La domanda più
pressante, oggi, è se l’ambiente sia parte dell’economia o se sia
l’economia ad essere parte dell’ambiente.
Lester R. Brown
sostiene la seconda ipotesi e alla dimostrazione della sua validità è
dedicata gran parte del libro. Evidenziando i tanti paradossi
dell’economia attuale, Brown fa notare come si tratti di un modello
inapplicabile a livello globale.
Il modello economico
che si basa sui combustibili fossili, sull’uso dell’automobile e sui
prodotti usa e getta non può funzionare per tutto il mondo e nemmeno, a
lungo andare, per i paesi industrializzati.
Ma Brown ci spiega come
sia possibile ristrutturare l’economia globale per renderla compatibile
con gli ecosistemi della Terra, in modo che il progresso economico possa
continuare. Nella sua analisi l’eco – economia non è nulla di utopico: i
suoi elementi chiave sono già tutti operativi e hanno solo bisogno di
politiche in grado di integrarli. A questo compito sono chiamati tutti:
dai governi alle organizzazioni internazionali, dalle aziende alle Ong,
dai media ai singoli cittadini.
Lester R. Brown
è presidente dell’Earth Policy Institute, un organismo di ricerca
interdisciplinare, senza scopo di lucro con sede a Washington DC.
Brown è conosciuto in tutto il mondo quale fondatore e presidente del
Worldwatch Institute e come autore e curatore di numerose pubblicazioni.
Durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il
MacArthur <<Genius>> Fellowship, il Premio per l’Ambiente delle Nazioni
Unite, e il premio giapponese Blue Placet. Vive a Washington DC. |