Every game has a Story... Only one is a Legend
The Legend is Back
This year, the Legend is reborn...
All'E3 di Maggio è stata presentata una versione "quasi definitiva" di Zelda sotto forma di demo giocabile. Le aree disponibili erano un dungeon, un combattimento con un boss e una sezione "adventure", nonché una parte a bordo di una nave, cosa che, a quanto pare, caratterizzerà fortemente l'intera avventura. Insomma cosa abbiamo di bello? Sembra che la polemica intorno a questo gioco tanto chiacchierato si sia improvvisamente trasformata in attesa spasmodica da parte un po' di tutti, una volta vista la qualità indubbia del titolo in questione. La grafica e lo stile rimangono sempre molto, molto particolari, in sostanza o vi piace da impazzire il cel-shading usato da Miyamoto, o lo odiate visceralmente. A questo proposito vorrei sottoporre una riflessione a chi crede che Miyamoto sia infallibile sempre e comunque: io non nego che si tratti del miglior game designer del mondo, però va anche detto che neppure lui è esente da errori! Guardate infatti come ha diviso gli appassionati di Zelda, che pure prima erano sempre stati d'accordo nel definire questa serie bellissima in ogni caso e all'unanimità. Va bene che "Egli" può anche permettersi di puntare ad un'utenza selezionata e non per forza alla massa (che avrebbe certo gradito un altro episodio dallo stile somigliante a quello di OOT, che guarda caso è poi la vera novità per la saga di Zelda, anche se molti credono il contrario). Io, per esempio, pur amando già moltissimo il modo particolare con cui è stato rappresentato il mondo del nuovo Zelda (è arte e poesia pura!), nonché la realizzazione degli effetti di luce, molto cartooneschi ma anche estremamente curati e realistici, non gradisco affatto la caratterizzazione di Link in questo gioco, che nonostante si dice sia stata leggermente ritoccata rispetto al primo video in cel-shading, rimane comunque abbastanza indegna di Zelda e piuttosto discutibile in generale. Dal punto di vista della struttura, però, sfido chiunque a fare degli appunti! Il gameplay è, per fare un esempio quello classico (e assolutamente perfetto) di Ocarina of Time, solo un po' diverso ed ovviamente adattato al pad del GC.
Questo screenshot mostra Link a
bordo della sua barchetta. L'acqua è proprio come verrebbe realizzata in un cartone
animato, ma l'effetto della schiuma che si crea con il movimento della barca è
meraviglioso, anche se io ho visto solamente lo screenshot, quindi l'immagine da ferma, e
non posso nemmeno immaginare come questa scena appaia quando si muove! Sembra che Link
utilizzerà questo mezzo di trasporto per buona parte della sua avventura, in sostanza per
spostarsi da un luogo all'altro, da un'isola all'altra. Quindi sembra che l'avventura non
si svolgerà ad Hyrule, o forse su un'Hyrule per l'ennesima volta molto cambiata. Non c'è traccia di Ganondorf o Zelda: Link sarà alla ricerca della sua sorellina scomparsa. Inoltre
è stato reso noto che cronologicamente questo capitolo si svolgerà prima di tutti gli
altri. Questa non sembra essere poi una grande novità come strombazzato da tutti, in
quanto se notate bene, e se effettivamente tutti gli episodi di Zelda si collocano in una
continuity, ogni gioco di Zelda esplora una parte della storia sempre precedente rispetto
al titolo che viene prima. Dunque, non c'è alcuna rivoluzione, da questo punto di vista.
Certo, in confronto ai videogiochi in generale, questa è una caratteristica abbastanza
originale, ma lo è stato da quando Zelda è diventata una serie, o perlomeno da quando
Miyamoto ha deciso che tutti i titolo dovevano essere collegati cronologicamente.
Due immagini della battaglia di
Link contro il boss. il livello artistico di queste immagini è davvero stupefacente,
inoltre i boss parrebbero essere coreografici come in Ocarina of Time. Cominciate forse a
sentirvi impazienti di avere questo gioco tra gli artigli? Calmi, state calmi: la data di
uscita non è ancora stata ufficialmente fissata per il Giappone, quindi figuratevi quanto
dovremo aspettare noi.... sigh :(
Fine di un combattimento. La
vera grande novità inserita in Zelda GC è la possibilità di raccogliere armi lasciate
al suolo dai nemici ed utilizzarle per risolvere enigmi o per sconfiggere a nostra volta
altri nemici. Per esempio, nella demo dell'E3 si poteva raccogliere da terra lo spadone di
un Moblin. Anche gli enigmi dovrebbero poter essere risolti in vari modi. Tra l'altro, dal
corpo di un nemico ucciso uscirà fuori una sfera che continuerà a cambiare colore:
colpendola con la propria spada nel momento giusto, si otterranno Rupee, cuori ed altri
oggetti interessanti (come nella tradizione di Zelda). La cosa bella è che, conoscendo il
colore corrispondente a ciò che si vuole avere e colpendo al momento esatto in cui
compare il colore desiderato, è possibile ottenere proprio la cosa di cui avevamo
bisogno! E come se non bastasse... potete godervi un bellissimo effetto di luce!
Il sistema di controllo del
nuovo Zelda, come già accennato, è simile a quello tanto osannato (e davvero
inappuntabile) di OOT: ai due tasti X ed Y si assegnano due oggetti, che possono essere
usati sempre con la pressione del rispettivo tasto, mentre il tasto grande A serve per
sfoderare ed usare la spada (questo episodio dovrebbe essere improntato sull'azione come
uno dei vecchi Zelda), mentre il tasto B, esattamente come in OOT, cambia funzione a
seconda delle situazioni in cui ci si trova. Con R si usa lo scudo, e con L si può
"imitare" lo Z-Targeting di OOT, ora rinominato per ovvie ragioni L-Targeting,
con una piccola differenza: ricordate che nelle opzioni era possibile decidere se lo
Z-Targeting rimaneva attivo semplicemente premendo una volta il pulsante oppure far sì
che funzionasse solo mentre si teneva premuto Z? Ecco, in Zelda GC è presente solo
quest'ultima opzione che, diciamocelo, in molti casi viene più utile, anche se tiene un
dito occupato, perché a volte potreste non gradire che il nemico rimanga agganciato
mentre volete fuggire e non possiate togliere lo Z-Targeting perché intorno ci sono altre
decine di nemici che vengono inquadrati premendo il tasto con cui invece volete annullare
la funzione. Nella demo si poteva anche provare il famosissimo Hookshot (nella sezione
dungeon), la cui meccanica è stata leggermente ritoccata. Non basterà più puntare
l'oggetto a cui volete aggrapparvi e poi usare l'Hookshot: dovrete puntare l'oggetto (e a
tal proposito è stato inserito un effetto sonoro che vi avverte se l'Hookshot può agire
su quella superficie), lanciare l'Hookshot, e poi cominciare a dondolarvi finché non
riuscite ad arrivare dall'altra parte. Si può dire che anche se lo stile grafico è
estremamente cartoonesco, la descrizione della fisica rimane molto accurata e studiata:
pensate che in alcune stanze ricolme di lava vedrete il calore distorcere l'aria!
La tradizionale sezione
adventure. I dialoghi saranno solo scritti, come sempre in Zelda (e meno male!), e
intervallati qualche volta da qualche "verso" emesso dai personaggi. Inoltre,
gioite gioite, la versione europea in arrivo qui sarà localizzata in italiano! Speriamo
solo che vengano corretti alcuni brutti errori di traduzione che ancora vengono commessi
da più parti, e speriamo che i nomi non vengano adattati in modo ridicolo come succede
spesso alle produzioni Nintendo qui in Italia (porca paletta, ma mi spiegate che significa
"Strambic"? oppure "Saggio Renato"? Oppure "Capopalestra
Valerio"? E "Pallafuoco" e "Spadavampa" dove li mettiamo? Senza
citare il meraviglioso "Sprofondia", vero campione di tristezza, oppure il
"Triforza" che sarebbe, secondo alcuni, la traduzione italiana ufficiale di
"Triforce"... certo, dovrei essere felice che non l'abbiano adattato come
"Triplaforza"!). Per il resto mi auguro una localizzazione lodevole come è
successo per Super Smash Bros. Melee, veramente un buon esempio di traduzione riuscita, a
parte i nomi di alcune mosse, che però erano ripresi dall'edizione italiana di Pokémon e
non adattati lì per lì.
In definitiva come vi sembra? Sono sicura che la maggior parte di quelli che hanno letto
queste descrizioni stiano già sbavando come pochi. Purtroppo l'uscita di questo
potenziale nuovo capolavoro è abbastanza lontana. Dicono che in Giappone dovrebbe uscire
a Dicembre e che qui da noi sarà disponibile già a Febbraio, ma io, personalmente, mi
preparo al peggio e lo aspetto come minimo per la fine dell'anno prossimo. Tantopiù che
le date indicate sopra sono puramente ufficiose. Si prospetta un'attesa durissima....