; ; Creare delle fasce di suono in sintesi additiva (20 oscillatori min.) con componenti di frequenza casuale in un intervallo ristretto ; (ad es. tra 300 e 600 Hz) e punti di attacco casuali in un intervallo pari al 10% massimo della durata totale. Creare una partitura ; che contenga almeno 3 fasce che "contrappuntino" fra loro. Localizzare casualmente ogni componente nello spazio stereofonico. ; sr = 44100 kr = 4410 ksmps = 10 nchnls = 2 ; instr 1 ifreq = p5 + rnd(p6-p5) ifreq2 = ifreq + ifreq * birnd(p8)/100 idel = p3 * rnd(p7)/100 iamp = ampdb(p4) ileft = rnd(1) iright = 1 - ileft kamp linseg 0,idel,0,1,iamp,p3-6-idel,iamp,5,0 kfreq line ifreq,p3,ifreq2 a1 oscil kamp,kfreq,1 outs a1*ileft,a1*iright endin