CITTADELLA LUNA TEATRO FRANCO PARENTI
VIA PIER LOMBARDO 14, MILANO


Cittadella Luna è un progetto che nasce in occasione della commemorazione dei dieci anni dalla morte di Franco Parenti e viene presentato, a livello preliminare, nel corso di una manifestazione pubblica nel Maggio del 1999.
Il centro del progetto sono le tre sale polivalenti che possono funzionare indipendentemente, separate da setti con movimento a saliscendi, o essere collegate per formare un unico spazio a "T".



La sala principale, di 600 posti, è dotata di una gradinata che, grazie ad un sistema idraulico, può assumere diverse configurazioni: formare un piano unico con la scena o invertire la pendenza per dare luogo, insieme alle due sale laterali da 200 posti, ad un unico spazio teatrale con scena centrale.

La sala è in comunicazione con gli spazi della piscina Caimi attraverso un corridoio ricavato dalle vecchie cabine ora murate, che vengono così utilizzati negli orari di chiusura della stessa come "giardino" del teatro e spazi per spettacoli all'aperto.
Gli accessi alle sale sono indipendenti dalle vie Pier Lombardo Vasari e Sabina, ora piazza Franco Parenti, per consentire l'uso separato delle sale.
Altri spazi, dati in uso al Teatro dal Comune che ne è proprietario, vengono adibiti, oltre che ai servizi necessari (laboratorio, attrezzeria, deposito) ad attività collaterali: foyer, spazio commerciale e ristorante, per un totale di 4800 mq.

Progetto arch. Cesare Serratto con Andrée Ruth Shammah e Gian Maurizio Fercioni; consulenza per le strutture ing. Umberto Biscottini; coordinamento geom. Franco Dal Mas.

home