Prot. n.4743
Questa Agenzia non si aspetta ringraziamenti per il lavoro svolto ma non
accetta ingiuste osservazioni per attività che ha volontariamente
intrapreso ed effettuato con particolare impegno del personale e di
risorse.
Quanto sopra in risposta al comunicato del 28/4/04 a firma dei Comitati
cittadini "25 agosto", "quartiere Fiumesino", "quartiere Villanova" e
"sezione di Falconara di Medicina Democratica" in cui si ripropongono
osservazioni sullo studio epidemiologico sulla salute dei cittadini
residenti a Falconara che interpretano in modo errato la realtà dei
fatti.
Lo
studio in questione è stato realizzato dal Servizio di Epidemiologia
Ambientale del Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona in
collaborazione (1a parte) con l'Area di Epidemiologia Ambientale
dell'ARPA del Piemonte ed è stato reso pubblico alla cittadinanza a
gennaio di questo anno sul sito WEB ARPAM (Sintesi 1a parte) e con un
comunicato a pagamento su tutti i quotidiani locali (risultati 1a e 2a
parte) nel marzo 2004.
In
particolare si propongono i seguenti chiarimenti sulle osservazioni dei
Comitati :
-
lo studio è stato
commissionato dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Ancona e
pertanto era secretato fino alla data del 26/05/03 quando su richiesta
di questa Agenzia la Procura ha dato il nulla-osta per l'utilizzo e la
eventuale diffusione dei dati. Fino a quella data nessuno ad eccezione
di pochi funzionari e dirigenti dell'ARPAM, dei collaboratori esterni,
del NOE e del magistrato era a conoscenza delle risultanze conclusive
degli studi. Pertanto nel febbraio 2003, data citata dai Comitati, le
stesse risultanze non erano note alla Regione Marche e, in particolare
al Presidente della Giunta, all'Assessore Melappioni e all'Assessore
Amagliani, tanto che lo stesso Assessore Amagliani ha commissionato,
per la prima volta, un incarico di studio al dott. A. Micheli
dell'Istituto Tumori di Milano. Le conclusioni di questo ultimo studio
saranno presentate pubblicamente nella città di Falconara alla
presenza dei professionisti incaricati e dell'Assessore all'Ambiente
della Regione Marche Marco Amagliani.
-
Gli studi
epidemiologici locali pregressi, citati in bibliografia nel lavoro,
sono stati pubblicati e diffusi a suo tempo dalla Provincia di Ancona
e dal Comune di Falconara. Lo studio occupazionale è stato effettuato
dall'Istituto Superiore di Sanità e dall'Istituto d'Igiene della
Facoltà di Medicina di Ancona ed è stato presentato come estratto all'International
Symposium Epidemiology in Occupational Health a Parigi nel settembre
1991 e parzialmente aggiornato nel 1996. In merito a quest'ultimo
studio lo stesso ISS ha sollecitato un aggiornamento per avere
conclusioni più affidabili. L'Epidemiologia occupazione non è una
disciplina di competenza di questa ARPAM e non avendo a disposizione
il testo integrale del lavoro non poteva essere questa Agenzia a
prendersi la responsabilità della sua diffusione.
-
Il Servizio di
Epidemiologia Ambientale utilizza dalla sua costituzione due canali
ufficiali di comunicazione dei dati e delle esperienze di studio:
-
L'invio diretto
e-mail e per posta ordinaria degli studi agli Enti preposti alla
tutela della salute pubblica ed alla comunicazione del rischio ed agli
operatori interessati alle problematiche di epidemiologia;
-
La pubblicazione sul
sito WEB ARPAM nelle pagine di Epidemiologia Ambientale. In tali
pagine sono presentate molte problematiche suscitate anche dalle
situazioni evidenziate dai comitati cittadini di Falconara (vedi
effetti sanitari dell'inquinamento atmosferico da composti tossici tra
cui l'H2S, le polveri sottili, l'ozono e gli effetti dell'inquinamento
acustico). Sulle stesse pagine da diversi anni sono presentati gli
eccessi di mortalità riscontrati nel periodo `81-'94 in molti comuni
marchigiani tra cui Falconara. Sulla base dei riscontri ricevuti tale
canale di comunicazione risulta più efficace e utilizzato di quanto si
creda e, infatti, risulta regolarmente consultato anche dai
rappresentanti dei comitati cittadini di Falconara.
Nel caso specifico l'ARPAM ha messo inoltre in atto forme
integrative di comunicazione con:
-
L'offerta della
disponibilità alla presentazione e spiegazione dei risultati degli
studi sia agli Enti interessati che alla cittadinanza. Una prima
comunicazione è stata realizzata nella riunione cittadina, organizzata
dall'Assessore all'Ambiente della Regione Marche, tenutasi nella sede
ARCI di Fiumesino in data 29/03/04.
-
La pagina a pagamento
su tutti i quotidiani locali dove sono stati illustrati in modo
sintetico ma obiettivo e sufficientemente chiaro i risultati dei due
studi. ' La lettura integrale di questa pagina permette facilmente di
rilevare che non sono state tralasciate o minimizzate le informazioni
di cui si lamentano i Comitati Cittadini di Falconara. Nella pagina
infatti sono evidenziati gli eccessi di patologia riscontrati per
linfoma non Hodgkin, leucemia e mesotelioma e nella sintesi tecnica
vengono riportati in dettaglio i valori numerici degli indicatori
epidemiologici di rischio da cui si leggono i principali problemi
sanitari della popolazione residente a Falconara nei periodi
considerati.
E' inoltre chiaramente scritto che tra le cause della leucemia vi può
essere l'esposizione a benzene.
Nella speranza di aver chiarito sufficientemente che questa Agenzia non
intende in nessun modo nascondere informazioni alla popolazione si
porgono distinti saluti.
il
Responsabile del Servizio Epidemiologia Ambientale
del Dip. Provinciale ARPAM di Ancona
Dott. Maurizio Mariottini
IL DIRETTORE GENERALE
ARPAM
Dott. Gisberto
Paoloni
|