ANTEO SPAZIOCINEMA, VIA MILAZZO 9, MILANO


All'inizio degli anni '90 a Milano cominciano  ad aprire le prime multisale cinematografiche (Colosseo e Odeon) ed è subito chiaro che questa è la via da seguire per migliorare l'offerta al pubblico e le possibilità di programmazione.
L'occasione di realizzare la nuove sale del cinema Anteo si presenta quando, a seguito di una ricerca negli archivi del Demanio comunale, scopriamo l'esistenza di un impianto dismesso dell'acquedotto confinante con la sala esistente.
Inizia così un iter progettuale e burocratico per ottenere in uso gli spazi dell'impianto e cambiarne la destinazione d'uso, che porta nel '96 alla concessione edilizia per le opere di trasformazione.

L'impianto era composto da una grande vasca di decantazione dell'acqua di falda, lunga 30 metri, larga 11 e alta 7, interamente realizzata in cemento armato, isolata dagli edifici confinanti da una intercapedine, e da un locale tecnico in cui era collocata la stazione di pompaggio.
Realizzati alla metà degli anni '30 e collocati nel seminterrato di un vasto complesso, comprendente scuole, una caserma dei vigili urbani e la sala preesistente, gli spazi erano inutilizzati da quasi vent'anni ed in condizioni di assoluto degrado.

 

L'uso dello spazio della vasca di decantazione era complicato dalla mancanza di comunicazioni con l'esterno e dalla presenza di pilastri e tiranti in cemento armato che collegavano tra loro le pereti per contrastare la pressione dell'acqua.
L'adattamento alle nuove funzioni ha comportato importanti interventi di demolizione, la messa in opera di nuove strutture in acciaio, e l'apertura di accessi e vie di esodo necessarie alla nuova destinazione d'uso.

La nuova multisala cinematografica ha una superficie di circa 2000 metri quadrati ed è composta da tre sale di proiezione, utilizzabili anche per incontri e conferenze.
Le nuove sale da 200 e 100 posti, sono ricavate negli spazi della vasca di decantazione e del locale impianti.
Nello spazio dell'ex palcoscenico è stato realizzato un ristorante riservato al pubblico delle sale, il primo di questo genere a Milano, con 100 posti su due livelli.

La sala preesistente di 400 posti, è stata riprogettata: lo schermo è più grande, le pendenze della platea e della galleria modificate per una migliore visibilità, le poltrone, di tipo non ribaltabile, disposte in file distanziate 110 cm.
Lo spazio commerciale è stato ampliato e completamente ristrutturato.
Le biglietterie, automatizzate con possibilità di prenotazione, sono poste all'esterno ed il pubblico in attesa é protetto da una pensilina riscaldata.
I lavori sono iniziati il 4 Novembre '96, e terminati con l'apertura al pubblico il 9 Settembre '97.
 

Progetto e direzione lavori arch. Cesare Serratto con la collaborazione di: ing. Umberto Biscottini, ing. Francesco Mollica, ing. Mario Papini per le strutture, ing. Angelo Serratto per gli impianti di climatizzazione, prof. p.i. Federico Bernardi per gli impianti elettrici, di sicurezza e di segnalazione, arch. Riccardo Rocco per il progetto esecutivo e l'interior design.

home