Qualcosa sulla storia d'Irlanda

Fonte principale: "Continente Irlanda" a cura di Carla De Petris e Maria Stella,
Carocci Editore, Roma, marzo 2001. (nella Biblioteca di Segrate)
1014
battaglia di Clontarf, dove morì l'eroe Brian Bórú, sconfitti i Vichinghi norvegesi, l'Irlanda entra nell'orbita dei Normanni d'Inghilterra
sec. XII
accorpamento dei centri monastici tribali in 24 diocesi territoriali; compaiono ordini continentali; eletto vescovo di Dublino O'Toole, primo irlandese dopo anglo-normanni
sec. XIV
i Normanni, e anche gli inglesi di Dublino (l'English Pale) ormai parlano e poetano in irlandese
1541
il Parlamento di Dublino proclama Enrico VIII re d'Irlanda
1549-57
iniziano le Plantantations, confische a favore di coloni trasferitisi da Inghilterra Galles Scozia
1558
Elisabetta I continua la stessa politica del padre
1586-92
intense Plantations anche nel Munster
1598
The Battle of the Yellow Ford: i lord dell'Ulster, Hugh O'Neill, signore di Tyrone, battono le truppe inglesi comandate da Sir Henry Bagenal. La notizia di questa vittoria ebbe un effetto straordinario nel paese, dove si parlò del signore di Tyrone come del principe, del re d'Irlanda.
1601
battaglia di Kinsale, eroe Red Hugh O' Donnell; l'esercito inglese, comandato da Lord Mountjoy, vince contro le forze unite degli eserciti irlandese e spagnolo.
La battaglia sarebbe diventata decisiva per il futuro corso dell'Irlanda gaelica. Il Trattato di Mellifont (...) ad O'Neill e agli altri capi delle nobili famiglie dell'Ulster fu concesso di tornare nelle loro dimore e nella loro terra ma dopo avere ufficialmente rimesso il potere politico e il diritto di governare nelle mani della regina.
1603
sale al trono Giacomo I
1607
Flight of the Earls: i nobili irlandesi scelsero la via dell'esilio. Vicenda famosa e cantatissima, e gravida di conseguenze
1608-10
intense Plantations nell'Ulster
1652-53
Cromwell elimina gli organizzatori della rivolta del 1641
1685
sale al trono di Giacomo II, grandi speranze politiche; si scrissero molte aisling [cantate, visioni]
1690
battaglia della Boyne: vittoria di William of Orange su James II
1691-
requisiti i beni agli avversari di William of Orange; si forma una nuova classe padronale costituita da funzionari, militari e agricoltori, anglofono e protestanti
1695-
iniziano le Penal Laws contro i cattolici, si arresta il processo di assimilazione socio-culturale
fine sec XVII
restrizioni e tasse proibitive sul commercio irlandese
inizio sec. XVIII
si afferma la Protestant Ascendancy [supremazia protestante]; ma i coloni inglesi (tranne che in Ulster) non riconoscevano nell'Inghilterra una patria da difendere
(vedo quasi analogie con le colonie dei futuri Stati Uniti D'America, NdCarlo)
1740-41
grande carestia
metà sec. XVIII
le proporzioni della "questione irlandese": i cattolici irlandesi, che costituivano il 75% della popolazione, possedevano il 5% della terra
1789
Rivoluzione francese
1798
Theobald Wolfe Tone fonda gli United Irishmen; diceva: «Se ti chiedono cosa sei, non dire che sei protestante, cattolico o presbiteriano, dì che sei irlandese»
1801
Union Act la repressione e la risposta inglese con l'annessione: nasce il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
1845-48
Great Famine [grande carestia]: decine di migliaia di morti; massicce emigrazioni, soprattutto negli Stati Uniti
1853
nel "New York Daily Tribune dell'11 luglio, Karl Marx scriveva: «L'Inghilterra ha sovvertito le condizioni della società irlandese. Dapprima ha confiscato la terra, poi ha soppresso l'industria con decreti del Parlamento e, infine, ne ha spezzato con l'esercito l'energia vitale»

Le principali commemorazioni protestanti (organizzate dai cosiddetti loyal orders: Orange Order, Royal Black Preceptory e Apprentice Boys) sono la celebrazione della battaglia della Boyne il 12 luglio (1690), e l'anniversario dell'assedio di Derry (agosto 1689).
A loro volta le organizzazioni nazionaliste - Ancient Order of Hibernians (AOH), Irish National Foresters (INF) e Sinn Féin tra le altre - marciano secondo un calendario le cui date principali sono il giorno di San Patrizio (17 marzo) e la sollevazione del lunedì di Pasqua (1916) (...) Da parte sua il movimento repubblicano commemora con parate l'eccidio del Bloody Sunday (1972) a Derry in gennaio, l'anniversario dell'introduzione dell'internamento senza processo (1971-75) in agosto, e in maggio lo sciopero della fame che condusse al decesso di dieci detenuti repubblicani nel penitenziario di Long Kesh (1981).
Carlo