Speciale GameCube

Super Smash Bros. Melee

Il gioco con cui (e, al momento, l'unico PER cui) mi sono portata a casa un fiammante GameCube è proprio questo qui, il mitico Super Smash Bros. Melee. Innanzitutto cominciamo col dire che se avete giocato con quello vecchio e vi aveva annoiato (a me è successo) non dovete avere assolutamente paura che succeda anche in questo caso, a meno che ovviamente non possiate soffrire la sua formula di gioco. Le novità inserite sono talmente tante che in giorni di gioco continuato non ne scoprirete nemmeno la metà.... fidatevi! Il motore e le mosse dei personaggi già presenti nel SSB per Nintendo 64 sono stati mantenuti identici, anche se il tutto ha chiaramente beneficiato di un miglioramento grafico davvero eccezionale, e sono stati inseriti moltissimi altri personaggi, tra i quali anche molti segreti (e ce ne sono alcuni faticosissimi da ottenere!!!), tutti sfiziosi da utilizzare. Avremo per esempio la possibilità di impersonare il megacattivone Bowser e suonarle di santa ragione a Mario, oppure, per restare in tema "zeldoico", di utilizzare la Principessa Zelda (anche se io non la sopporto....) e farla persino trasformare in Sheik con una mossa speciale (e già qui mi piace di più....); e se poi vi impegnate per sbloccarlo, potete anche togliervi, per una volta, la soddisfazione di sconfiggere le forze del bene con un Ganondorf più potente che mai... 'na roba (garantisco io)! Le novità nel gioco singolo sono, a parte qualche minigioco in più, sostanzialmente due: la modalità Adventure, che affianca la Classic, e gli Eventi. Nel primo caso, dovrete affrontare il gioco superando vari stage che riprendono i "luoghi comuni" di alcune produzioni di casa Nintendo prima di poter combattere con i corrispondenti personaggi. Per fare un esempio, il primo livello è un po' tipo i platform della serie di Mario, e più avanti ne troverete uno con i nemici della serie di Zelda (non poteva mancare). Nella seconda modalità, vi ritroverete in delle situazioni particolari che portano ad incontri "a tema": una battaglia contro 128 Mario in formato mini, uno scontro di titani fra Bowser e Donkey Kong, e un leggendario, nonché difficilissimo, combattimento tra i tre proprietari della Triforce: Link, Zelda e Ganondorf. E questa non è che una minima parte di ciò che vi ritroverete davanti!

Questi sono degli assaggi tratti dalla stupenda introduzione di Super Smash Bros. Melee. La grafica utilizzata nel gioco vero e proprio è bella quasi quanto questa (anche se non è detto che ve ne accorgiate, viste le dimensioni "lillipuziane" dei chara nelle arene, a meno di non fare una bella zoomata). I personaggi sono assolutamente curati nei minimi particolari (alcuni parlano, e muovono la bocca davvero quando lo fanno!!) e da ogni angolazione, non potrete scorgere il minimo difetto. Questa cura era necessaria anche per poter implementare un'opzione fichissima che farà senza dubbio la gioia di tutti i nintendari: la galleria delle action figure, qui chiamate trofei. Ogni volta che finirete il gioco con un personaggio otterrete il suo trofeo (e se finirete la modalità Adventure, otterrete ALTRI trofei!!), e in più potrete trovarne altri negli stage della modalità Adventure e in un mini - gioco della modalità Classica, oltre a vincerne di nuovi tramite la Lottery, giocandovi i gettoni che si ottengono ad ogni partita. Ogni trofeo è visibile nella Galleria, insieme ad una descrizione del personaggio o dell'oggetto che raffigura. Premendo A accederete ad una modalità in cui potrete ruotare a piacimento la statuetta, zoomare per scorgerne meglio i particolari (e come ho detto, di particolari da vedere ce ne sono tantissimi!), o spostarla dal centro dello schermo per poterla osservare completamente. Inoltre avrete la possibilità di vedere l'intera collezione sistemata su un tavolo, dietro al quale sono custodite, su vari scaffali, tutte ma proprio tutte le console Nintendo.... grandioso!

E questi sono i personaggi "in azione", ovvero immortalati negli stage. Come potete notare la grafica è eccezionale anche nelle schermate di gioco (e i programmatori dovevano esserne davvero sicuri, visto che hanno inserito una modalità che consente di prendere gli screenshot). Comunque non solo il design dei personaggi è così piacevole alla vista: la maggior parte degli scenari infatti è realizzata con la stessa attenzione per i dettagli. Basti ricordare "Fountain of Dreams" da Kirby's Adventure, in cui l'acqua è stata resa in modo davvero bello e "poetico"; inoltre i personaggi vengono riflessi dalla pozza d'acqua sul pavimento. Oppure, e questo mi è duro ammetterlo, l'arena dei Pokémon, con tanto di megaschermo su cui viene trasmesso il combattimento e di effetto a scatole cinesi per cui l'immagine trasmessa comprende lo stesso megaschermo, che sta trasmettendo a sua volta l'immagine, che include il megaschermo che trasmette, e via di seguito.... spettacolo puro. Anche la fluidità è davvero ottima, anche se a volte a causa della frenesia dell'azione (punto distintivo di Super Smash Bros.) finisce per essere un intralcio dato che oltre a non capire bene cosa sta succedendo per via dell'estrema velocità, per lo stesso motivo potreste sbagliare anche ad eseguire le mosse. Passando alla colonna sonora e all'audio in generale, c'è ancora una volta da fare tanto di cappello: le voci sono davvero convincenti e ben fatte e la musica è fantastica! Una vera abbuffata di motivi Nintendo che rischieranno di far scendere qualche lacrimuccia ai più sfegatati fan della casa di Kyoto... meraviglioso il rifacimento della Saria's Song, ma anche la versione orchestrale del tema di Kirby è notevole. Sicuramente però, dove SSBM dà il meglio di sé, è nelle sfide a più giocatori, in cui ogni altra cosa sparirà per lasciare spazio al divertimento puro. Io l'ho provato una sola volta finora, e oltre alla mia amica (Sariachan), gli altri due giocatori non li avevo mai visti né conosciuti prima. Ebbene, ci siamo divertiti come non mai lanciandoci insulti e parlandoci come se fossimo stati amiconi! Niente da fare, se volete spremere il meglio da SSBM dovete procurarvi un altro paio di amici e qualche pad aggiuntivo e ritrovarvi a casa di qualcuno per delle furiose partite in multiplayer.... ma suppongo che questo lo immaginavate, non fanno che dirlo in giro! Insomma, che altro resta da dire? Che non dovreste aspettare un secondo di più, se non avete ancora comprato un Cubo delle meraviglie (cielo, come avete potuto aspettare tanto!!), vi conviene alzarvi immediatamente e fiondarvi dal vostro negozio di videogiochi preferito per acquistare la nuova console Nintendo e questo mini - dvd... l'unico rischio sarà che per un bel periodo potreste ridurvi a non fare nulla che non sia alzare il coperchio del GameCube per inserire SSBM e poi accendere la console! Ah, quasi dimenticavo: la versione PAL del gioco è in italiano! Incrociamo le dita e speriamo che finalmente la Nintendo dedichi le dovute attenzioni al nostro Bel Paese in tutti o quasi i suoi titoli!

Torna al menu

Ritorna alla Pagina Principale