FALCONARA La
giunta provinciale su proposta dell'assessore all'Ambiente,
Patrizia Casagrande ha approvato all'unanimità il protocollo
d'intesa con la Regione, il Comune, l'Arpam e la raffineria
Api per la gestione dell'inquinamento da ozono nel periodo
estivo. La Provincia è stato dunque il primo ente che ha
approvato questo importante strumento di politica ambientale
che, anche alla luce dell'esperienza dello scorso anno,
contiene significativi elementi a garanzia di una più
incisiva azione di controllo. I diversi parametri erano già
stati annunciati dopo l'incontro di qualche giorno fa, che
si era tenuto tra le parti in causa, soddisfatte del
protocollo. Le novità:
I dati tenuti in
considerazione saranno non solo quelli delle stazioni di
Falconara, come avvenne nel 2001, ma anche quelli forniti
dalla cabina di Chiaravalle. Il protocollo prevede poi che
sarà sufficiente il superamento di determinate soglie dei
valori di ozono, anche in una sola stazione, per far
scattare le misure a tutela della popolazione. Altro
elemento di differenziazione, rispetto al vecchio patto di
ferro, è che da quest'anno pure le due stazioni di proprietà
dell'Api saranno collegate al centro di elaborazione
dell'assessorato all'Ambiente della Provincia. Questo potrà
verificarne, in tempo reale, il funzionamento e chiedere
all'Arpam la convalida dei dati, qualora risultassero
discordanti con quelli della rete provinciale.
Per quanto riguarda poi i
dati delle stazioni della Provincia continueranno ad essere
quotidianamente verificati dall'agenzia regionale per
l'Ambiente.
L'impegno
La raffineria Api ridurrà le
emissioni di ossidi di azoto con un maggior uso di metano a
discapito di combustibili più inquinanti in caso di aumento
dei livelli di ozono.
L'assessore Patrizia
Casagrande ha sottolineato come anche la Provincia darà il
suo contributo. A Falconara, infatti, l'ente provinciale
posizionerà, per l'intero periodo estivo, il proprio
laboratorio mobile per un ulteriore supporto alla campagna
di monitoraggio. I dati poi, che verranno rilevati giorno
per giorno, potranno essere consultati sul sito internet
della Provincia all'indirizzo
www.provincia.ancona.it nel link dell'ufficio Ecologia.
Il neo presidente Enzo
Giancarli giunto alla sua seconda legislatura, assieme alla
giunta hanno espresso soddisfazione oltre che per il
risultato raggiunto anche per l'unione di forze e la
sintonia di tutti gli enti che hanno collaborato alla
stipula del protocollo. |