La rivincita dei Costume Player



Quanti di voi non hanno sognato, anche solo una volta, anche solo per un istante, di essere Link? Intendiamoci, di essere vestiti come Link? Certo, qualcuno avrà proprio sognato di esserlo, ma non è di questo che parleremo ora. Sicuramente qualcuno, i fan più appassionati per esempio, avrà coronato il suo sogno e sarà andato in giro per qualche fiera del fumetto vestito come l'Eroe del Tempo. Comunque qui non voglio solo dare delucidazioni su come si realizza un costume di Link, ma anche su come potrebbero farsi dei costumi di altri personaggi di Ocarina of Time. Personalmente io mi immagino veramente mitico un gruppo di Cosplayer di Zelda! Hanno fatto i gruppi di RG Veda, di Rayearth, di Final Fantasy VIII (bleargh.... comunque ne ho visto uno e m'è piaciuta la cura con cui i vestiti erano realizzati).... manca quello di Zelda! E allora cominciamo col costume di Link!


Per un buon risultato bisogna sforzarsi di riprodurre ogni particolare dell'abito del proprio beniamino: questa è la regola fondamentale che ogni vero Cosplayer deve tenere sempre a mente. Ed anche le caratteristiche basilari vanno realizzate un modo credibile e fedele al personaggio. Evitate costumi raffazzonati, per la tunica conviene partire da zero e farsela cucire (compreso il cappello, of course) da una brava sarta, oppure dalla nonna che sa fare bene questi lavori. Scegliete del panno lenci verde chiaro ma non troppo (o blu oltremare, o rosso intenso, se volete essere più originali ed indossare gli altri modelli della tunica) e fatevi confezionare la base di tutto. Intanto datevi da fare e cercate gli altri elementi del vestiario di Link: per gli stivali si può provare a cercarne un modello simile (perché uguali, mi dispiace dirlo, non li troverete neanche dopo secoli di ricerche ininterrotte, a meno che non siate ricchissimi e non possiate quindi permettervi di farveli fare su misura), oppure usate delle scarpe, possibilmente senza lacci, e fate dei finti stivali con la stoffa (ma questa soluzione non la raccomando). Per la cintura, se siete dei ragazzi ne avrete sicuramente più di una, quindi non ci saranno difficoltà. Anche se siete ragazze non dovrebbero esserci problemi: se ne può usare una qualsiasi, certo magari non una con la fibbia a forma di cuore!
Scudo e spada: eccoci alla parte sicuramente più difficile da realizzare. Se avete delle conoscenze nel campo dei giocatori di ruolo dal vivo, cercate qualcuno che realizzi le attrezzature per le partite. Forse costerà un po', ma costerà in ogni caso. D'altronde "non esiste proprio" che Link vada in giro senza la Master Sword e lo Hylian Shield! I nemici potrebbero attaccare da un momento all'altro! Potete provare a contattare qualcuno della Associazione Culturale Dark Elves, o alla A.C. Balla coi Troll, oppure alla Gilda Anacronisti, fate voi....
prossimo elemento da cercare, solo se volete impersonare Link adulto (tanto se non avete meno di 11 anni non potete essere un Link bambino credibile; e poi vi sfido ad andare in giro con addosso solo una tunica cortissima!) è la calzamaglia. Una calzamaglia bianca, possibilmente con la cerniera sul retro, di quelle che usano gli attori o gli sciatori, magari anche con il colletto alto (guardate bene un primo piano di Link).
Mi pare abbiamo coperto le cose principali. Ancora un paio di piccoli ritocchi e poi si passa agli optional. Per gli orecchini: potreste già avere i buchi alle orecchie ed un paio di cerchietti, in questo caso siete fortunati. In caso contrario, i buchi alle orecchie costano poco, sono gli orecchini che vi dissangueranno! E poi, se volete vestirvi da Link subito dopo avere assemblato il tutto, gli orecchini non si possono mettere appena fatti i buchi, bisogna aspettare almeno un anno! Il mio consiglio è, se non avete i buchi alle orecchie, tentare di attaccare degli orecchini a cerchio (che vi sarete fatti prestare) direttamente alle orecchie posticce. Queste ultime possono essere trovate nei negozi di trucco teatrale oppure alle Associazioni Culturali che vi dicevo prima a proposito di scudo e spada.

Avrete notato che non segnalo negozi che vendono via Internet, questo per due motivi: primo, non ne conosco; secondo, trovo sia meglio non fidarsi e non gettare i propri dati personali, soprattutto il numero della Carta di Credito, nel marasma della Rete; come saprete anche voi, cose del genere possono essere intercettate facilmente ed usate non certo in buona fede!!

Accessori opzionali (ma non troppo): Cominciamo con l'ocarina. Dovrebbe essere relativamente facile da trovare, in un negozio di strumenti musicali ben fornito. Se volete fare le cose per bene, scegliete un modello che somigli il più possibile all'Ocarina del Tempo.
Arco e frecce: Link utilizza una faretra da cintura, insomma di quelle che si tengono al fianco invece che sulla schiena. L'arco è abbastanza semplice, non c'entrano molto tutte quelle versioni utilizzate per il Tiro con l'Arco, progettate per essere sicure; dato che (si spera) non lo utilizzerete, limitatevi ad un'arma molto elementare, con frecce finte.
L'Hookshot: qui entriamo nel campo della fantasia pura! Avete mai visto in giro qualcosa di solo paragonabile? Certo, è vero che Link molto spesso porta con sé questo fantastico item, ma a meno di grossi colpi di fortuna, o a meno che non ve lo costruiate da voi (se siete dei geni del fai-da-te....), dovrete farne a meno.
Gli altri item sono, oltre che superflui, veramente quasi impossibili da trovare. Oltretutto lo sprite di Link non porta mai tutta quella roba addosso (infatti mi sono sempre chiesta dove mai la tenga...). Se proprio volete strafare, potete portarvi dietro delle bottiglie riempite di diosolosacosa, ma è molto poco pratico. Potete anche decidere di impersonare versioni particolari di Link, ad esempio, Link quando pesca: in questo caso dovete procurarvi una canna da pesca non troppo complicata, tipo un modello per principianti, magari con mulinello.
Un'ultima nota sul costume generico di Link: a meno che non siate biondi dovrete tingervi i capelli, oppure trovare una parrucca adatta (però in quest'ultimo caso l'effetto non sarà dei migliori): buona fortuna (ed usate delle méches!)!

Come vestirsi da Saria

Uno dei costumi più facili del gioco è quello di Saria: fatevi fare una tunica verde, dello stesso colore di quella di Link, solo senza maniche, con dei pantaloncini al posto del gonnellino, e col colletto semplice; sotto va un maglione con collo a lupetto di un verde molto scuro. Usate una cintura, e per quanto riguarda gli stivali, ne va bene un paio alto al polpaccio, verdastri o marroni. Mettetevi una parrucca di capelli verdi (o tingeteveli, ma dovrete tagliarli a caschetto) ed una cerchietto sulla parrucca. È tutto qui! Oltre alle orecchie, ovviamente.





Come vestirsi da Sheik

Uno dei costumi più "carnevaleschi" che io possa immaginare è quello di Sheik. Può darsi che sia perché è di per sé un travestimento (sigh...) o perché è proprio il vestito tradizionale Sheikah che è così. Qui andiamo leggermente più sul difficile (poi quando avrò capito come si può fare un costume da Zelda ve lo spiego!). Anzitutto serve una calzamaglia di colore blu, sicuramente. Nel frattempo cominciate a fare una collezione di bende e bendaggi vari. Non sto scherzando! In alternativa, prendete delle normali fasce di stoffa. Sempre per i capelli, tingeteveli di biondo se già non lo siete; chi è molto, ma molto coraggioso può anche pagare un occhio (in tutti i sensi!) e farsi confezionare delle lenti a contatto rosse (ah, piccola aggiunta per il costume di Link: anche lì, se ne avete voglia, qualora non aveste gli occhi blu potete cercare delle lenti a contatto dello stesso colore, e lo stesso per Saria, se non avete gli occhi verdi; ma ovviamente non è necessario per una buona riuscita). Realizzate il "pettorale" con uno scampolo, che va sia sul fronte che sul retro, e copre per un pezzo il viso. Il pettorale va tagliuzzato ai lati, e sopra vi si deve stampare il motivo Sheikah, che vedete nella figura.

La calzamaglia va modificata: dovete aggiungere delle "piccole cose": la via più semplice è dipingerla con delle vernici da stoffa di colori appropriati; oppure potete cucire delle stringhe bianche nei punti giusti, nonché delle toppe di colori più scuri dove occorre. Io però credo che la migliore soluzione sia dipingere con molta cura, o commissionare il lavoro ad un amico che lo sappia fare meglio di voi, se proprio non ne siete capaci.
Per il cappello: fate un cappello con della stoffa, e poi decoratelo con dei motivi che lo facciano sembrare fatto di bende. In alternativa: fate un cilindro di cartone ed avvolgeteci intorno le bende, facendo in modo che la struttura non si sfasci nel momento meno opportuno.
Quando avrete recuperato il tutto, indossate la calzamaglia, poi cominciate ad avvolgervi le bende come foste delle mummie. In realtà bastano delle fasciature sul petto, su entrambe le braccia e qualcuna sulle dita (per essere precisi: sicuramente sul medio sinistro ci andrà una fasciatura). Indossate il pettorale, che andrà fatto aderire al body, pettinate i capelli in modo da coprirvi l'occhio sinistro, indossate il cappello et voilá! Siete Sheik!

P.S. Secondo l'esperienza di una mia lettrice, crimsontriforce, che ha realizzato il cosplay di Sheik:
"(...)Nella tua sezione di cosplay, tieni conto che una semplice calzamaglia rischia di non coprire abbastanza, personalmente ho trovato più comodo prendere i pantaloni di una tuta e cucirci sopra la parte alta di una calzamaglia per le cosce, e mettere i gambaletti sopra a scarpe e tutto per i piedi. Non ti dico i gambaletti che consumo (un paio a fiera!), ma il risultato è buono, mi pare.
Grazie mille crimsontriforce! :)

Costume Gerudo

È un costume generico da Gerudo, che però con qualche modifica e qualche aggiunta si può rendere da Nabooru. Per prima cosa, prendete dei pantaloni larghi, modello arabo, oppure fateli da zero. Prendete anche delle scarpe con le punte, e raggruppate tutti, ma proprio tutti gli anelli e i bracciali da avambraccio che avete in casa, più, se lo avete, un collare ed una tiara, e degli orecchini con pendente molto grande e pacchiano. Cercate in giro anche un fermacapelli con una grossa pietra. Cercate instancabili e se credete di avere trovato qualcosa di simile a ciò che indossano le Gerudo, compratelo o fatevelo prestare. Come sempre chi ha soldi da buttare può andare dall'orefice con dei disegni precisi di quel che gli occorre, ed avere così la soddisfazione di possedere degli esclusivi gioielli Gerudo. Per la fascia reggiseno, va bene una stoffa bianca su cui, come per il disegno di Sheik, andrà dipinto il motivo rosso e blu.

Servono anche: un rossetto rosa-rosso o bianco (dovrebbe esistere), ed un ombretto giallo oro, oltre a delle lenti a contatto gialle, eventualmente, ed una parrucca lunga (indispensabile se avete i capelli corti) rosso acceso, o la tintura dello stesso colore.
Cosa è una Gerudo senza la sua carnagione bruna? Potete decidere di farvi la lampada, oppure di ricoprirvi il corpo di fondotinta o olio solare.



Speciale Cosplay di The Wind Waker

In collaborazione con crimsontriforce

Ordunque, a Romics 2003 io e Crimsontriforce abbiamo realizzato un gruppo cosplay di Zelda The Wind Waker, ed io ho quindi potuto finalmente coronare il mio sogno di vestirmi un giorno come un personaggio di Zelda! Per la precisione io ero Medli, mentre Crimsontriforce era Tetra, e Link era impersonato in due versioni (con la solita tunica verde e con il pigiamino con l'aragosta) da due simpaticissimi gemellini che erano tra l'altro molto adatti al ruolo rivestito! ^^
Ma torniamo a noi. Dato che l'occasione era ghiotta, non me la sono fatta sfuggire ed ho deciso di redigere assieme a Crimsontriforce (che ha anche interpretato Laruto in una fiera americana) questo specialone in cui la descrizione su come realizzare i costumi si basa su un'esperienza reale e di conseguenza può risultare più utile all'aspirante Zelda Cosplayer. Sotto!

Cosplay di Medli

Di certo non si tratta di un cosplay complicatissimo, ma prevede alcuni elementi che potrebbero mettere in difficoltà, perlomeno se come me siete Cosplayer principianti. Cominciate col vestito, ovviamente, che è la parte principale. Procuratevi una tunica intera, a tubo, di colore nero o grigio scuro, con le maniche corte ma non inesistenti (mi raccomando); per la lunghezza, regolatevi tenendo conto che le proporzioni di Medli negli artwork sono super deformed (dovrebbe arrivare più o meno all'altezza delle ginocchia). La cosa migliore sarebbe comunque cucirlo da zero seguendo tutte queste istruzioni: così facendo avrete proprio il vestito come vi serve, contando poi che come abito è semplicissimo da confezionare. Il tessuto dovrebbe essere abbastanza ruvido, non lucido come il raso né crespo come il velluto o il vellutino. Le cose da prendere contemporaneamente al vestito sono un bel po' di stoffa tipo raso, di colore rosso, ed un altro scampolo dello stesso tipo di stoffa, ma in questo caso bianca; poi del nastro fino verde scuro ed un nastro piuttosto largo, sempre verde scuro, e altri quattro "panetti" di nastro largo, ma stavolta giallo scuro. Il primo scampolo di stoffa serve per lo stemma di Medli, mentre il secondo per lo "scialle" che lo ricopre, ed il nastro largo verde scuro per gli orli alle maniche ed al fondo della gonna; dopo il salto in sartoria recatevi in un negozio di colori ed acquistate dell'acrilico giallo scuro ed uno spray dorato metallico, possibilmente fatto apposta per i tessuti (se trovate solo quello per superfici metalliche e legno, leggete più sotto). In merceria comprate un paio di collant bianchi abbastanza coprenti e delle calze alte, giallo scuro. Radunati i materiali fondamentali, è il momento di cominciare il lavoro. Per prima cosa fate l'orlo al vestito utilizzando il nastro largo, di colore verde scuro. Guardate l'artwork (ed anche il modello poligonale) di Medli per controllare ed avere sempre sott'occhio il risultato finale. Poi pensate al becco. Io l'ho realizzato così, sotto consiglio di Crimsontriforce, ed è riuscito piuttosto bene (anche se è un po' pesante): prendete un pezzo di carta di giornale ed appallottolatelo per bene. Adesso cominciate a modellarlo più o meno nella forma del becco di Medli; quando avete ottenuto una forma vagamente simile, prendete dello scotch-carta (è un tipo di scotch particolare, con la parte superiore ruvida come la carta) e fissate le forme perfezionando la modellazione; tenete anche conto delle proporzioni del becco nonché del vostro naso. Continuate ad aggiungere scotch, modellando nel frattempo, ed alla fine dovreste avere una forma a becco. Se ancora non vi soddisfa potete modellare ulteriormente, ma una volta raggiunti vari strati di scotch la cosa diventa più difficile. Una volta ottenuta la forma giusta, prendete l'acrilico giallo e con un pennellone spennellatelo in parecchi strati sul "becco", poi lasciate asciugare. Vi consiglio di dipingere un lato per volta e lasciarlo asciugare, in questo modo non vi troverete in difficoltà non sapendo dove appoggiarlo mentre il colore secca. Come tocco finale aggiungete le narici in un altro colore (marrone o rosso scuro). Quando lo avrete dipinto, poi, sul retro scavate una fessura con la forma del vostro naso per farlo aderire meglio quando dovrete indossarlo. Ora realizzate le calzature di Medli (Che poi sarebbero delle zampe da uccello). Infilatevi le calze gialle, poi cominciate ad avvolgervi sopra le fasce gialle (che dovrebbero essere della stessa tonalità delle calze), partendo dalla punta dei piedi; man mano che le passate sulle calze, utilizzate della colla da tessuti per fissarle nella giusta posizione. Fatto questo riponete le calze. Il prossimo passo è cucire il grembiale di Medli e lo scialle bianco. Per il grembiale, prendete il raso rosso e tagliatelo ottenendo una striscia della larghezza di circa 40 cm (contando gli orli ai lati) e che arrivi fino al vostro "cavallo". Per la piccola striscia dietro, tagliatela leggermente più stretta di quella principale, diciamo dieci centimentri in meno, e parecchio corta. Una volta tagliata cucite dei doppi orli ai lati e sul fondo, in modo che la stoffa non si sfilacci nel momento meno opportuno (cosa che tra l'altro dà un effetto antiestetico da morire!). Per lo scialle, tagliatelo in modo che passi agevolmente intorno a collo e spalle, poi fate gli orli anche qui. Adesso lasciate perdere per un attimo queste cose e passate ai particolari frivoli: pensate alla spilla che va fissata sul lato dello scialle, alle orecchie a punta ed alla piccola tiara di Medli. Per la spilla, prendete un pezzo di cartone piuttosto spesso e tagliatelo facendo un cerchio non troppo piccolo. Smussate per bene gli angoli pulendoli dalla sporcizia e dalle irregolarità e prendete un pezzo di carta dorata, liscia, mi raccomando, niente spiegazzamenti e schifezze varie. Dipingete di un colore qualsiasi l'intera superficie del cerchietto di cartone, poi tagliate la carta dorata seguendo i contorni del cerchio ed incollatela su di esso. Adesso prendete della carta rossa, e tagliatela seguendo i contorni del simbolo Zora, poi incollate questo simboletto sulla spilla ricoperta di carta dorata. N.B. Questo è un metodo piuttosto "casalingo" di realizzare la spilla, sicuramente ce ne sono di più validi. Per le orecchie, potete provare a procurarvele alle associazioni di Giochi di Ruolo dal vivo oppure crearvele in casa seguendo un semplice procedimento che spiegheremo più avanti. Per la tiara, non c'è problema in realtà, basta prendere il nastro piccolo di color verde scuro e tagliarlo seguendo la larghezza della propria fronte. E ora che avete pensato anche ai dettagli, mettetevi a dipingere le decorazioni Zora sul grembiale rosso, un'operazione che sicuramente richiederà una giornata intera. Realizzate delle mascherine con i contorni delle forme che dovete imprimere sulla stoffa; rifatevi come al solito all'artwork ed al modello poligonale per fare le cose per bene. Fatte le mascherine? Ok, adesso prendete il vostro spray dorato e fate delle prove su dei pezzi di scarto della stoffa rossa per vedere se il colore sbava. Se non sbava, fissate le mascherine alla stoffa e spruzzate lo spray in modo da creare le figure giuste. Se sbava, allora arriva il momento del Metodo Di Shari R'Vek Per Le Vernici Riottose, che funziona in questo modo: copritevi la bocca e il naso ed andate in un'area spaziosa e piuttosto arieggiata della vostra casa. Mettete sul pavimento una gran quantità di giornali (che comunque servono anche nella fortunata evenienza in cui il colore non dovesse sbavare), e poi sopra ponete il pezzo di stoffa da dipingere. Procuratevi un bicchiere d'acqua, due pennelli (uno piccolo ed uno medio/grande) ed un paio di piatti fondi di plastica. Ora appiccicate la mascherina con lo scotch, poi prendete lo spray e spruzzatelo a distanza ravvicinata sul piattino (cercando di non respirare): otterrete una sorta di tavolozza, ora prendete il pennello (piccolo o grande a seconda della parte che vi accingete a dipingere: piccolo per i contorni ed i "riccioletti", grande per il simbolo Zora in mezzo alla fascia lunga) ed intingetelo nello spray dorato sul piatto, poi velocemente ma accuratamente stendetelo seguendo i contorni della mascherina e stando ben attenti comunque a cercare di non lambire troppo i contorni della figura, se non volete rischiare che la vernice scivoli sotto la mascherina; per ridurre ulteriormente il rischio, tenete premuta la parte di mascherina su cui state dipingendo in quel momento. Quando finite la vernice, sciacquate un po' il pennello e spruzzatene un altro po' sul piattino, poi continuate. Per evitare che la doratura si scrosti prima di andare in giro col cosplay, date più di una mano. Una volta che avrete finito anche questo lavoro, il costume è quasi pronto. Vi manca di cucire i due grembiali (posteriore ed anteriore) sul vestito. Una volta fatto questo avrete completato il tutto. Per tenere su il naso, io ho utilizzato dello scotch biadesivo, tagliandone un pezzo della lunghezza del mio naso e mettendomelo sulla punta, per poi togliere l'altro lato della pellicola e metterci sopra il becco subito dopo, facendo pressione per un po' di tempo in modo da farlo aderire per bene. Stessa cosa per la tiara e per le orecchie a punta di lattice. Per le gambe, dovrete mettervi i collant bianchi, poi un paio di scarpe non troppo grosse (vi consiglio le scarpe di tipo cinese o quelle da ritmica, molto utili per la realizzazione delle maschere) ed infine sopra di esse le calze gialle con le strisce.

Cosplay di Tetra

A cura di crimsontriforce

((nota alla sezione Ocarina of Time, sempre per Sheik: Sua Fissataggine Crimsontriforce ha scoperto che eventuali cosplayer di Sheik con gli occhi azzurri, qualora fosse fatto loro notare che mancano di lenti a contatto rosse, possono rispondere in scioltezza che stanno cosplayando la versione beta del mica-troppo-ultimo-degli-sheikah, che aveva appunto gli occhi azzurri.))

Partiamo dal basso. Per le scarpe c'è poco da fare: o si hanno dei sandali adatti, o niente. Al massimo, credo che possano andare bene degli zoccoli marroni con una striscia di cuoio a mo' di cavigliera totalmente staccata dal resto - come tra l'altro sembra dall'immagine.
I pantaloni bianchi a mezza gamba andavano tanto di moda quest'estate (2003) che è stato impossibile trovare un modello piano, senza tasche e altri fronzoli, ma va più che bene tagliare un paio di pantaloni bianchi lunghi, che d'estate non dovrebbero mancare in qualsiasi mercatino. Una volta ottenuta la lunghezza giusta, basta applicare della passamaneria viola a due dita dal bordo.
Idem per la maglietta viola: molto più facile comprarsela fatta che farsela. Se ne doveste trovare una del colore adatto ma con un disegno sul petto, basta indossarla davanti-dietro, tanto il disegno sarà coperto dal gilet. Ugualmente, eventuali maniche corte possono essere arrotolate e tenute ferme con una molletta per capelli senza dover tagliare la stoffa. Nota: questo è per quanto riguarda l'immagine ufficiale definitiva. La Tetra del gioco e di artwork precedenti sfoggia una scollatura da far paura. Per chi volesse un cosplay un po' più osè...
Non trovando un gilet blu che fosse uno in un mese di peregrinazioni per mercati vari (sembrava facile...), ho comprato una maglia blu che un paio di impietose sforbiciate hanno trasformato in un pratico gilet: basta tagliare le maniche e la parte centrale, e preoccuparsi di bordare almeno quest'ultima (a mio parere le maniche sfrangiate danno un'impressione più piratesca, quindi le ho tenute così) (...NO! Non era per richiamare il costume di Sheik! Giuro che almeno questa volta non c'entra!)
Le fasce ai polsi sono... semplici bende, anche lì niente di trascendentale. Per esperienza personale sconsiglio di realizzarle in proprio con una stoffa che non sia altamente elastica: non stanno su. Per niente. E non è divertente passare mezza fiera a risistemarsi le fasce.
La fusciacca in vita e la bandana al collo sono probabilmente le uniche parti 'standard' del costume che devono essere realizzate in proprio, ma non ci vuole certo un genio del fai-da-te: bastano stoffa rossa elastica e colla per stoffa (per quelli che come me non dispongono di macchina da cucire). La fusciacca è uno stupidissimo rettangolo di stoffa rosso incollato alla larghezza giusta, mentre per la bandana ho trovato più conveniente fare separati il triangolo e il nodo (proprio come si fanno i fiocchi finti). Si può fare anche un pezzo unico, ma il nodo viene più grosso del resto del costume... a meno di non usare una stoffa leggera, cosa che io non ho fatto^^;;
Questa è la base del costume, ora passiamo alle cose meno essenziali... e più difficili!
La spada non è che una sciabola per bambini comprata al cartolaio d'angolo per due euro e ridipinta, magari correggendo prima i difetti dell'elsa con un po' i cartapesta (o di das, se non si è dei fissati della cartapesta come me). Il fodero si fa avvolgendo con dei fogli di giornale la spada, e fermandoli con dello scotch da pacchi. Dopo due o tre 'mani' di giornale e scotch la struttura dovrebbe essere abbastanza rigida. Se stessimo lavorando con una spada normale, a questo punto basterebbe estrarla e dipingere il tutto, ma no!, la signorina Tetra deve avere una sciabola, che notoriamente è più larga sulla punta che vicino all'elsa... quindi per riuscire ad estrarla bisogna praticare un taglio sulla parte alta del fodero (mie vaghe memorie mi dicono che il taglio dovrebbe essere nella parte bassa, dove c'è il filo della lama insomma, ma 1-potrei sbagliarmi, e 2-così casca!!). Fatto? Ora basta cartapestare il tutto (non il taglio o la sciabola non passa più, ovvio) e incollarci sopra gli spessori dorati fatti in das o simili.
Nell'immagine, il fodero sta in vita senza sostegno apparente... nella realtà basta usare come 'cintura' del filo rosso che si mimetizzi con la fusciacca. Fine spada & fodero.
Nota: la Tetra del gioco ha anche un sacchetto di pelle appeso al fianco destro. Per i pignoli all'ascolto...
Per chi non l'avesse notato già da Ocarina of Time, le sopracciglia di Zelda bambina sono verdi, e questa bizzarrìa genetica si è trasmessa fino a Wind Waker. Io ho sperimentato sia la tempera verde sia i gessetti verdi, e danno entrambi ottimi risultati riguardo alla durata; per quanto concerne gli effetti, la tempera è più vistosa e ben si accompagna a una parrucca biondo fluorescente o giù di lì, mentre i gessetti si limitano a sfumare il colore naturale delle sopracciglia verso un delicato verdino, che stona meno con una chioma più tendente al biondo scuro/castano.
Ora, rullo di tamburi... i capelli. Per chi avesse la fortuna *coff coff* di avere capelli biondi o che possono ragionevolmente passare per simil-biondi, non troppo ricci e a lunghezza spalle, la vita si semplifica di molto: basta chiedere a un negozio di parrucche dei toupet (o come cavolo si scrive) di bassa qualità, io ne ho usati due pagati in tutto 14 euro (uno di alta qualità costava 40 e fischia, giusto per dare la misura), farsi spiegare come si mettono e, una volta a casa, procedere a creare il mitico ricciolo. Poi bisogna farsi la riga da una parte e legarsi i capelli a coda alta lasciando giù i due ciuffi davanti (magari due bigodini la sera prima...), attaccare il ricciolo e fermarlo alla testa senza lesinare sulle forcine. I capelli avanzati della nostra vera coda si possono fissare al ricciolo con delle mollette o delle altre forcine.
Chi non ha dei capelli fatti così deve per forza di cose ordinare una parrucca bionda lunga, fare la coda alta alla parrucca e creare il ricciolo da lì - non ugualmente facile, posso assicurare.
E come si fa 'sto ricciolo? Si prendono i toupet (o la coda della parrucca), della lacca forte, del Super Attak, della colla vinilica e un po' di pazienza. Si inizia arrotolando la fine dei capelli e fissando il rotolo con lacca abbondante. Poi si arrotola un altro pochino e si fissa con la lacca. Così via fino alla fine della lunghezza dei capelli, poi si gira il ricciolo (che è nella sua forma definitiva, sebbene non ancora stabile e rigido) e si lacca anche l'altro lato. Una volta asciutta la lacca per capelli, con due o tre confezioni di Attak si passa a far capire a quei capelli chi comanda, inondandoli di colla. Il Vinavil è una simpatica aggiunta.
Con questo è tutto - se riuscite a procurarvi anche l'equipggio di pirati avete la mia più sincera ammirazione!

Cosplay di Laruto

A cura di crimsontriforce

Avverto: non è facile. E soprattutto nuoce gravemente alla salute (mentale). E necessita di colla a caldo.
Come l'ho fatto io:
Fate o fatevi fare un vestito viola senza maniche lungo fino ai piedi.
Fate o fatevi fare una coda di pesce con un tessuto possibilmente elastico che vi copra la fronte (il punto di applicazione del peso della struttura è lì) - fondamentalmente si fa come un lungo cappuccio imbottibile con delle pinne in fondo imbottite pure loro e con una stecca all'interno per garantirne la rigidità.
Mandate pure a casa la sarta.
Cercate dei calzini azzurri. Provvidenza ha voluto che io li trovassi anche con i gommini blu sotto, con effetto affine a quello delle macchie - vi auguro ugual fortuna.
Fate le pinne. non è difficile come sembra, si taglia la sagoma della pinna su stoffa doppia lasciando un po' di bordo in più. Incollate o cucite i due pezzi di stoffa uno all'altro (ecco il perchè del bordo) ricordandovi di lasciare la parte alta aperta e rigirate il tutto come un calzino. Inserite dalla parte aperta un qualcosa che garantisca la rigidità della pinna, del tubo di gomma leggero va benissimo. Finita la pinna. Idem per le 'orecchie', solo più in piccolo.
Colorate le pinne, le orecchie e la coda. Il colore di base può essere uno spray acrilico, e le macchie più scure acrilici a pennello o colori per stoffa. Le macchie si copiano dalla statuina di Laruto ottenibile tramite la foto vendutaci da Lenzo (...Olivio? Comeccapperol'hannochiamatoinitaliano?).
Incollate o cucite le orecchie alla coda di pesce (lo so che in un contesto normale questa frase non ha senso!!^^;;)
Fate i bracciali. Sono quattro pezzi di stoffa dorata (di non facile reperibilità) bordati e con velcro.
Fate il, uh, bavaglino con della stoffa rossa bordata oro. Shari docet, il simbolo Zora viene meglio se fatto a stencil, creandosi prima la mascherina in cartoncino. Cercando di farlo a mano ho fatto solo danni. Fatelo abbastanza lungo da fare un buco in alto e cacciarvelo in testa così, tanto è coperto dallo scialle.
Fate lo scialle, che è della semplice stoffa bianca cucita in modo da essere un po' più larga in basso che in alto (ma sempre abbastanza da passare per la testa)
Fate il trespolo-che-ha-in-testa in cartoncino (parte esterna) e normale carta fissata con scotch (parte interna). Decorate con abbondante spray acrilico dorato e pennarello indelebile (o meglio ancora acrilico marrone/bronzo/nero...) per i particolari. Chiedo scusa ma non saprei spiegare come realizzarlo se non di persona.
Incollate (preferibilmente a caldo) il trespolo sulla coda di pesce all'altezza giusta.
Il costume in teoria è pronto, basta fissare le pinne e la coda. Le pinne stanno su con del filo di nylon avvolto attorno al braccio (ho provato a incollarmele alle braccia con una colla non tossica ma non ho mai avuto la pazienza di farla asciugare del tutto). La coda... beh. Mettetevela in testa. Ora provate a farla stare su facendo forza verso il basso con un solo dito per lato. Quando ci riuscite (dovrebbe essere un punto vicino all'attaccatura delle orecchie), segnate i punti e toglitevela. Incollate a caldo (è la colla più adatta per questo tipo di situazione, la pistola si trova nei colorifici per circa 10 euro) un laccetto trasparente di reggiseno all'interno di uno dei punti. L'altra estremità andrà incollata all'esterno il più stretta possibile con la coda già addosso, e il laccetto rischia di rompersi quando provate a toglierla. Per la cronaca, a me è caduto esattamente sotto le orecchie quindi anche quello incollato all'esterno non si vedeva.
Fine preparazione.
Mangiate e bevete a sazietà perchè non vorreste rischiare la tenuta del laccetto aprendo troppo la bocca.
Indossate il costume tranne bracciali, pinne e coda.
Assicuratevi di avere a disposizione ettolitri di struccante perchè ne avrete bisogno - con acqua, sapone e olio di gomito sono tre ore chiusi in bagno a cercare invano di tornare rosa.
Dipingetevi di blu viso, collo e braccia con del trucco teatrale. Per le mani, io ho usato dello spray acrilico, il risultato era ottimo ma ammetto che sia stata una scelta un po' suicida... chi ha idee migliori faccia un fischio ok? (lo spray acrilico si toglie come lo smalto per unghie. In alternativa, si strofina via lo strato di pelle con la pietra pomice...)
Chiamate un amico che vi aiuti a mettere i bracciali, che vi 'cucia addosso' le pinne, che vi calzi bene in testa la coda di pesce e che infine la assicuri incollando a caldo l'altra estremità del laccetto di reggiseno il più stretto possibile senza strozzarvi (o anche strozzandovi, dipende dalla vostra dedizione al cosplay. Sicuramente da morti sarete più in linea con il personaggio).
Godetevi gli sguardi attoniti della gente al cospetto di un costume che fa veramente scena e fate tutte le foto di cui avete bisogno perchè non è un'esperienza che vorrete ripetere - nonostante sia una bella storia da raccontare ai nipoti nelle lunghe sere invernali a venire.

Come l'avrebbe fatto una persona dotata di buon senso:
Idem come sopra, ma cucendo pinne e bracciali a delle maniche+guanti aderenti azzurre così da evitare di doversi 'blueggiare' le braccia e da rinforzare le pinne stesse, che col metodo sopra esposto sentivo un po' precarie, e magari facendosi una maschera che copra almeno la parte superiore del viso che abbia un naso più zora (aka lungo 20 cm) di quello della maggior parte della popolazione mondiale e gli occhi totalmente blu, così da migliorare la somiglianza col personaggio e restringere ulteriormente l'area di pelle da colorare. Come poi vederci è un'altra questione, e se ne riparla dopo maggio quando avrò effettivamente apportato queste modifiche.

Spin-off: come realizzarsi in casa le orecchie da Hylian con poca (o nessuna) spesa!

A cura di crimsontriforce

Ammetto che non sia al vertice dei problemi mondiali, ma per chi intenda fare un costume Zeldoso può comunque risultare utile...

(c) Luca Buzzi per l'idea di base, diciamo che questa è la versione 2.1

***

Materiali:
Filo di ferro abbastanza sottile da poter essere lavorato con le mani senza devastarsi le suddette
Scotch da pacchi
giornali e colla vinilica
acrilici

Per prima cosa bisogna dare al filo di ferro la forma dell'orecchio, come in figura 1. Le dimensioni chiaramente possono variare, l'orecchio di Saria è più o meno tre volte quello di Aryll, per esempio. Il filo restante va avvolto a cappio attorno all'orecchio, quello vero, e fissato in modo da poterlo infilare più o meno come i vecchi orecchini che si facevano da bambini con il filo di nylon... cioè un cappio attorno all'orecchio. Sta su? Bene, chi ben comincia non è a metà dell'opera perchè ora arriva la parte rognosa... costruita la struttura portante e tagliato il fil di ferro in avanzo passiamo a dare il volume con lo scotch.
Ricopriamo tutta la superficie tranne il buco con uno strato di scotch, ovviamente da entrambi i lati o si attacca ai capelli quando lo proviamo!
Il rilievo si fa prendendo un pezzo di scotch di circa 10 cm, attaccandolo dove vogliamo fare il rilievo e accartocciandolo, modellandolo. Poi ci si mette un altro pezzo sopra che lo ferma e ha una superficie più liscia. Ripetere il processo per tutta la lunghezza dell'orecchio
Proviamole. Sembrano delle orecchie? Se sì, è già un risultato... ma è abbastanza evidente dove finisce la nostra carne e dove inizia lo scotch, e non solo per un problema di colore diverso, ma perchè non c'è un punto d'unione, giusto? Io ho risolto il problema creando sempre con lo scotch una specie di 'caverna' che copre la parte superiore dell'orecchio vero. Si realizza tracciando col pennarello sulla struttura una linea dove finisce il nostro orecchio (quando ce l'abbiamo addosso ovviamente - per questa fase, è consigliato l'uso di uno specchio per evitare guance nero-indelebile...), attaccando lì il solito pezzo di scotch e, invece di accartocciarlo, facendogli fare un arco verso il buco per un cm o due, e ripiegandolo su sè stesso per il solito vecchio fatto che lo scotch, si sa, da una parte attacca... Il risultato è simile al rilievo, ma dentro è cavo. E con questo lo scheletro dovrebbe essere finito. Ora bisogna semplicemente dare una mano di cartapesta (i giornali e colla vinilica dei materiali) per due motivi: uno è che lo scotch tende a essere tutto fuorchè omogeneo, e due perchè acrilici e scotch non vanno d'accordo. Basta una sola mano, non c'è bisogno di irrobustire/appesantire il tutto. Ma ho scoperto a mie spese che neanche cartapesta e scotch vanno d'accordo, e su una superficie così piccola è un disastro: una soluzione può essere passare prima una mano di colla vinilica pura, lasciarla asciugare e poi cartapestare. Sembra una cosa stupida, ma la cartapesta aderisce molto, molto meglio. Dopo la mezza giornata che ci mette l'infima ad asciugare, l'ultimissima fase consiste nel trovare la tinta giusta di acrilico e spennellare con gusto. Fine.

Questo è un esempio di orecchio sinistro. Per il destro cambia solo il lato su cui fare i volumi, il resto è uguale.

Ritorna alla Pagina Principale