è come i personaggi intorno a lei considerino questa cosa come perfettamente normale; ad esempio Tetra è in grado di indicare con precisione la finestra della prigione di Aryll semplicemente guardando il comportamento dei gabbiani! Di certo non si incontra tutti i giorni una ragazzina con uno stormo di gabbiani intorno, neppure nel Great Sea. La Nonnina è invece un personaggio veramente delizioso. Parlando sinceramente, a me Aryll non sta eccessivamente simpatica, ma la nonna fa una grandissima tenerezza. Soprattutto quando è in apprensione per i suoi due nipotini (oddio, non è che la si veda in tante altre occasioni...).

The King of Red Lions

Ed eccolo qui, il personaggio "guida" di Link, che in questo caso svolge ad un tempo la funzione di mezzo di trasporto e di consigliere del nostro protagonista. Insomma una fusione tra Epona, Kaepora Gaebora ed anche Navi.... mammamia che schifo! E soprattutto povera Epona... paragonata ad una barchetta parlante e fatta oggetto di un improbabile "mix" con due dei personaggi più insopportabili di Ocarina of Time. Di sicuro io preferisco di gran lunga il bel cavallo che è ormai un mito per ogni appassionato di Zelda che si rispetti. Il Re dei Leoni Rossi sarà indispensabile a Link per viaggiare nel Great Sea, e sarà inoltre prodigo di informazioni non richieste nei momenti più improbabili e meno opportuni, come sempre in queste occasioni. Una cosa molto insopportabile di TWW è infatti la quantità assolutamente sproporzionata di piccoli consigli e dritte, del tutto inutili per un esperto di Zelda e fastidiosi per un "novizio", che dovrebbe avere la possibilità di risolvere gli enigmi presenti da solo, se così desidera (negli Zelda precedenti, i consigli e le dritte erano facoltativi, in TWW invece mi è capitato che l'azione si interrompesse per darmi dei tip a cui ero tranquillamente arrivata anche da sola). Tornando al King of Red Lions, per fortuna comunque non è troppo invadente con i suoi consigli, anche se questi ultimi sono come sempre scontati (ma l'ho già detto), e in ogni caso espressi in modo antipatico. Più che altro, all'inizio del gioco vi impedirà di navigare praticamente in ogni direzione a parte quelle previste per raggiungere le mete indispensabili allo svolgimento della trama... un modo sinceramente troppo pretestuoso per costringere chi fosse alle prime armi con il gioco a seguire una linea ben definita per evitare che si perda nell'infinità del Great Sea. King of Red Lions svolgerà anche la funzione di un padre tutto particolare per Link, e troverete ben presto che nasconde un interessante segreto... anche se non ho ancora ben capito la relazione precisa che intercorre fra la barca parlante e un altro personaggio, di cui non dico niente per non rovinare il gioco a chi per caso ancora non l'avesse giocato a fondo...

Tetra

La piratessa che porterà Link da Outset Island alla sua prima destinazione, la Forsaken Fortress. Beh, a dire il vero si tratta di una descrizione un po' asettica per uno dei personaggi più noti ed universalmente apprezzati e chiacchierati di The Wind Waker. Basti dire che sinceramente la trovo antipatica e scorbutica oltre ogni dire: tratta tutti in modo burbero e scostante, compresi i suoi subordinati e il povero Link, che si affiderà a lei all'inizio del gioco (e pensare che se non fosse stato per Tetra, Aryll non sarebbe stata rapita, visto che era la piratessa e non Aryll l'obiettivo iniziale dell'uccellaccio); col tempo l'atteggiamento di Tetra nei confronti dell'Eroe dei Venti, comunque, cambierà diventando sempre più equivoco e disturbante (non so neanch'io come spiegarlo, ma è così). Aiuterà persino Link, proteggendo per lui la sorellina. Comunque devo ancora capire come faccia una ragazzina della stessa età di Link (più o meno) a tenere testa ad una manica di bifolchi come quelli.... A parte questo, mi preme segnalare il cambiamento vergognoso che il suo nome ha subito nella versione italiana: Dazel. Chiunque abbia un minimo di buon senso e di intelligenza "enigmistica" troverà questo adattamento assolutamente criminale ed ingiusto, e ho detto tutto... non si tratta di questioni di gusti, ma di una critica ben precisa al significato dell'adattamento nostrano.

Ganondorf

Ed ovviamente abbiamo anche lui, il Re del Male in persona, stavolta di nuovo con il look alla "Ocarina of Time" per segnalare ovviamente il legame di questo The Wind Waker con il Re dei giochi (legame almeno nelle intenzioni e nella trama, non nello spirito). Ganondorf è risorto ed abita nella Forsaken Fortress; ha alle sue dipendenze dirette un grosso uccellaccio che rapisce tutte le ragazze di una certa età reperibili nel Great Sea (ed i motivi, se qualcuno non li intuisce, si scoprono ben presto: ovvero trovare la Principessa Zelda, rinata anche in questo nuovo mondo). Il suo design adattato allo stile di TWW è a mio parere assolutamente fantastico e pieno di carisma. Dopotutto il buon vecchio Ganondorf è sempre stato un personaggio molto affascinante e misterioso; chi non lo ricorda in Ocarina of Time, nel corso del suo scontro finale, mentre rideva a crepapelle ogni volta che un suo colpo andava a segno su Link? Oppure quando suonava l'organo, nelle scene immediatamente precedenti al confronto finale? Stavolta però Ganondorf sembra aver subito una metamorfosi nel suo carattere, che lo rende un cattivo un po' diverso dal solito.... più "umano" e meno spietato e senza scrupoli, almeno nel finale, in cui sembra quasi triste e rassegnato al suo destino, che è come sempre inevitabile e scontato: perire non riuscendo a realizzare i propri piani. Il suo monologo finale ha fatto discutere moltissimi fan, perché si tratta effettivamente di un qualcosa di inaspettato, che nessuno pensava potesse uscire dalle labbra di un personaggio come Ganondorf. Anche io ovviamente ne sono rimasta sorpresa, chiedendomi perché se ne stesse a filosofeggiare confrontando il vento che spazzava le lande delle Gerudo con quello che accarezzava i prati di Hyrule, invece di dire le solite sbruffonate... e la sua risata quando si accorge di non poter toccare la Triforce e di non poter quindi far risorgere il suo regno del male, decisamente, spiazza e non poco! In definitiva abbiamo stavolta un Ganondorf infinitamente più triste, ma non per questo meno incattivito e deciso almeno a tentare di infrangere il fato (sebbene sembri già a conoscenza dell'esito di questo suo tentativo). Però quando ha picchiato selvaggiamente Link per avere la sua Triforce del Coraggio, beh, lì sì che l'ho riconosciuto!

Zelda

E ad un certo punto del gioco, se c'è Ganondorf, doveva saltar fuori anche l'odiosissima Principessa Zelda... dio come la odio! Per fortuna, in TWW comparirà molto poco (essendo all'inizio sotto mentite spoglie.... ed ho già parlato troppo!) e rimarrà, almeno fino alle battute finali, confinata in un rifugio speciale per celarla agli occhi di Ganondorf. Solo nella battaglia finale parteciperà, e purtroppo, aggiungerei io, visto che frega a Link arco e Light Arrow per distrarre il Re del Male, o almeno queste sono le sue intenzioni, visto che in un paio di occasioni le sue maledette frecce me le sono beccate io, cercando di combattere contro Ganondorf. Anche in questo episodio come in tutti gli altri, Zelda è la portatrice della Triforce of Wisdom, e per questo motivo sarà oggetto delle mire di Ganondorf. Unico appunto da fare, in TWW la Triforce sembra aver abbandonato la concezione metafisica per assumere un carattere ben più "terreno" e materiale: la Triforce della Saggezza è un monile diviso in due parti, mentre la Triforce del Coraggio si è spezzata in otto parti (come nel primissimo The Legend of Zelda), che vanno tutti pescati nelle profondità del Great Sea e che, una volta trovati, si manifestano come dei semplici frammenti d'oro. E io mi chiedo perché i pezzi del Potere Dorato si debbano trovare in questo modo. Caro vecchio Golden Land....

Medli e Laruto

Sicuramente uno dei miei personaggi preferiti, la giovane assistente del piccolo Principe dei Rito (Komali) si rivelerà una personalità molto importante nell'economia della storia di The Wind Waker. Essa è infatti uno dei due Saggi incaricati di pregare per il successo dell'Eroe, ed anche, in questa occasione, di dare il potere alla leggendaria Master Sword, che è stata indebolita dall'influenza di Ganondorf, il quale ha rubato l'anima dei precedenti Saggi uccidendoli; Medli è il Saggio della Terra, successore di Laruto, una Zora (no pun intended...) che è solo uno dei collegamenti evidenti col mondo di Ocarina of Time (ha anche il nome che somiglia a quello di Ruto, la Zora che era il Saggio dell'Acqua... una coincidenza? Non credo proprio). Tornando a Medli, ha un carattere molto coraggioso e indipendente, nonché un grande senso del dovere che me la fa ammirare moltissimo.

Makar e Fado

Lo spassosissimo Makar fa parte del popolo dei Korok, i sudditi del Great Deku Tree (sì, proprio del Great Deku Tree che era solo un germoglio in Ocarina of Time, dopo la morte del precedente Great Deku Tree). Nel nome, i Korok ricordano una delle razze che popolavano Hyrule ai tempi della Guerra dell'Imprigionamento (e chi indovina a quale razza mi riferisco vince centomila lire), e la cosa è confermata dallo stesso Great Deku Tree, che racconta a Link come in precedenza i Korok avessero forma umanoide. Makar, poi, ha una marcia in più rispetto ai suoi compagni: si tratta infatti del secondo Saggio, quello del Vento, che dovrà dare il potere alla Master Sword dopo il Saggio della Terra e che rimarrà a pregare nel Tempio del Vento una volta esaurito il suo compito. È ovviamente la reincarnazione del precedente Saggio del Vento, Fado, ucciso da Ganondorf.... e sicuramente nell'aspetto di Fado troverete delle rassomiglianze che dissiperanno in un attimo tutti i dubbi residui di chi ancora non ha capito di quale razza i Korok sono gli eredi....
Ma a parte questo io mi rivolgo a voi chiedendovi se avete capito il motivo per cui da Sei Saggi si è giunti ad averne soltanto due... eppure non è che l'immagine dei Sei Saggi sia stata ripudiata dalla visione della serie. Boh.

Daphnes Nohansen Hyrule

E chi abbiamo qui? Urca, per la prima volta nella storia di Zelda abbiamo il Re di Hyrule tra i personaggi principali... non dirò troppo di questo chara per evitare i soliti spoileroni a chi non fosse già arrivato ad un certo punto del gioco... rivelerò solo che in un certo senso non fa una bella figura. Detto questo, detto tutto, lascio ai lettori scoprire di cosa parlo e che impressione fa come personaggio (e chi ha già finito TWW, saprà già tutto...).

Torna al menu

Ritorna alla Pagina Principale