RESTYLING_2002[nographic-V1.1].personalpage- |
. DIMENTICARE NUTI
D: "Tendi a minimizzare gli aspetti più "profondi" del tuo lavoro a favore della commedia, perché?" R:"Un film fondamentalmente non è solo l'espressione dell'autore o del regista, ma ha anche un percorso produttivo e distributivo il cui obiettivo finale sono gli spettatori. Se viene dipinto come un lavoro di analisi della società, cosa che di fondo non è, devia l'idea che il pubblico ne deve avere. Ad esempio avete mai notato che un comico non può morire (ad eccezione di Benigni)? Il pubblico rimane shockato e questo non è gradito. Il massimo che mi è concesso è un pò di malinconia". Intervista a Francesco Nuti. Last update: Occhio a: Next updatings:
|
Antropologia: - Ernesto De Martino: parole, immagini, suoni (mp3) - Allucinogeni, antropologia, ragazzacci Storia Moderna
- Appunti di Storia Moderna (coming
soon)Opinioni
- Luglio
2001: non dimenticare Genova - Articoli Personale
- Operadarte (2001)- [full story2 con dedica] - Old Site Fun Pages (1998) Servizi
-
- - |
Introduzione storica |
L'antropologia si afferma come disciplina attorno
alla metà del secolo decimonono. Si afferma come testimonianza del potere. L'emergere delle 'scienze dell'uomo' in quel periodo non fu in alcun modo un fatto casuale. La rivoluzione industriale; nuove relazioni sociali fondate sull'anonimato del capitale e del lavoro salariato; l'allargamento dei mercati; lo sviluppo delle città e l'abbandono delle zone rurali; la nascita dei primi imperi coloniali e i conseguenti bisogni d'ordine strategico, economico, politico e culturale; tutti fattori che in qualche modo spinsero l'Europa borghese e naturalmente positivista a guardare all'uomo e alle strutture sociali in maniera nuova. [continua] |
Scrivete o segnalate errori di qualunque genere a
appunti@accessonegato.it
Data:
02:06:49 - 04/04/25
IP:3.129.211.123