Nuova sede del teatro Out Off, ex cinema Eolo, via Mac Mahon 16, Milano
![]()
![]()
Il progetto, in fase esecutiva, prevede la trasformazione di un cinema di proprietà comunale da anni in disuso, in una sala teatrale destinata agli spettacoli di avanguardia e di ricerca (che sono nella tradizione del teatro Out Off), con la possibilità di ospitare eventi e manifestazioni diverse quali mostre, videoproiezioni, conferenze, ecc.
Il teatro sarà del tipo con scena integrata nella sala, privo cioé di boccascena e di palcoscenico rialzato, per un maggior coinvolgimento del pubblico nell'azione teatrale e dato che raramente in questo tipo di teatro si fa ricorso a scenografie tradizionali.
La galleria, troppo bassa ed avanzata per consentire la visibilità della scena, sarà demolita, ed al suo posto costruita una soletta piana che ospiterà gli uffici amministrativi del teatro ed un ristorante riservato al pubblico di circa cinquanta posti.
La superficie totale della sala è di circa 400 mq. dei quali 150 sono destinati alla scena; ai lati di questa sono previste due balconate di servizio, in comunicazione tra loro, destinate alle apparecchiature di controllo e di gestione del parco luci; la regia è posta in posizione più alta su una delle due balconate.
Lo spazio per il pubblico consiste in una gradinata su cui sono collocate 10 file da 28 poltrone ciascuna, per un totale di 280 posti. Nel caso di manifestazioni diverse, altri posti possono essere montati nello spazio della scena, fino alla capienza massima di 375 spettatori.
Complessivamente gli spazi ammontano a circa 1200 mq. per un affollamento massimo di 450 persone.Progetto arch. Cesare Serratto con la collaborazione di: ing.Francesco Mollica per le strutture, ing. Angelo Serratto per gli impianti di condizionamento, prof. p.i. Federico Bernardi per gli impianti elettrici, arch. Raul Zacché per la sicurezza.