TECNITAL
S.r.l.
INGEGNERIA
CIVILE E IMPIANTI
Sede legale: via
Clitunno, 28 00198 ROMA
Uffici operativi: via Asmara, 33 00199 ROMA
Tel.
+39 06 85.46.281
Fax.
+39 06 84.18.271

Home
page Le
nostre risorse
I
settori di intervento Il
mercato dell'energia Funzionigramma
operativo
Infortunistica stradale
I servizi
di ingegneria
1.
I servizi tradizionali
Dalla
attività iniziale di progettazione preliminare, attraverso la
progettazione definitiva ed esecutiva fino alla realizzazione ed alla
messa in esercizio dell’opera, Tecnital S.r.l., operante
nelle discipline civili e impiantistiche, offre consulenze tecniche di
elevata professionalità in grado di risolvere i diversi problemi
del Cliente avvalendosi delle competenze specialistiche di propri
ingegneri e architetti.
Particolare cura viene posta nelle attività di coordinamento,
pianificazione e controllo dei progetti e delle attività di
costruzione (Project Management) che in ogni iniziativa di investimento
svolgono un ruolo determinante per il raggiungimento degli obiettivi in
termini di qualità, tempi e costi.
Consulenza tecnico - economica
• Studi di fattibilità
• Studi di ottimizzazione energetica
• Valutazione di impatto ambientale
• Consulenze per la valorizzazione e gestione dei patrimoni immobiliari
Progettazione preliminare
• Rilievi
• Preparazione degli elaborati per Concessione Edilizia, Vigili del Fuoco, ASL, ecc...
• Progettazione opere architettoniche, strutturali e impiantistiche
• Enterior design
• Definizione sistemi informativi
• Preventivazione e programmazione delle opere
Progettazione definitiva / esecutiva
• Capitolato generale
• Capitolati speciali
• Documenti di appalto
• Relazioni tecnico descrittive
• Elaborati grafici
• Specifiche tecniche
• Computi metrici estimativi e quantitativi
• Elenchi prezzi unitari
• Analisi prezzi
• Piano di sicurezza e di coordinamento ed piano
generale di sicurezza ai sensi del D.L.vo 81/2008 e successive
modificazioni
• Predisposizione di un piano di acquisti con la
definizione del livello di suddivisione degli appalti e degli ordini
• Tabulazione delle offerte da sottoporre alla
decisione del Committente corredata da Analisi tecnico-economica
e parere di affidabilità
Realizzazione
• Direzione dei lavori, assistenza tecnica e
coordinamento delle attività di cantiere comprendente:
a. funzione legale del Direttore dei Lavori
b. controllo e approvazione disegni costruttivi
c. assistenza "in situ" alla esecuzione delle varie opere mediante un proprio staff di cantiere
d. contabilità lavori e approvazione stati di avanzamento
e. tenuta del giornale di cantiere
f. gestione delle varianti
g. verifica degli eventuali nuovi prezzi
h. assistenza al Cliente nella soluzione delle riserve espresse dalle imprese
i. predisposizione documenti di fine lavoro ed
esecuzione di tutte la attività tecnico amministrative
(collaudi, liquidazione etc.) per la presa in consegna delle opere
• Funzione di Coordinatore per l'esecuzione dei
lavori ai sensi del D.L.vo 81/2008 e successive modificazioni
• Supervisione e conduzione di saggi archeologici
• Programmazione e controllo avanzamento lavori
• Controllo costi e tempi con emissione di rapporti periodici
Esercizio
• Assistenza alla messa in funzione degli impianti
• Formazione del personale
• Elaborazione dei piani di manutenzione
• Gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria
2.
Verifiche statiche
Le
attività sono sostanzialmente riconducibili alla individuazione
e valutazione dei livelli di sicurezza con riferimento agli Stati
Limite Ultimi (SLU) ai sensi di quanto richiesto dal par. 8.5 delle NTC
del 2008.
Esse, sinteticamente, sono le seguenti:
• raccolta dei dati relativi al processo di
realizzazione del cespite e alle successive modificazioni subite nel
tempo;
• raccolta ed eventuale uniformazione degli
elaborati di rilievo geometrico/strutturale aggiornati
dell’intero immobile riferito sia al distributivo architettonico
che agli elementi costruttivi;
• verifiche “in situ” volte a
conseguire una adeguata conoscenza delle caratteristiche dei materiali
e del loro effettivo stato di conservazione ed eventuale degrado;
• coordinamento per l’esecuzione delle
necessarie indagini conoscitive (geologiche, geotecniche, geofisiche);
• coordinamento di eventuali operazioni, qualora
ritenute necessarie, di prove e verifiche statiche (di carico,
sclerometriche, ultrasoniche, pacometriche ecc.) effettuate in numero
statisticamente significativo;
• disposizioni puntuali a operatori specializzati riguardanti saggi e prelievi delle parti strutturali;
• analisi dei risultati e caratterizzazione
meccanica dei materiali oggetto delle prove di laboratorio effettuate
sui campioni precedentemente prelevati;
• individuazione dei “livelli di
conoscenza” dei dati appresi attraverso le precedenti
attività e definizione dei “fattori di confidenza”
formulati in funzione della tipologia del cespite;
• definizione del modello strutturale, impostato
sulla base dei dati raccolti con le precedenti attività, idoneo
ad un’analisi lineare;
• redazione di relazione riepilogativa dei dati
acquisiti, delle risultanze delle prove e dei risultati delle
calcolazioni effettuate indicante il livello di sicurezza delle
strutture dell’immobile.
Al termine dell’espletamento di tali servizi, Tecnital S.r.l.
fornisce, qualora richiesto, l’assistenza tecnica necessaria per
la progettazione delle eventuali opere di adeguamento ivi compresa
l’assunzione di responsabilità di Direzione Lavori durante
la successivafase realizzativa.
3.
I servizi d'avanguardia: l'energetica alternativa
Particolare
rilevanza hanno assunto in questi ultimi anni i servizi che Tecnital
S.r.l. offre ai propri Clienti su tutti gli aspetti relativi all'"energetica"
: tali attività spaziano dalle semplici consulenze per la
redazioni delle Certificazioni di legge sino alla redazioni di studi di
fattibilità, business plan e progettazioni esecutive di impianti
di produzione di energie da fonti rinnovabili.
3.1 Certificazioni
Tecnital S.r.l. è in grado di eseguire Diagnosi Energetiche
(effettuazione di termografie e misure di trasmittanze in opera) sino
al rilascio dell'Attestato di Certificazione Energetica (D.Lvo n. 192
del 19 agosto 2005, D.Lvo n. 311 del 29 dicembre 2006, DPR n. 59 del 2
aprile 2009).
Si rammenta che l'Attestato di Certificazione Energetica è
obbligatorio per tutte le categorie di edifici, secondo la seguente
scadenza temporale e nei seguenti casi:
-
- dal 1° settembre 2007:
-
• per gli edifici di nuova costruzione,
interventi di demolizione e ricostruzione in ristrutturazione,
ristrutturazioni edilizie superiori al 25 %, recupero dei sottotetti a
fini abitativi e ampliamenti volumetrici superiori al 20%;
-
• per tutti gli edifici, nel caso di
trasferimento a titolo oneroso dell'intero che avvenga mediante la
cessione di tutte le unità immobiliari che lo compongono
effettuata con un unico contratto;
-
• per gli edifici di proprietà
pubblica o adibiti ad uso pubblico, la cui superficie utile superi i
1000 metri quadrati
-
- dal 1° gennaio 2008:
-
• contratti Servizio Energia e Servizio Energia,
nuovi o rinnovati, relativi ad edifici pubblici o privati;
- dal 1° luglio 2009:
-
• trasferimento a titolo oneroso delle singole unità immobiliari.
- dal 1° luglio 2010:
-
• contratti di locazione, di locazione
finanziaria e di affitto di azienda comprensivo di immobili, siano essi
nuovi o rinnovati, riferiti a una o più unità immobiliari.
Pertanto, in osservanza all'articolo 6 del D.Lvo n. 192 del 19
agosto 2005 e all'art. 2 del D.Lvo n. 311 del 29 dicembre 2006, i
Clienti interessati a tali tipologie di servizi sono:
-
• le imprese di costruzione per gli edifici di
nuova realizzazione e per le ristrutturazioni di edifici
esistenti (ristrutturazione integrale degli elementi edilizi
costituenti l'involucro di edifici esistenti di superficie utile
superiore a 1.000 metri quadrati; demolizione e ricostruzione in
manutenzione straordinaria di edifici esistenti di superficie utile
superiore a 1.000 metri quadrati)
-
• venditori e locatori
Si evidenzia che dal 1° luglio 2009, l'Attestato di
Certificazione Energetica deve essere allegato agli atti di
trasferimento a titolo oneroso di interi immobili o di singole
unità immobiliari, tra i quali rientrano, oltre alla
compravendita, la permuta, il conferimento in società, le
assegnazioni ai soci in sede di liquidazione; e, comunque, tutte le
altre ipotesi che prevedono l’immissione del bene nel mercato
immobiliare e la sua successiva commercializzazione.
L'Attestato di Certificazione Energetica (o di qualificazione
energetica in caso di carenze normative da parte delle Regioni e delle
Provincie) dell'edificio o dell'unità immobiliare interessata
è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di
qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali sia come contributi a carico
di fondi pubblici o della generalità degli utenti, finalizzati
al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'unità
immobiliare, dell'edificio o degli impianti.
3.2 Progettazione di impianti di produzione di energie da fonti rinnovabili
Tecnital S.r.l. svolge studi di fattibilità, business plan,
progetti preliminari e d'inquadramento territoriale, progetti
definitivi ed, esecutivi riguardanti l'applicazione delle tecnologie
che consentano il più alto grado di risparmio energetico
economico ed ambientale.
Gli scenari futuri prefigurano una progressiva ricerca d'indipendenza
dalle fonti energetiche legate al petrolio e, grazie alle
incentivazioni nazionali e comunitarie, l'utente è ora in grado
di usufruire di tecnologie più adeguate alle politiche di
salvaguardia ambientale e nel contempo più efficienti e dunque
più economiche rispetto ai sistemi tradizionali che sino ad oggi
sono stati adottati.
In tale contesto viene sviluppata l'ingegneria utilizzando strumenti
tecnologici all’avanguardia alla ricerca di soluzioni
tecniche che consentano l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili
e al minor impatto ambientale.
La progettazione di sistemi impiantistici ad elevato rendimento al
servizio di involucri edilizi ad alto contenimento energetico consente
il conseguimento di significativi risparmi sia in termini economici che
ambientali.
Nell'ambito delle tecnologie mature presenti sul mercato, Tecnital
S.r.l. la elabora progetti al servizio di Clienti privati e pubblici
che vogliano investire anche attraverso la salvaguardia delle risorse
ambientali.
Le nuove tecnologie cui Tecnital S.r.l. fa riferimento sono sintetizzabili in:
• Impianti di co- trigenerazione con motori a combustione interna di tipo sia alternativo che rotativo;
• Impianti di teleriscaldamento ovvero teleraffreddamento prodotti da centrali cogeneranti;
• Impianti eolici;
• Impianti solari termici;
• Impianti fotovoltaici.
Home
page