Cooperativa Agronatura

wpe6.jpg (11242 byte)

La cooperativa è nata nel 1986, per iniziativa di Piercarlo Dapino (sindaco di Castelletto D'Erro); l'idea gli venne da un viaggio in Francia, precisamente nella Provenza, una terra simile alla nostra dove era già diffusa la coltivazione delle erbe officinali; così propose l’iniziativa ai suoi amici agricoltori e sorse la Cooperativa.
Cominciarono con la lavanda, e via via ne aggiunsero altre man mano che la cooperativa cresceva e si inseriva nel mercato.
Puntanto subito sulla bontà dei prodotti, ottenuti con i metodi di coltivazione biologica e biodinamica, la Cooperativa Agronatura ha ricevuto il marchio Demeter, una garanzia di qualità riconosciuta a livello europeo.

Alcune del erbe contivate vengono essiccate e confezionate sotto vuoto, altre sono distillate e da queste si ricava l’olio essenziale, molto pregiato in quanto per ottenere un litro d’olio occorrono parecchi quintali di erba verde.

Ora sono molte le erbe coltivate: l'achillea millefoglie, l'alloro, l'anice, l'antea, l'assenzio, il basilico, la calendula, il carciofo, il coriandolo, il cumino biennale, l'elicriso, il finocchio selvatico, l’iperico, l'issopo, la malva, la melissa, l'ortica, la salvia, il sambuco, il tarassaco, il timo, la verbena e altre ancora, tutte con proprietà medicinali e balsamiche, utilizzate in erboristeria e per profumi e prodotti di bellezza.

Oggi la Cooperativa Agronatura è in espansione, ha buoni agganci sul mercato e consente ai soci di ottenere dei ricavi forse impensabili con le colture tradizionali.  

agronatura.gif (3876 byte)

Vai al sito della Cooperativa Agronatura