ESPOSTO DENUNCIA

 

Destinatario: Procura della Repubblica - presso il Tribunale di Ancona
Oggetto: esposto - denuncia
Data: 19 Settembre 2002
 

I sottoscritti

<OMISSIS>,

espongono quanto segue :

in data 14.08.2002, nel corso quasi dell’intera giornata, il quartiere Fiumesino è stato pervaso da folate di acri odori come di zolfo che hanno pervaso ed impregnato letteralmente l’interno di molte abitazioni.

Gli odori sono stati così intensi tanto che i sottoscritti, accusando nausee, capogiri, bruciori alla gola ed agli occhi e difficoltà alla respirazione ed alla deglutizione, non solo non hanno potuto pranzare, ma addirittura hanno dovuto ricorrere all’assistenza del pronto soccorso o della guardia medica.

Dell’evento è stato informato  l’Ufficio Ambiente con segnalazioni dirette ed immediate di moltissimi cittadini al n° verde 800122212, nonché il Comando Stazione dei Carabinieri di Falconara, e successivamente con nota del 14.08.2002 (All. G).

Fenomeno identico si è verificato anche il giorno successivo, 15.08.2002 (All. H).

Di entrambi gli eventi sono state inoltrate le relative segnalazioni anche a codesta Procura da parte del Comitato cittadino del Quartiere Fiumesino di Falconara, a mezzo Fax al n° 0712072867.

Dagli Organi ed Uffici preposti è stato rilevato, come è risultato anche dalla stampa locale, che le emissioni di cui sopra sono provenute dalla Raffineria Api.

CONSIDERATO

  • i fatti e gli elementi sopra riportati, nonché le notizie riportate dai quotidiani locali;

  • che le emissioni di sostanze inquinanti e nocive per le persone e per  l’ambiente devono essere evitate per legge;

  • che “il titolare di un insediamento produttivo ha il dovere di prevenire ogni forma di inquinamento, attraverso l’adozione di tutte le misure necessarie, attinenti al ciclo produttivo, alla organizzazione, ai presidi tecnici, alla costante vigilanza” (Cass. pen., Sez. 3, 23 Giugno 1989, in “Ambiente e Sicurezza del lavoro”, n° 4-5, 1990, pag. 107);

  • che l’Azienda Api di Falconara ha provocato la emissione, nell’aria respirata dai cittadini, di sostanze inquinanti e pericolose per la salute pubblica, in tal modo ledendo beni fondamentali di rilevanza costituzionale, quali la salute e l’ambiente, ossia quella << utilità sociale>> e <<dignità umana>> cui l’art. 41 della costituzione italiana condiziona la libera attività economica;

  • che le maleodoranti, nocive e pericolose esalazioni diffusesi nell’ambiente esterno allo stabilimento, nell’ambito dell’area urbana circostante ed introdottesi anche all’interno delle abitazioni hanno cagionato fastidio fisico, disgusto ed impatto psichico negativo, tanto da interferire notevolmente con le normali attività quotidiane ed addirittura da costringere i sottoscritti a ricorrere alle strutture sanitarie, turbando  decisamente il modo di vivere quotidiano

  • la recidività nel comportamento dell’Azienda Api, come da esposti, segnalazioni e denunce inoltrate nel tempo, anche dai Comitati Cittadini, agli Enti, Autorità ed Uffici competenti ed in gran parte depositate anche presso codesta Procura;

gli esponenti, in proprio e quali membri dell’Associazione “Comitato Del Quartiere Fiumesino”, intendono presentare, come in effetti presentano

 ESPOSTO – DENUNCIA

contro i responsabili e/o i Dirigenti della raffineria Api e/o chiunque altro sarà ritenuto responsabile dei reati ravvisati nel fatto riferito:

  1. per avere esposto gli scriventi e tutti gli altri cittadini residenti nell’area limitrofa alla raffineria ad esalazioni di sostanze chimiche tossiche atte ad offendere e molestare le persone, violando in tal modo l’art 674 del codice penale;

  2. per aver messo in pericolo la salute e l’incolumità pubblica;

  3. per aver causato danni fisici e psicologici ai sottoscritti;

  4. per ogni altro reato che sarà ravvisato nel fatto esposto.

Con riserva di costituirsi parte civile per il risarcimento dei danni subiti e subendi.

I sottoscritti chiedono di essere informati ai sensi dell’art. 408 c.p.p. dell’eventuale richiesta di archiviazione del procedimento relativo alla presente denuncia.

Si allegano alla presente :

  • copia dei certificati medici rilasciati ai Sigg. <OMISSIS> dal pronto soccorso dell’Ospedale (Allegati “A”, “B”, “C” e “D”);

  • copia del certificato medico rilasciato al Sig. <OMISSIS> dalla guardia medica dell’ASL  (Allegato “E”);

  • copia dell’attestato del medico suddetto, circa la presenza nell’aria, al momento della visita, di un forte acre… (contenuto certificato) ……….. odore (Allegato”F”); 

  • copia delle denunce inoltrate dal Comitato cittadino di Fiumesino, in data 14.08.2002 ed in data 17.08.2002 (Allegati “G” ed “H”);

  • copia degli articoli presenti in cronaca locale dei quotidiani “Il Messaggero” ed “Il Resto del Carlino”, del giorno 15.08.2002 (Allegati “I” ed “L”).

In fede

 
inizio pagina   menù esposti