| 
            Esistono alcuni 
            parametri secondo la norma UNI 8379 che descrivono le 
            caratteristiche dei vari servizi metropolitani e tranviari. Non sono 
            dati assoluti perché specialmente in questi ultimi anni alcune 
            caratteristiche si sono fuse tra i diversi mezzi di trasporto, per 
            esempio esistono sistemi misti tram-treno o metropolitane leggere 
            con capacità di trasporto maggiore ai dati medi. 
            Metropolitana:
            
            Sistema di trasporto 
            rapido di massa con veicoli automotori a guida vincolata 
            completamente autonoma da altre interferenze di traffico regolata da 
            segnali. 
            24.000 passeggeri/ora per direzione, frequenza nelle ore di punta di 
            3-5 minuti, capacità convoglio 1200 passeggeri, distanza media tra 
            fermate 600-1000 metri, velocità commerciale 25 km/h, lunghezza 
            massima convoglio 150 mt.
 
             
            Metropolitana 
            leggera: 
            Sistema di trasporto 
            rapido di massa che mantiene le caratteristiche delle metropolitana 
            ma con portata oraria inferiore.8.000 
            passeggeri/ora per direzione, frequenza nelle ore di punta di 3-5 
            minuti, capacità convoglio 600-200 passeggeri, distanza media tra 
            fermate 500-800 metri, velocità commerciale 25 km/h, lunghezza 
            massima convoglio 80 mt.
 
             
            Metrotranvia: 
            
            Sistema di trasporto 
            per persone su strada nelle città con possibilità di utilizzare 
            anche tratti sotterranei e/o in sede completamente riservata. 
            Veicoli automotori a via guidata con marcia regolata da sistemi atti 
            a ridurre l'interferenza del traffico privato o pedonale. 
            
            2.700 
            passeggeri/ora per direzione, frequenza nelle ore di punta di 4-6 
            minuti, capacità convoglio 200 passeggeri, distanza media tra 
            fermate 350-500 metri, velocità commerciale 15 km/h, lunghezza 
            massima convoglio 60 mt.
 
             
            Tranvia:
            
            Sistema di trasporto 
            per persone su strada con veicoli automotori a via guidata con 
            marcia a vista.1.000 
            passeggeri/ora per direzione, frequenza nelle ore di punta di 6-10 
            minuti, capacità convoglio 200 passeggeri, distanza media tra 
            fermate 200-350 metri, velocità commerciale 10 km/h, lunghezza 
            massima convoglio 30 mt.
 
               
            Ferrovia: 
            
            Sistema di trasporto 
            per persone su medie e lunghe distanze e per elevati livelli di 
            traffico. Veicoli automotori, rimorchiati e motrici a guida 
            vincolata in sede propria con marcia regolata da segnali.Per quanto riguarda 
            le caratteristiche bisogna distinguere tra treno regionale e treno 
            metropolitano o suburbano.
 Treno regionale: 
            servizio in ambito regionale con una distanza media tra le fermate 
            di 5km, durata del viaggio tra i 30 e gli 80 minuti, con posti 
            prevalentemente a sedere e con cadenzamento di 30-120 minuti
 Treno metropolitano 
            o suburbano: 
            servizio in ambito urbano o provinciale con un distanza media tra le 
            fermate di 1-2 km, durata del viaggio tra i 5 e i 20 minuti, con 
            posti prevalentemente in piedi e cadenzamento tra i 5 e i 15 minuti.
 
             |