Cesare Serratto
![]()
"Ho cominciato a lavorare nel '74 in un periodo di ideali e di valori sociali e ancora oggi privilegio questi aspetti del mio lavoro.
Avevo allora uno studio di grafica con altri soci: facevamo marchi, pagine pubblicitarie, confezioni di prodotti, ma anche manifesti ed altro materiale per organizzazioni e gruppi politici. Ho lasciato quello studio nel '79 per laurearmi in architettura con Marco Zanuso; poi ho lavorato due anni per una società di ingegneria, di cui uno passato in Arabia Saudita, e dal 1982 sono libero professionista.
Mi occupo prevalentemente di progetti di ristrutturazione e negli ultimi anni di spazi per lo spettacolo e la cultura, con particolare interesse in quanto luoghi di socialità e comunicazione: oltre ai lavori che presento in queste pagine, ho seguito l'allestimento dell'arena estiva Arianteo alla Rotonda di via Besana (1989-1997), ho progettato con Vittorio Gregotti ed altri un auditorium nell'area ex Motta di viale Corsica (1992) a Milano, ed ho partecipato al progetto Microcinema, sostenuto anche dalla RAI, per la realizzazione di piccole sale cinematografiche sul territorio nazionale (1998)."
Altri progetti
1
2
3
Progetti di ristrutturazione (1984-2001): studio di ricerche audiovisive e studio d'artista ricavati dgli spazi di una fonderia di epoca napoleonica; studi di post produzione televisiva Digitalvideo (1) e Tecnotelevideo; studi di doppiaggio Videoson (2); studi di computergrafica Lo Studio e Visual, a Milano; progetto di recupero di un complesso edilizio in via Risorgimento a Mandello Lario (Lc); show-room, sala riunioni e uffici della società CEMB (3) a Mandello Lario; progetto delle opere di completamento e dell'arredamento della villa Al Turky a Dammam (Arabia Saudita); uffici, negozi ed abitazioni private.
Allestimenti e design
1
2
3
Progetti di allestimenti e design di prodotti in collaborazione con agenzie di pubblicità (1985-1999): design di lavelli da cucina Pozzi Ginori; allestimenti fieristici Richard Ginori a Francoforte (1), Pozzi Ginori (2) a Bologna, Milano e Francoforte; Zust Ambrosetti a Venezia; allestimenti fieristici Anker Data Sistema, Vismara Elettronica, Tecnotelevideo, Omron, Distribution System, Cross Italia, Smemoranda, Diesse, Koro a Milano; design di espositori Sit-in; studio del design degli impianti per oleifici Alfa Laval, dei misuratori fiscali portatili Diesse, di una linea di penne per Cross Italia; studio di uffici mobili (3) per la dimostrtazione e vendita dei registratori fiscali Omron.
Uffici
1
2
Progetti di arredamento di uffici e studio di nuovi prodotti durante la collaborazione con Olivetti Synthesis (1982-1988): studio di una linea di arredi per aule d'informatica (con l'arch. J.A.Battistoni); arredamento degli uffici della Software Sistemi di Bari, dell'università di Napoli, della Provincia di Campobasso, della sede della Banca di Libia a Tripoli; della Technipetrol, della Banca Popolare di Sassari, dell'agenzia della Banca Nazionale del Lavoro (1) al Nomentano, della filiale Olivetti Synthesis, delle agenzie del Banco di Sardegna, degli uffici del Messaggero, del Banco di Roma, del Comune nel palazzo dell'ex Assunzione a Roma; degli Archivi Notarili del Comune di Oristano, del Giornale di Sicilia a Palermo, della filiale e dello show-room British Olivetti a Londra, della Cartier (2) a Friburgo (CH), dell'Agfa Gevaert a Milano, della Cassa di Risparmio di Trieste, della sala congressi hotel Versilia Holidays a Massa Carrara, delle aule del Tribunale di Crema; collaborazione con l'arch. Hans von Klier al progetto delle agenzie passeggeri e degli uffici dell'Alitalia; progetto delle opere di completamento e dell'arredamento della sede del Centro Elettronico della Corte di Cassazione (3) a Roma; show-rooms dei concessionari Olivetti a Pompei, Pontecagnano, Bari, Cerignola, San Marino, Orvieto e di uffici privati a Trani, Cerignola, Foggia, Scalea, Terni, Porto Cervo, Roma.
Altre esperienze professionali
Collaborazione con la Tekne VRC di Milano con mansioni di progettista, coordinatore
del progetto e supervisore dei lavori (1980-1982); partecipazione ai progetti di una villa a Riad, di un autosilo e di un insediamento residenziale a Gedda (Arabia Saudita), dei nuovi uffici Farmitalia Carlo Erba a Milano; supervisore alle opere edili nel cantiere del Dar al Hanan Institution di Gedda; progetto dell'edificio e dell'arredamento degli uffici Asgrow a Lodi.
Pratica professionale nello studio dell'arch. J.A.Battistoni di Milano (1978); partecipazione al progetto di ristrutturazione del palazzo delle Stelline e del negozio Bardelli a Milano.Pubblicazioni e concorsi
![]()
Pubblicazione con l'arch. Gloria Arditi del volume "Giò Ponti, venti cristalli di architettura ", casa editrice Il Cardo di Venezia (1994).
Partecipazione al concorso per la sede espositiva della Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea a Palazzolo sull'Oglio, Brescia (1998).
Partecipazione al concorso Arengario Museo del Novecento con l'arch. Beth Campbell (2001).Studi
Maturità scientifica presso il Liceo Leonardo da Vinci di Milano (1971).
Biennio della Facoltà di Ingegneria Civile del Politecnico di Milano (1971-1973).
Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano (1979).
Cesare Serratto
Francesca Norsastudio d'architettura
corso Lodi,1
20135 Milanotelefono 02 54 66 943
fax 02 54 10 32 45
serrattonorsa@mclink.it