RASSEGNA STAMPA 03.12.2002

 

MESSAGGERO
Comitati, fronte comune anti-by pass ferroviario

FALCONARA - No al by pass ferroviario. Continua l’opposizione dei comitati di fronte all’eventualità di realizzare un tracciato ferroviario per evitare il passaggio dentro la raffineria. I comitati cittadini Villanova, Fiumesino e 25 Agosto si sono infatti incontrati con la Fee Regione Marche (Fondazione per l’educazione ambientale), Bandiera blu d’Europa per seguire una strategia comune sul by pass Api. L’obiettivo è appunto evitarlo e anche la Fee sembra condividere la posizione. Secondo i comitati il progetto è deleterio ed insufficiente per gli sviluppi futuri del territorio e della costa. Ricordiamo, infatti, che gli abitanti del quartiere di Fiumesino si sono duramente opposti alla soluzione del by pass, tanto da attaccare pesantemente anche il sindaco Giancarlo Carletti con un documento inviato alla stampa. Ma cosa chiedono allora i residenti? Quale l’alternativa per loro? «Il progetto programmato nel piano territoriale di coordinamento della Regione Marche - si legge nella nota dei comitati cittadini - riguardante l’arretramento del tracciato ferroviario e della statale adriatica molto più verso l’interno, lungo il percorso autostradale, in modo da liberare tutta la costa da Pesaro ad Ancona». Soddisfatti quindi i residenti dei quartieri a ridosso dell’Api sulla sintonia trovata con la Fee nella battaglia contro la realizzazione del by pass Api. Nel corso dell’incontro, inoltre, si sono anche puntualizzati i problemi relativi all’inquinamento dell’ambiente, nonché ai dodici fiumi delle Marche. Tutte questioni da affrontare poi con le relative competenze regionali, provinciali e comunali.

E’ sinergia Sdi-Carletti, da Bohigas ci va Durpetti

FALCONARA - Lo Sdi fa fronte comune con Carletti sui grandi temi. Assicurato il loro appoggio anche in provincia per lo sviluppo infrastrutturale della zona a nord come valvola di sfogo per Ancona e come occasione di rilancio per Falconara. Il partito, infatti, sosterrà tutti gli sforzi e gli impegni funzionali la trasformazione delll?area a nord di Ancona. E’ quanto emerso in un incontro dei giorni scorsi tra il direttivo dello Sdi di Falconara, rappresentato da il segretario, Gianluca Caporossi, i componenti della segreteria Guidobaldi e Bruciaferri, il consigliere Romeo Maiolini, l’assessore Marco Canonico, e l’assessore provinciale Lorenzo Catraro, e il sindaco Giancarlo Carletti. Le questioni affrontate sono le più importanti per la città: lo sviluppo strategico del Comune previsto col nuovo piano regolatore generale, variante e prolungamento della statale 16, by pass ferroviario Api e i rapporti con la stessa raffineria. Temi su cui è stata riscontrata, secondo quanto riferiscono gli esponenti dello Sdi, condivisione degli obiettivi e necessità che i Comuni interessati, gli organismi sovracomunali e le forze politiche perseguano insieme gli interessi della collettività. L’assessore Catraro, in particolare, ha sottolineato come il Comune stia operando con progetti di ampio respiro che influiranno sullo sviluppo dell’intera zona a nord di Ancona. Per questo, come socialisti, l’assessore ha assicurato che in Provincia sosterrà questi obiettivi. Intanto, un altro tassello per la progettazione a nord di Falconara si sta concretizzando. Sarà il dirigente dell’ufficio urbanistica, Furio Durpetti, insieme ad un pool di tenici, Marincioni, Guerri e Picciafuoco, ad andare a Barcellona per incontrare Oriol Bohigas, l’architetto spagnolo che, lo ricordiamo, ha l’incarico di redigere il progetto per quell’area. Qualora Bohigas non fosse potuto tornare in città c’era il rischio fondato che l’incontro potesse saltare addirittura a dopo le feste. Troppo tardi perché in quell’epoca il Comune vorrebbe già definire la fattibilità o meno dei progetti in cantiere. Ecco perché si è preferito giocare d’anticipo ed organizzare la spedizione in Spagna. Durpetti partirà domani e tornerà venerdì 6 dicembre. Mentre a gennaio c’è già in programma il ritorno di Bohigas a Falconara per cominciare a parlare dei progetti che si faranno, quindi delle modalità e soprattutto di tempi e di costi.

 
RESTO DEL CARLINO
I comitati spiegano la loro contrarietà alla Fee Marche

FALCONARA — Non approvano il progetto dell'arretramento della ferrovia e della statale Adriatica ed è per questo che i Comitati cittadini «25 Agosto» dei quartieri di Villanova e Fiumesino si sono incontrati con la Fee-Regione Marche-Bandiera blu d'Europa (fondazione per l'educazione ambientale). L'incontro si è tenuto per «seguire una strategia comune al fine di evitare la realizzazione del by-pass ferroviario» che ritengono insufficiente e deleterio per gli sviluppi futuri del territorio e della costa. A tale proposito hanno auspicato la realizzazione del progetto programmato nel piano territoriale di coordinamento della Regione che riguarda l'arretramento del tracciato ferroviario e della statale Adriatica molto più verso l'interno in modo da liberare tutta la costa. Sono stati infine affrontati problemi di origine ambientale.

Infrastrutture: lo Sdi appoggia la linea Carletti

FALCONARA — Lo Sdi condivide gli obiettivi politici e territoriali del sindaco Carletti. A renderlo noto è il segretario del partito, Gianluca Capogrossi. «Il sindaco ci ha illustrato le linee programmatiche per la progettazione delle infrastrutture indispensabili per lo sviluppo di tutta l'area a nord di Ancona - ha detto Capogrossi -. Su tali argomenti si è riscontrata una condivisione di obiettivi e la necessità che i Comuni interessati e le forze politiche perseguano insieme gli interessi della collettività». In particolare l'assessore Catraro, presente assieme a Canonico, Maiolini, Guidobaldi e Bruciaferri, ha dichiarato che sosterrà tutti gli sforzi ed i progetti che siano funzionali e diano risposte per la soluzione dei problemi esistenti e si impegneranno ad approfondire queste tematiche in tutti i Comuni coinvolti direttamente.

 
inizio pagina   rassegna stampa