MESSAGGERO |
L’INCONTRO
DECISIVO
Si decide il futuro di
Falconara Summit con Regione e Provincia
FALCONARA - Faccia a faccia
sul futuro di Falconara. Oggi il sindaco Carletti incontra
D'Ambrosio e Giancarli, un colloquio di grande importanza.
Al centro del confronto l'area ad alto rischio, le
infrastrutture e lo sviluppo sostenibile del territorio. Al
termine dell'incontro ci sarà anche la firma di un accordo
di programma fra D'Ambrosio, Giancarli ed i sindaci di
Falconara, Chiaravalle, Camerata Picena e Agugliano,
finalizzato ad azioni sull'area dello sviluppo sostenibile
del basso Esino. Un modo per partire insieme nella
progettazione e riqualificazione del territorio,
coinvolgendo tutte le parti interessate. L'incontro tra il
primo cittadino di Falconara e i presidenti di regione e
provincia comincerà alle 16 e si svolgerà rigorosamente a
porte chiuse per consentire un confronto approfondito e
generale. I risvolti saranno illustrati alla stampa subito
dopo. Forte interesse si registra sulla posizione che
assumerà D'Ambrosio riguardo la questione dell'area ad alto
rischio ed anche al miglioramento delle infrastrutture. In
precedenza Carletti aveva già provato ad incontrare
D'Ambrosio e Giancarli, colloqui poi sfumati, mentre gli era
andata meglio con Fabio Sturani, sindaco di Ancona, con cui
aveva organizzato un dibattito pubblico nel capoluogo.
|
|
RESTO DEL
CARLINO |
Api, Rc
«sprona» Giancarli
FALCONARA — I consiglieri del
Prc alla Provincia di Ancona Giuliano Brandoni e Renzo
Amagliani sollecitano in un' interrogazione il presidente
della giunta provinciale Enzo Giancarli a esprimere il
proprio parere, circa il rinnovo della concessione alla
raffineria Api, agli uffici regionali competenti, presso i
quali è in itinere la procedura d'analisi della richiesta di
rinnovo di concessione (in scadenza nel 2008) avanzata
dall'industria petrolifera. Nell' interrogazione, i due
esponenti del Prc, pur rilevando che il parere non è
obbligatoriamente previsto, ricordano che la Provincia di
Ancona ha programmato nel proprio Ptc, per l' area occupata
dalla raffineria, destinazioni e funzioni diverse da quelle
attuali, e che studi in passato commissionati dalla
Provincia sulle problematiche ambientali del territorio
interessato hanno contribuito alle scelte poi intraprese
dalla Regione. «La Provincia — dicono gli esponenti di
Rifondazione — è stato l'ente che in maniera più chiara e
per primo ha affrontato i problemi di tipo ambientale».
|
|
|