PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
DEL DOTT. STEFANO ODDINI-CARBONI
1. DIAGNOSI DI CALCOLOSI SALIVARE MEDIANTE L'ORTOPANTOMOGRAFIA.
Rassegna Medica Sarda, Vol 87°, 1984
in coll. con Oddini- Carboni M. e Deriu P.
2. AGENESIA DEI GERMI DEI PERMANENTI DEI SECONDI PREMOLARI DAL PUNTO DI VISTA RADIOLOGICO.
Rassegna Medica Sarda, Vol 87°, 1984
in coll. con Oddini- Carboni M. e Deriu P.
3.CONTRIBUTO DELL'ORTOPANTOMOGRAFIA IN CAMPO STOMATOLOGICO NEI TALASSEMICI (NOTA 1).
Parodontologia e Stomatologia Nuova, anno 23°, n. 3Bis,1984
in coll. con Oddini- Carboni M.
4.CARATTERISTICHE STOMATOLOGICHE DELL'ANEMIA MEDITERRANEA E PREVENZIONE ADEGUATA (NOTA 2).
Parodontologia e Stomatologia Nuova, anno 23°, n. 3Bis,1984
in coll. con Oddini- Carboni M.
5.STUDIO SUGLI STANDARDS CEFALOMETRICI IN UN CAMPIONE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA. NOTA 1: PARAMETRI SUL PIANO VERTICALE.
Estratti 8°Congresso Società Italiana di Ortodonzia; pg. 18, S.Remo, 30.5/1.6/1985
in coll. con Dessì S. e Pulixi S.
6.STUDIO SUGLI STANDARDS CEFALOMETRICI IN UN CAMPIONE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA. NOTA 2: PARAMETRI SUL PIANO ORIZZONTALE.
Estratti 8°Congresso Società Italiana di Ortodonzia; pg 19, S.Remo 30.5/1.6/1985
in coll. con Dessì S. e Pulixi S.
7.RICERCA SUGLI STANDARDS CEFALOMETRICI: NOTA 1: PARAMETRI SUL PIANO VERTICALE.
Mondo Ortodontico, n.5, 1985
in coll. con Dessì S. e Pulixi S.
8.RICERCA SUGLI STANDARDS CEFALOMETRICI: NOTA 2: PARAMETRI SUL PIANO ANTERO POSTERIORE.
Mondo Ortodontico, n.5, 1985
in coll. con Dessì S. e Pulixi S.
9.ASPETTO ORTOPANTOMOGRAFICO DELLA SINDROME DI DOWN.
Il Dentista Moderno, anno 4°, n.10, 1986
in coll.con Oddini- Carboni M. e Deriu P.
10.STUDIO SULLE DIMENSIONI DENTALI E CORRELAZIONI DENTO DENTALI IN UN CAMPIONE DI NORMOCCLUSI.
Estratti Convegno Biennale Società Italiana di Ortodonzia, Roma, 8.11/10/1986
in coll. con Dessì S.
11.STUDIO DELLE CORRELAZIONI FRA FORMA IDEALE DI ARCATA E PARAMETRI CEFALOMETRICI.
Estratti Convegno Biennale Società Italiana di Ortodonzia, Roma, 8.11/10/1986
in coll. con Dessì S
12.IDEAL DENTAL ARCHES CORRELATED WHIT CEPHALOMETRIC INDEXES.
Abstract 62° European Orthodontic Society Congress, Madrid, 17.20/6/86
in coll. con Dessì S.e Tenti F.V.
13.ANALISI DELLO SPAZIO POSTERIORE DISPONIBILE IN SOGGETTI NORMOCCLUSI:STUDIO LONGITUDINALE.
Estratti 9° Congresso Società Italiana di Ortodonzia; pg.61, Milano, 2.5/12/1987
in coll. con Dessì S.
14.L'ESAME CLINICO.
Rassegna Medica Sarda, vol 90°, 1987
in coll. con Falconi A.,Favilli F.,Dessì S.
15. I MODELLI DI STUDIO IN ORTOGNATODONZIA.
Rassegna Medica Sarda, vol 90°, 1987
in coll. con Falconi A.,Favilli F.,Dessì S.
16.LA FOTOGRAFIA NELLA DOCUMENTAZIONE DEL PAZIENTE ORTOGNATODONTICO.
Rassegna Medica Sarda, vol 90°, 1987
in coll. con Falconi A.,Favilli F.,Dessì S.
17. LA RADIOLOGIA NELLA DOCUMENTAZIONE DEL PAZIENTE ORTOGNATODONTICO.
Rassegna Medica Sarda, vol 90°, 1987
in coll. con Falconi A.,Favilli F.,Dessì S.
18.STUDIO SULLE DIMENSIONI DENTALI E CORRELAZIONI DENTO DENTALI .
Minerva Ortognatodontica, Vol 6°n.1, pgg. 13-16, 1988
in coll. con Dessì S.,Tenti F.V.,Ronchin M.
19.STUDIO DELLE CORRELAZIONI FRA FORMA IDEALE DI ARCATA E PARAMETRI CEFALOMETRICI.
Minerva Ortognatodontica, Vol 6°n.2, pgg. 91-96, 1988
in coll. con Dessì S.,Tenti F.V.,Ronchin M.
20.TIPOLOGIA DEI VARI DISPOSITIVI IN USO PRESSO LA SCUOLA DI CAGLIARI NEL TRATTAMENTO SEQUENZIALE DELLE LABIOPALATOSCHISI: DESCRIZIONE ED UTILIZZAZIONE CLINICA.
Volume Atti Convegno Biennale Società Italiana di Ortodonzia, pg.369-371, Firenze, 13.16/10/1988
in coll. con Dessì S. e Ronchin M.
21.L'OSTEOCONDRITE GIOVANILE DELL'ATM: INQUADRAMENTO, TERAPIA E PROGNOSI.
Volume Atti Convegno Biennale Società Italiana di Ortodonzia, pg. 279-281, Firenze, 13.16/10/1988
in coll. con Dessì S. e Ronchin M.
22. INDAGINI RADIOGRAFICHE NELL'INCLUSIONE CANINA SUPERIORE.
Il Dentista Moderno, anno 6°, n.5, 1988
in coll.con Oddini- Carboni M. e Deriu P.
23. MENAGEMENT CHIRURGICO-ORTODONTICO NELL'INCLUSIONE DEI CANINI MASCELLARI.
Pratica Odontoiatrica, Vol. 2, n. 5, pg. 26-37, 1988
in coll. con Pettograsso C.
24. METODICA DI INDIVIDUAZIONE DEL PORION OSSEO IN TELERADIOGRAFIA.
Rivista Italiana di Stomatologia, Vol 57°,n.10, 1988
in coll. con Ronchin M., Piasentini A., Dessì S.
25.LA FOTOGRAFIA IN ORTOGNATODONZIA. DOSSIER PARTE II
Mondo Ortodontico, Vol 14°, n.2, 1989
in coll. con Dessì S. e Ronchin M.
26. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PAURA NEL PAZIENTE ODONTOIATRICO.
Il Dentista Moderno, anno 7°, n.6, pg. 1353-1357, 1989
in coll.con Falconi A.,Aste A., Pani L.
27. STRATEGIA TERAPEUTICA NELL'APPROCCIO AL PAZIENTE FOBICO.
Il Dentista Moderno, anno 7°, n.7, pg. 1533-1537, 1989
in coll.con Falconi A.,Aste A., Pani L.
28. LOCALIZZAZIONE ANATOMICA DEL PORION OSSEO NELL'ESAME TELERADIOGRAFICO LATERO-LATERALE.
Volume Atti 10° Congresso Società Italiana di Ortodonzia; pg.445-448, Torino, 26.29/10/1989
in coll. con Ronchin M., Piasentini A., Dessì S.
29.POSSIBILITA' DI IMPIEGO DEL MULTIPHASIC M.P.I.PER LA PREDIZIONE DELLA COLLABORAZIONE NEL PAZIENTE ORTODONTICO: STUDIO PILOTA.
Volume Atti 10° Congresso Società Italiana di Ortodonzia; pg.449-452, Torino, 26.29/10/1989
in coll. con Mura P., Aste A.M., Boi R.
30.STUDIO DELLA POSIZIONE VERTICALE DEI MOLARI SECONDO LA METODICA DI MAGNI.
Volume Atti 10° Congresso Società Italiana di Ortodonzia; pg. 453-456, Torino, 26.29/10/1989
in coll. con Ronchin M., Magni F., Dessì S.
31.VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' ELETTROMIOGRAFICA DELLA MUSCOLATURA LABIALE IN PORTATORI DI EQUILIBRATORE VESTIBOLARE.
Volume Atti 10° Congresso Società Italiana di Ortodonzia pg. 457-459;, Torino, 26.29/10/1989
in coll. con Ronchin M., Dessì S.
32. PREVENZIONE DEI DISTURBI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI IN ETA' PEDIATRICA.
Giornale di Stomatologia e Ortognatodonzia, Vol. 9°,n.3, pg. 44-50, 1990
in coll.con Falconi A. e Ronchin M.
33. NOTE SULLA FOTOGRAFIA IN ORTODONZIA.
Volume Atti 10° Congresso Società Italiana di Ortodonzia; pg. 469-472, Torino, 26.29/10/1989
in coll. con Ronchin M., Dessì S.
34. METODICA ORIGINALE DI DIAGNOSI SULL'OPT DI ASIMMETRIA MANDIBOLARE ED ANOMALIA DI SVILUPPO DELL'ATM SECONDO FARRAR
Volume Atti Convegno Biennale Società Italiana di Ortodonzia, Firenze, 20.25/11/1990
in coll.con Dessì S.,Falconi A. e Ronchin M.
35. VALUTAZIONE CEFALOMETRICA SECONDO ROCABADO IN LATERO-LATERALE SU UN CAMPIONE DI 50 SOGGETTI NORMOCCLUSI CON FOLLOW-UP DI 5 ANNI.
Volume Atti Convegno Biennale Società Italiana di Ortodonzia, Firenze, 20.25/11/1990
in coll. con Dessì S., Pilia L.,Versace P.,Mura P. e Ronchin M.
36. DISPLASIA ECTODERMICA ANIDROTICA. DESCRIZIONE DI TRE CASI CLINICI.
Il Dentista Moderno, anno 9°, n.7, 1991
in coll. con Cao A.
37. RICERCA LONGITUDINALE SU PAZIENTI AFFETTI DA TRISOMIA 21. ALTERAZIONI STOMATOGNATICHE.
Il Dentista Moderno, anno 9°, n.3, 1991
in coll. con Lai E., Mura P.
38. TERAPIA DELLE DISFUNZIONI ORO-FACIALI SECONDO CASTILLO-MORALES.
Il Dentista Moderno, anno 9°, n.3, 1991
in coll. con Lai E., Oddini-Carboni M.
39. PROPOSTA ORIGINALE DI TERAPIA ORTOPEDICA MASCELLARE.
Il Dentista Moderno, anno 9°, n.3, 1991
in coll. con Lai E., Oddini-Carboni M.
40. TERAPIA ORTOPEDICA DELL'IPOMAXILLIA NELLE LABIOPALATOSCHISI VANTAGGI DELLA TRAZIONE SU FERULE SEPARATE CON MASCHERA DI DELAIRE RISPETTO PROTOCOLLI TRADIZIONALI.
Volume Atti 11° Congresso Società Italiana di Ortodonzia; pg.377-380, Sorrento, 14.17/10/91
in coll. con Dessì S.
41. STUDIO LONGITUDINALE SU UN CAMPIONE NORMOOCLUSO DELLA POSIZIONE DELL'INCISIVO INFERIORE E SUL DIAMETRO INTERCANINO.
Volume Atti 11° Congresso Società Italiana di Ortodonzia; pg.607-610, Sorrento, 14.17/10/91
in coll. con Dessì S.
42. RUOLO DELL' OPT NELLA DIAGNOSTICA DI ALCUNE PATOLOGIE DELL'ATM.
Volume Atti 7° convegno nazionale di Radiologa Odontostomatologica e Maxillo-Faciale, Bologna, 11.12/10/1991
in coll. con Dessì S., Vargiu P.
43. LA DIAGNOSTICA RADIOLOGICA DELL'OSTEOCONDRITE GIOVANILE DELL'ATM
Volume Atti 7° convegno nazionale di Radiologa Odontostomatologica e Maxillo-Faciale, Bologna, 11.12/10/1991
in coll. con Dessì S., Vargiu P.
44. METODICA ORIGINALE DI INDIVIDUAZIONE DEL PORION OSSEO PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI FRANCOFORTE.
Volume Atti 7° convegno nazionale di Radiologa Odontostomatologica e Maxillo-Faciale, Bologna, 11.12/10/1991
in coll. con Dessì S., Vargiu P.
45. LA RADIOLOGIA IN ORTODONZIA. DOSSIER PARTE IV.
Mondo Ortodontico Vol.16, n.6,1991
in coll. con Ronchin M., Dessì S.
46. STUDIO SULLE ALTERAZIONI DENTO-MAXILLO-FACIALI NEI TALASSEMICI: CONFRONTO FRA TALASSEMICI MAJOR E TALASSEMICI INTERMEDI.
Rivista Italiana di Odontoiatria Infantile, Vol 2, n.4, 1991
in coll. con Ronchin M., Dessì S.
47. LA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE DCCM.
Estratto Atti Corso Sioi (Società Italiana Odontoiatria Infantile) Parma, 20-22/05/1992
in coll. con Dessì S., Ronchin M
48. LA TERAPIA DELLE TERZE CLASSI SCHELETRICHE. TRAZIONI POSTERO-ANTERIORI CLASSICHE E CON ARCHI EXTRAORALI INVERSI.
Volume Atti 1° Giornate Odontoiatriche dell'Università di Sassari, Sassari, 7.10/5/1992
in coll. con Dessì S., Ronchin M.
49. LA TERAPIA DELLE TERZE CLASSI SCHELETRICHE. USO DI FERULE SEPARATE NELLE LPS
Volume Atti 1° Giornate Odontoiatriche dell'Università di Sassari, Sassari, 7.10/5/1992
in coll. con Dessì S., Ronchin M.
50. LA TERAPIA DELLE TERZE CLASSI SCHELETRICHE. PROTOCOLLI SU PAZIENTI CON DISFUNZIONI ATM.
Volume Atti 1° Giornate Odontoiatriche dell'Università di Sassari, Sassari, 7.10/5/1992
in coll. con Dessì S.,Pellerano G.
51. LA TERAPIA DELLE TERZE CLASSI SCHELETRICHE. UTILIZZAZIONE COMBINATA DELLE PLACCHE SECONDO CASTILLO-MORALES E TRAZIONE POSTERO-ANTERIORE NEI PAZIENTI DOWN.
Volume Atti 1° Giornate Odontoiatriche dell'Università di Sassari, Sassari, 7.10/5/1992
in coll. con Dessì S., Lai E.
52. LA TERAPIA DELLE TERZE CLASSI SCHELETRICHE. UTILIZZAZIONE DEL PIANO POSTURALE INDIVIDUALE REGISTRATO IN TRX L.L. PER LA PROGRAMMAZIONE ESTETICA ORTODONTICO-CHIRURGICA.
Volume Atti 1° Giornate Odontoiatriche dell'Università di Sassari, Sassari, 7.10/5/1992
in coll. con Dessì S.,Vargiu PP.
53.QUADRI DI TALASSEMIA MAJOR ED INTERMEDIA: DISCREPANZE MAXILLO-FACIALI.
Volume Atti 1° Giornate Odontoiatriche dell'Università di Sassari, Sassari, 7.10/5/1992
in coll. con Oddini-Carboni M.,Serri M.,Cao A.
54. 8 YEARS LONGITUDINAL STUDY OF TMJ FUNCTION IN 20 SUBJECTS WHIT PERFECT OCCLUSION.
Volume Atti del 68°European Orthodontic Society Congress,Venezia,10.13/6/1992
55.VALORE DIAGNOSTICO DEL
RACHIDE CERVICALE IN TRX L.L.: NOTA 1. REPERTAZIONE E REGISTRAZIONE DEL PIANO
POSTURALE INDIVIDUALE NELLA TRX L.L.
Atti 3°convegno nazionale di Radiologia Odontostomatologica e Maxillo-Facciale,Messina
25-27/5/1992. in coll. con Vargiu P., Dessì S.
56.VALORE DIAGNOSTICO DEL RACHIDE CERVICALE IN TRX L.L.: NOTA 2.
Lo studio statico e dinamico del rachide
cervicale secondo M.Roccabado.
Atti 3° convegno nazionale di Radiologia Odontostomatologica e
Maxillo-Facciale,Messina
25-27/5/1992.
in coll. con Vargiu P., Dessì S.
57.VALORE DIAGNOSTICO DEL RACHIDE CERVICALE IN TRX L.L:NOTA 3
.Attendibilità del metodo di
Lamparski per la valutazione dell'età scheletrica in pz. ortodontici in età
compresa fra i 10 e gli 15 anni.
Atti 3° convegno
nazionale di Radiologia Odontostomatologica e Maxillo-Facciale,Messina
25-27/5/1992.
in coll. con Vargiu P., Dessì S.
58.VALUTAZIONE DELLA ATTENDIBILITA' CEFALOMETRICA DEL PIANO DI FRANCOFORTE: STUDIO IN DOPPIO CIECO
Atti convegno nazionale SIDO, Firenze, 5-8/11/1992
in coll. con Dessì S., Valentino M.F., Ronchin M.
60.CONFRONTO FRA LE ALTERAZIONI MAXILLO FACIALI NEI BETA TALASSEMICI MAJOR ED INTERMEDI
Atti convegno nazionale SIDO, Firenze, 5-8/11/1992
in coll. con Dessì S., Cao A., Serri M.
61.PROTOCOLLI ORTOGNATODONTICI IN PAZIENTI CON DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI
Atti convegno nazionale SIDO, Firenze, 5-8/11/1992
in coll. con Dessì S. Ronchin M., Pellerano G.
62.CONFRONTO FRA LE ALTERAZIONI MAXILLO-FACIALI NEI BETA TALASSEMICI MAJOR ED INTERMEDI.
Atti 8° Congresso SIOI, Cernobbio (Como) 10/1992
in coll. con MURA P, DESSI' S., SERRI M.
63.TERAPIA COMBINATA CON PLACCHE DI CASTILLO MORALES E TRAZIONE CON MASCHERA DI DELAIRE NEI PAZIENTI DOWN: UTILIZZAZIONE CLINICA.
Atti 8° Congresso SIOI, Cernobbio (Como) 10/1992
in coll. con MURA P, DESSI' S.
64. PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI.
8° Capitolo derl Volume “Odontoiatria infantile pratica” Ediz. Libraria Editrice Internazionale, Milano, pg 8.1-8.11, 1992
in coll. con Ronchin M., Dessì S.
65. ORTODONZIA E RISPETTO DELLE ATM
Congresso " La Mela Blu", Giornate odontosomatologiche Mediterranee, Napoli 28/2/1993
in coll. con RONCHIN M.,
DESSI ' S..
66. PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DI UNA 2° CLASSE, 1° DIVISIONE CON ESTRAZIONE DEI SECONDI PREMOLARI INFERIORI E DEI PRIMI SUPERIORI USANDO L’APPROCCIO LINGUALE.
Congresso " La Mela Blu", Giornate odontosomatologiche Mediterranee, Napoli 28/2/1993
in coll. con RONCHIN M.,
DESSI ' S..
67. NUOVO ORIZZONTI TERAPEUTICI CON LA BIOMECCANICA LINGUALE.
Congresso " La Mela Blu", Giornate odontosomatologiche Mediterranee, Napoli 28/2/1993
in coll. con RONCHIN M.,
DESSI ' S..
68. UTILITA' CLINICA NELL'USO DELL'ARCO EXTRAORALE INVERSO NELLE TERZE CLASSI DENTO-SCHELETRICHE.
Attualità Dentale N. 7/8 pg. 25-31, 1994
in coll. con RONCHIN M.,
DESSI ' S., D. CAPRIOGLIO.
69. Inclusione canina. Contributo alla diagnosi e terapia.
Attualità Dentale N. 7/8 pg. 32-51, 1994
in coll. con M. SCADUTO, D.
CAPRIOGLIO DESSI ' S..
70.RADIOLOGICAL CLINICAL SCREENING OF THE CCDM PATENTS. NOTE 1: THE ROLE OF TRADITIONAL RADIOLOGY.
Abstract 4° Eureopean Congress of Dental and Maxillofacial Radiology; pg 122, Torino, 10-13/05/1993
in coll. con P.VARGIU, DESSI’ S.
71.RADIOLOGICAL CLINICAL SCREENING OF THE CCDM PATENTS. NOTE 2: COMPARISON BETWEEN CLINICS AND IMAGING DIAGNOSTIC.
Abstract 4° Eureopean Congress of Dental and Maxillofacial Radiology; pg 123, Torino, 10-13/05/1993
in coll. con P.VARGIU, DESSI’ S.
72. PROPUESTA DE TERAPIA ORTOPEDICA MAXILAR.
El Compendio de Clinica en Odontologia de la Universitad de Pennsylvania; Ano 8°, n° 4, pg. 4-11, 1992/1993
in coll. con ODDINI CARBONI M:, LAI E:
73. LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELL'IPERCONDILIA.
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
74.LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DI IPOCONDILIA DELL'ATM
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
75.LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLA SINDROME DI EAGLE
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
76.LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLA LOCALIZZAZIONE ATM DEL MORBO DI STILL
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
77.LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLA SINDROME DA IMPATTAMENTO DEL CORONOIDE
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
78.LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE ARTROPATIE DEGENERATIVE DELL'ATM
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
79.LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE DISLOCAZIONI MENISCALI RIDUCIBILI
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
80.LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE DISLOCAZIONI MENISCALI IRRIDUCIBILI (CLOSE-LOCK)
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
81.LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA PATOLOGIA TRAUMATICA DELL'ATM
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
82.LA CLINICA E LA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DELL'ATM
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con P.Vargiu e S. Dessì
83. AUTOTRAPIANTO DENTALE: UN CASO CLINICO ORTODONTICO.
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con M. Racugno, E. Lai
84. TERAPIA ORTODONTICA NELLA LABIOPALATOSCHISI.
in Volume degli Atti Giornata "Diagnostica per Immagini dell'Articolazione Temporo Mandibolare”- Cagliari, 6-5-92 .e Atti Congresso Scientifico Nazionale AIO, Cagliari 30-9/2-10/1994
in coll. con M. Scaduto, A.M. Salis.
85. TRES CASOS CLINICOS DE DISPLASIA ECTODERMICA ANHIDROTICA
Compendio de Clinica en Odontologia de la Universitad de Pennsiylvania, Ano 9-n°4 pg. 37,46- 1994
in coll. con A. Cao
86. LA PREVENZIONE SECONDARIA.
4° Capitolo del Volume “La prevenzione dei disordini cranio-cervico-mandibolari”. Ediz. Soley Gruppo Editoriale Informatico, Milano; pg. 144-153, 1994
87. L’importanza della Trx L.L. nel consenso informato del paziente ortognatodontico; nota 1: la valutazione estetica.
Volume Atti del Congresso di Radiologia Forense Cagliari 10-11 Giugno 1995
in “Scritti in onore di Vincenzo Racugno” Ediz. Menhir, Cagliari, 1996
in coll. con S. Dessì, A. Falconi, F. Favilli.
88. L’importanza della Trx L.L. nel paziente ortognatodontico; nota 2: la necessità di collaborazione.
Volume Atti del Congresso di Radiologia Forense Cagliari 10-11 Giugno 1995
in “Scritti in onore di Vincenzo Racugno” Ediz. Menhir, Cagliari, 1996
in coll. con S. Dessì, L. Pilia, P. Mura.
89. L'importanza medico-legale della valutazione radiografica della fase di crescita nel paziente ortognatodontico: presentazione di una metodica semplificata
Volume Atti del Congresso di Radiologia Forense Cagliari 10-11 Giugno 1995
in “Scritti in onore di Vincenzo Racugno” Ediz. Menhir, Cagliari, 1996
in coll. con S. Dessì, A. Monni.
90. ANALISI DELLE OPT PRE E POST TRAUMATICHE PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO A CARICO DELLE ATM IN SEGUITO A WHIPLASH INJURY
Volume Atti del Congresso di Radiologia Forense Cagliari 10-11 Giugno 1995
in “Scritti in onore di Vincenzo Racugno” Ediz. Menhir, Cagliari, 1996
in coll. con S. Dessì, A. Monni.
91. VANTAGGI DELL’IMAGIN RM CON L’UTILIZZO DEL GADOPENTETATE DIMRGLUMINE (GADOLINO) NELLA DIAGNOSTICA DELL’ARTRITE REUMATOIDE DELL’ATM.
In Atti Congresso “Giornate Odontoiatriche delle Università della Sardegna”, Oristano 16-17 Febbraio 1996
In Coll. Con E. Lai, M. Puddu, S. Dessì
92. LA SINDROME DI TRACHER-COLLINS.
In Atti Congresso “Giornate Odontoiatriche delle Università della Sardegna”, Oristano 16-17 Febbraio 1996
In Coll. Con G. Crisponi, I. Frau, C. Porcu, S. Dessì
93. LA ACROCEFASINDATTILIA ( SINDROME DI APERT).
In Atti Congresso “Giornate Odontoiatriche delle Università della Sardegna”, Oristano 16-17 Febbraio 1996
In Coll. Con G. Crisponi, I. Frau, C. Porcu, S. Dessì
94. LA SINDROME DI BECKWITH-WIEDEMANN (SINDROME EMG).
In Atti Congresso “Giornate Odontoiatriche delle Università della Sardegna”, Oristano 16-17 Febbraio 1996
In Coll. Con G. Crisponi, I. Frau, C. Porcu, S. Dessì
95. STUDIO SULLE CORRELAZIONI FRA L’INDICE DISFUNZIONALE DI HELKIMO E L’INDICE DI LEE.
In Atti Congresso “Giornate Odontoiatriche delle Università della Sardegna”, Oristano 16-17 Febbraio 1996
In Coll. Con A. Monni, E. Lecca, S. Dessì
96. STUDIO SULLE CORRELAZIONI FRA L’INDICE DI HELKIMO E L’INDICE DISFUNZIONALE DI RITCHIE.
In Atti Congresso “Giornate Odontoiatriche delle Università della Sardegna”, Oristano 16-17 Febbraio 1996
In Coll. Con A. Monni, E. Lecca, S. Dessì
97. STUDIO SULLE CORRELAZIONI FRA L’INDICE DSFUNZIONALE DI HELKIMO E IL PUNTEGGIO DI LARSEN-DALE.
In Atti Congresso “Giornate Odontoiatriche delle Università della Sardegna”, Oristano 16-17 Febbraio 1996
In Coll. Con A. Monni, E. Lecca, S. Dessì
98. METODO PER VALUTARE L’ALTERAZIONE POSTURALE DEL RACHIDE CERVICALE IN SEGUITO A “WHIPLASH INIURY” CON L’ANALISI DEI VALORI CEFALOMETRICI DI ROCABADO E DEL TRIANGOLO IOIDEO.
In Atti Congresso “Giornate Odontoiatriche delle Università della Sardegna”, Oristano 16-17 Febbraio 1996
In Coll. Con A. Monni, S. Dessì
99. "LIP TAPING": INDICAZIONI E RISULTATI CLINICI NELLE LABIOPALATOSCHISI MONO E BILATERALI.
Atti Congresso Società Italiana Labio Palto Schisi, Como 28-29-Giugno-1996
in coll. con E. Lai
100. TERAPIA ORTOPEDICA PRECHIRURGIA ALVEOLARE CON TRAZIONE EXTRAORALE INVERSA SU FERULE SEPARATE IN PAZIENTI CON LPS MONOLATERALE
Atti Congresso Società Italiana Labio Palto Schisi, Como 28-29-Giugno-1996
in coll. con E. Lai
101. DISFUNZIONI NEUROMUSCOLARI OROFACCIALI NEL PAZIENTE ORTODONTICO.
monografia approvata per la stampa con Contributo Regionale per Pubblicazioni Scientifiche, Regione Sardegna, 1997.
in coll. con DESSI’ S.
102. LA LABIOPALATOSCHISI: IL TRATTAMENTO ORTOGNATODONTICO
monografia approvata per la stampa con Contributo Regionale per Pubblicazioni Scientifiche, Regione Sardegna, 1997.
in coll. con DESSI’ S.
103.L’IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLE VIE AEREE SUPERIORI NELLA TELERADIOGRAFIA IN PROIEZIONE LATERO LATERALE.
Volume Atti del Congresso di Radiologia Forense Cagliari 10-11 Giugno 1995
in “Scritti in onore di Vincenzo Racugno” Ediz. Menhir, Cagliari, 1996
in coll. con S. Dessì, E. Lai, G. De Murtas, M. Mura, P. Vargiu, G. Mallarini.
104. STUDIO SULLE CORRELAZIONI TRA INDICE DI HELKIMO E PUNTEGGIO DI LARSEN -DALE.
Volume Atti del Congresso di Radiologia Forense Cagliari 10-11 Giugno 1995
in “Scritti in onore di Vincenzo Racugno” Ediz. Menhir, Cagliari, 1996
in coll. con S. Dessì, E. Lecca, C. Suriani, P. Vargiu, G. Mallarini.
105. IL METODO CEFALOMETRICO SECONDO MARIANO ROCCABADO. STUDIO COMPARATIVO TRA PAZIENTI NORMOCCLUSI E PAZIENTI D.C.C.M..
Volume Atti del Congresso di Radiologia Forense Cagliari 10-11 Giugno 1995
in “Scritti in onore di Vincenzo Racugno” Ediz. Menhir, Cagliari, 1996
in coll. con S. Dessì, A. Monni, L. Casciu, P. Vargiu, G. Mallarini.
106. L’IMPORTANZA DELL’ANALISI CRANIO VERTEBRALE DEL TRIANGOLO IOIDEO NELLA PRATICA CLINICA ORTOGNATODONTICA.
Volume Atti del Congresso di Radiologia Forense Cagliari 10-11 Giugno 1995
in “Scritti in onore di Vincenzo Racugno” Ediz. Menhir, Cagliari, 1996
in coll. con A.M. Salis, S. Dessì.
107. ”LIP TAPING”: INDICAZIONI E RISULTATI CLINICI NELLE LABIOPALATOSCHISI MONO E BILATERALI
In Atti 1° Congresso Nazionale Società Italiana Studio e Cura delle LPS e Malformazioni Cranio Faciali – SILPS; Como, 28-9 Giugno 1996
In coll. Con E. Lai
108. TERAPIA ORTOPEDICA PRECHIRURGIA ALVEOLARE CON TRAZIONE EXTRAORALE INVERSA SU FERULE SEPARATE IN PAZIENTI CON LPS MONOLATERALE.
In Atti 1° Congresso Nazionale Società Italiana Studio e Cura delle LPS e Malformazioni Cranio Faciali – SILPS; Como, 28-9 Giugno 1996
In coll. Con E. Lai
109. Note cliniche in ortodonzia linguale.
Volume Atti del 1° Congresso dell’ Associazione Italiana Ortodonzia Linguale, 11-12/11/1997
110. L’ORTODONZIA LINGUALE FRA ESTETICA E FUNZIONE.
In Atti 5° Congresso Nazionale “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”, Roma, 22-25 Aprile 1998
111. L’ORTODONZIA LINGUALE NEL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARI.
Volume Atti del 5° congresso dell’European Society of Lingual Orthodontics, Roma 18-20/5/1998
112. L'APPROCCIO ORTODONTICO CHIRURGICO NELLE INCLUSIONI DENTALI
Volume Atti XI Convegno Dentale Città di Torino, Torino 15-17/1/1999
113. Quando portare il bambino dall’odontoiatra?
Volume Atti del Congresso Nazionale di Pediatria: dalla teoria alla pratica. Golfo Aranci, 2-5/9/1999
114. L’AUMENTO DELLO SPAZIO POSTERIORE A DISPOSIZIONE DELL’8 E’ PREDICIBILE ED E’ IN RAPPORTO CON L’AFFOLLAMENTO SECONDARIO NELL’ARCATA INFERIORE ?
Atti Convegno Nazionale SIDO. Firenze 26/10-3/11 / 2000
In coll. Con Cerchi C.
115. “La prevenzione e il trattamento delle malformazioni congenite: dall’approccio neonatale al trattamento ortopedico – ortodontico”
In Atti 1° Convegno della Consulta dei relatori AIO nel Congresso EXPO Primavera del Collegio dei Docenti Aprile 2003 su Prospettiva Odontoiatrica n° 4 Settembre 2003
In coll. Con V. Marras
116. L'approccio chirurgico all'elemento incluso nel rispetto
parodontale.
in Atti del 2° Convegno
della Consulta dei relatori AIO nel XI Congresso Nazionale del Collegio dei
Docenti di Odontoiatria Aprile 2004 su Prospettiva Odontoiatrica n° 6 Ottobre
2004
In coll. Con V. Marras,T. Anedda, B. Pibiri.
117. L'approccio biomeccanico razionale alla disinclusione
ortodontica dell'elemento incluso.
in Atti del 2° Convegno
della Consulta dei relatori AIO nel XI Congresso Nazionale del Collegio dei
Docenti di Odontoiatria Aprile 2004 su Prospettiva Odontoiatrica n° 6 Ottobre
2004
In coll. Con B. Pibiri, V. Marras,T. Anedda.
LAVORI SCIENTIFICI ACCETTATI PER LA PUBBLICAZIONE E RELAZIONE:
118. Il Preminente Ruolo Dell'odontoiatra Nella Prevenzione Delle Malformazioni Congenite Sui Soggetti A Rischio.
in Atti del 3° Convegno della Consulta dei relatori AIO nel X Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Marzo 2005 su Prospettiva Odontoiatrica n° 10 Luglio 2005
in coll. con B. Pibiri, V. Marras, S. Marras, C. Cherchi
119. CORRELAZIONI FRA ALTERAZIONI DENTARIE E LABIOPALATOSCHISI NELLA PROLE.
In Atti del 5° Congresso Società Italiana Studio e Cura delle LPS e Malformazioni Cranio Faciali – SILPS, Genova 20-21 Maggio 2005
120. LA PREVENTION CIBLEE DES MALFORMATION CONGENITALE D’INTERET ODONTOSTOMATOLOGIQUES
In Atti del 6° International Orthodontic Congress della Word Federation of Orthodontic, Parigi 10-14 Settembre 2005