Indici
Vol. I gennaio 1977, fascicolo 1
Aldo Carotenuto, Gli albori della psicologia analitica in Italia, p.3
Edoardo Boncinelli, Posizione della psicologia del profondo rispetto alle scienze fisiche: problemi metodologici, p. 24
Claudio Ricciardi, Le componenti ideologiche nei concetti di innato e appreso nella evoluzione del pensiero psicoanalitico, p. 32.
Roberto Altamura, Freud e/o Jung e/o...? Contributi alla critica dell'ingenuità, p. 45.
Antonio Vitolo, Sul tema della guerra nella psicologia del profondo, p. 66.
Nadia Neri, Note storiche su Adorno, Horkheimer e la psicoanalisi, p. 82.
Simonetta Putti, Psicoanalisi e calcolatori elettronici, p. 95.
Vincenzo Caretti, Jung e le radici storiche dell'alchimia, p. 103.
Fausto e Paola Rossano, 1ntervista alla psichiatria italiana del X1X secolo, p. 117.
Sabina Spielrein, La distruzione come causa della nascita, p. 132.
Salvatore Taverna, A colloquio con Cesare Musatti, p. 180.
English Summary, p. 190.

Vol. I giugno 1977 fascicolo 2
Aldo Carotenuto, La morte di Ernst Bernhard, p. 195.
Vittorio Donato Catapano, Appunti per una storia dei movimenti psichiatrici in Campania, p. 207.
Edmondo d'Alfonso, Lo sviluppo dell'idea di proiezione nella psicologia di C. G. Jung, p. 239.
G. Ottavio Rosati, Lo psicodramma e la festa della follia, p. 267.
Franca Angeli, Luigi Onnis, Origine storica dell'approccio familiare e relazionale p. 284.
Piergiacomo Migliorati, Genesi dell'ipotesi della funzione trascendente nel pensiero di Jung, p. 304.
Vega Scalera, Da Freud a Bion. Note storiche sulla teoria e sulla tecnica dei gruppi, p. 335.
Claudio Ricciardi, Le teorie psicoanalitiche alla luce della concezione marxiana dell'uomo p. 352.
Marcello Pignatelli, Solitudine e comunicazione p. 366.
Salvatore Taverna, A colloquio con Emilio Servadio, p. 388.
English Summary, p. 391

Vol. II gennaio 1978 fascicolo 3
Edoardo Boncinelli, Il linguaggio della psicoanalisi tra evocazione e descrizione, p. 3.
Vittorio Donato Catapano, Notizie intorno al « primo > periodico italiano di psichiatria, p. 10.
Luigi Onnis, Giuditta Lo Russo, Origini culturali e storia del movimento antipsichiatrico inglese, p. 30.
Giancarlo Ventimiglia, Esame del concetto di identificazione in Freud, e considerazioni aggiuntive p. 48.
Andrea Orsucci, Fantasia e rappresentazione in Freud, p. 73.
Alessandra De Coro, L'introduzione della psicoanalisi in 1talia, p. 90.
André Green, Concezioni dell'affettività, p. 109.
Luciano Amato Fargnoli, Cenni sulla questione storico-psicologica della «rinascita dell'astrologia», p. 134.
Nadia Neri, La Strega tra storia e psicologia del profondo, p. 152.
Renzo Borghesi, Laura Macchi, Storia naturale e storia culturale dell'uomo: il mito e la realtà antropologica, p. 162.
Bianca 1accarino, Considerazioni introduttive sull'evoluzione dei modelli di psicopatologia femminile, p. 187.
Vol. II giugno 1978 fascicolo 4
Aldo Carotenuto, La profezia psichica, p. 3
Carl Gustav Jung, Diagnosi della dittatura, p. 12
Vittorio Donato Catapano e altri, Fame e morte nei manicomi campani durante la seconda guerra mondiale, p. 34
André Green, Concezioni dell'affettività (seconda parte) p. 55
Giovanni Moretti, Schizofrenia: antropologia dell'incontro psicoterapico, p. 75
Paola M. Tomellini, La metodologia di Lewin e gli aspetti analitici e fenomenologici della 'svolta' galileiana in psicologia P 99
Gian Vittorio Caprara, Alcune considerazioni per un approfondimento del contributo di S. Freud allo studio dell'aggressività p.126
Luigi Onnis, Orientamenti e storia del rinnovamento psichiatrico in Francia, p. 139
Filippo M. Ferro, Note per una storia dei manicomi in 1talia p. 161
Alessandra De Coro, L'introduzione della psicoanalisi in 1talia (seconda parte) p. 177

Vol. III gennaio 1979 fascicolo 5
Antonio Vitolo, Psicologia analitica e fiaba: note, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Enzo Esposito, 1nteressi particolari e pubbliche istituzioni: un contributo dalla storia dell'impossibile « traslocamento » delle case dei matti di Aversa (1816-1837) p. 13
Gian Vittorio Caprara, Christiana de Caldas Brito, Stato del dibattito sull'aggressività nell'ambito della teoria psicoanalitica: problemi e prospettive, p. 40
Maria Teresa Colonna, Lilith la prima moglie di Adamo o della luna nera. Un mito ritrovato (prima parte) p. 66
Giovanni Moretti, Schizofrenia: antropologia dell'incontro psicoterapico (seconda parte) p. 94
Paola M. Tomellini, La metodologia di Lel)in e gli aspetti analitici e fenomenologici della 'svolta' galileiana in psicologia (seconda parte) p. 116
Alessandra De Coro, L'introduzione della psicoanalisi in 1talia (terza parte) p. 142
André Green, Concezioni dell'affettività (terza parte) p.171

Vol. III giugno 1979 fascicolo 6
Aldo Carotenuto, Sulla soggettività delle teorie psicologiche p. 3
Vittorio Donato Catapano, Aversa e la cultura psichiatrica italiana ed europea. Nota 1: Palerno (1816-1824) p. 19
Maria Teresa Colonna, Lilith la prima moglie di Adamo o della luna nera. Un mito ritrovato (seconda parte) p. 41
Andrea Orsucci, Relazioni d'oggetto. Per una discussione su Melanie Klein p. 70
Paolo Romano, Alcuni appunti su Jung e la nuova psichiatria italiana: una lettura in chiave anti-istituzionale della psicologia analitica, p.
Alberto Angelini, Otto Fenichel e il problema metodologico della psicoanalisi negli anni Trenta, p. 117
1 Otto Fenichel, Sulla psicoanalisi come nucleo d'una futura psicologia materialistico-dialettica p. 122
Alexander R. Luria, La moderna fisiologia russa e la psicoanalisi p. 147
Luigi Onnis, « Nuova psichiatria in 1talia: note storiche su un rinnovamento pratico e un dibattito culturale in corso p.161
Ola Andersson, 1l caso della <.Signora Emmy von N. », p. 185

Vol. IV gennaio 1980 fascicolo 7
Aldo Carotenuto, Creatività, nevrosi e psicosi, p. 3.
Vittorio Donato Catapano, Enzo Esposito, Differenze e divisioni nella « famiglia folle » all'interno delle Case dei Matti di Aversa p.13
Giuditta Lo Russo, Luigi Onnis, Manicomio e legislazione psichiatrica in 1talia (1904-1978). Profilo storico e note critiche p.36.
Hans Lobner, Vladimir Levitin, Breve saggio sul freudismo. Note sulla storia della psicoanalisi in URSS, p. 56.
Antonio Vitolo, Erich Neumann nella storia della psicologia analitica, p. 118 .
Christiana de Caldas Brito, Alcuni problemi dell'aggressività umana: note critiche, p. 135.
Vega Scalera, Sigmund Freud: le ricerche sulla struttura della cellula nervosa durante il periodo preanalitico (1 882-1 884) p. 151
Sigmund Freud, La struttura degli elementi del sistema nervoso p. 155.
Sergio Benvenuto, Riconoscimento e ripetizione, p. 168.

Vol. IV giugno 1980 fascicolo 8
Henri F. Ellenberger, Sviluppo storico della nozione di processo psicoterapico, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Enzo Esposito, Aversa e la cultura psichiatrica italiana ed europea. Nota 11: Pietroburgo (1820 -1828), p. 31
Sergio Benvenuto, Glosse a ."l piccolo Hans", p. 55
Donatella Mazoleni, 1l pettine (1ndagando tra arte e vita), p. 77
Giovanni Dinelli, Dopo la Sfinge. Osservazioni sul problema mente/corpo e la cultura che lo produce, p. 95
Wilhelm Fliess, 1n mia difesa: contro Otto Weininger e Hermann Swoboda, p. 129
Richard F. Sterba, Discussioni di Sigmund Freud, p. 170

Vol. V giugno 1981 fascicolo 10
Eugenio Tanzi, 1l folk-lore nella patologia mentale, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Enzo Esposito, Medici e Follia nei « Certificati » per il Ricovero nelle Case dei Matti di Aversa (1 826-1 829), p. 41
Arturo Schwarz, La croce nella tradizione alchemica, p. 65
Giorgio Bartolomei, Per una « definizione » del concetto di personalità, p. 108
Antonio Vitolo, Su « La Grande Madre » di Eich Neumann (parte seconda) p. 115
Giancarlo Ventimi"lia, 1l meccanismo della paranoia: nuove considerazioni sul caso Schreber, p. 125
Vincenzo Caretti, « La follia delle definizioni » nel pensiero di R D. Laing, p. 1 70
Emma Baumgartner, 1 bottoni di Lou Salomé. 1l rapporto madre-figlia nella teoria psicoanalitica p. 182

Vol. VI gennaio I982 fascicolo 11
Aldo Carotenuto, La frustrazione da nullità, p. 3
Marcello Pignatelli, Psiche e realtà nel fenomeno umano, p. 9
Vittorio Donato Catapano, Enzo Esposito, Dimissioni difficili e impossibili dalle Case dei Matti di Aversa (1813-1846) p. 16
Pasquale Picone, Psicologia e psicopatologia in 1talia prima del 1870, p. 44
Sergio Benvenuto, Una proposta di approccio alle sindromi depressive, p. 69
Elisa Presutti, Comprendere il suicida, p. i
Rosalinda Socrate, Modi della memoria e elaborazione del lutto. Note su Freud Proust e Benjamin, p. 108
Annamaria Beviglia, Accursio Gennaro, Aspetti della fenomenologia sartriana nello sviluppo della metodologia di Laing (parte prima) p. 130
A. Francesca Zampino De Vincenti, considerazioni sul ruolo della parola nella formazione dell'ideologia medica, p. 148

Vol. VI giugno 1982 fascicolo 12
Aldo Carotenuto, 1l diverso, p. 3
Marcello Pignatelli, Memoria e progetto nel racconto onirico p. 20
Giuseppe Maffei, Jung nella letteratura psicoanalitica francese contemporanea, p. 30
Vittorio Donato Catapano, Precursori dell' antipsichiatria: Luigia Brovelli con « 1l Manicomio Civile di Aversa », p. 54
Arturo Schwarz, 1l fabbro celeste, p. 93
Léon Chertok, Psicoterapia e sessualità. Considerazioni storiche ed epistemologiche, p. 11 6
Pasquale Picone, Psicologia e psicopatologia in 1talia prima del 1870 (parte seconda) p. 134
Antonio Vitolo, Fantasia e azione nel gioco e nelle dinamiche inconsce, p. 1 80
Annamaria Beviglia, Accursio Gennaro, Aspetti della fenomenologia sartriana nello sviluppo della metodologia di Laing (parte seconda) p. 190

Vol. VII gennaio 1983 fascicolo 13
Vittorio Donato Catapano, Atti di Religione nelle Case dei Matti di Aversa, p. 3
Claudio Neri, Stefania Nicolosi, Lo psicoanalista tra assunti di base e gruppo di lavoro, p. 37
Angelyn Spignesi, Verso una comprensione psicologica della strega P 44
Sergio Benvenuto, Le sei fatiche di Karl Abraham, p. 79
Pasquale Picone, Psicologia e psicopatologia in 1talia prima del l 870 (parte terza) p. 93
Andrea Castiello D'Antonio, Karl Abraham e l interesse per lo studio del bambino, p. 102
Massimiliano Conte, Accursio Gennaro, Percezione inconscia percezione subliminale attivazione psicodinamica subliminale: itinerari e metodi, p. 134

Vol. VII giugno I983 fascicolo 14
Henri F. Ellenberger, Metodologia nella storia della psichiatria dinamica, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Chiara Catapano, Notizie sul Dottor Luigi Ferrarese, p. 16
Silvana Montàgano, 1 Centauri, p. 49
Claudio Neri, Stefania Nicolosi, Lo psicoanalista ascolta il gruppo p. 63
Andrea Castiello d'Antonio, Note storiche sull' attività scientifica e organizzativa di Karl Abraham e Sándor Ferenczi, p. 71
Paola Terrile, Freud e Spielrein: notazioni in margine al concetto di pulsione di morte, p. 88
Alberto Borghini, Dall'espulsione del defunto alla « festa tragica» della morte tra gli Aché, p. 103

Vol. VIII gennaio 1984 fascicolo 15
Aldo Carotenuto, La colpa psichica, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Chiara Catapano, La cura della follia secondo gli Addetti alle Case dei Matti di Aversa (1813-1863), p. 24.
Martine Drahon-Gallard, Una donna fra due dottrine: Sabina Spielrein, p. 89
Bianca 1accarino, Massimo Armaro, Alessandra Lagorio, Josè Petrone, Mario Priori, Carmen Tagliaferri, Note alla teoria del pensiero in Bion, p. 107
Panayotis Kantzas, Note sull'autismo, p. 128
Sergio Benvenuto, La strategia del perdono. Sulla teoria della malinconia di S. Rado e 0. Fenichel, p. 138
Bruno Dei, Bianca Pezzarossa, Alberto Trisolini, Appunti per uno studio epistemologico del pensiero di Freud e Jung, p. 159
Pasquale Picone, Memoria immaginazione inconscio nella psicologia italiana di fine Ottocento inizio Novecento, p. 179
Vol. VIII giugno 1984 fascicolo 16
Aldo Carotenuto, Note su Jung e Nietzsche, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Chiara Catapano, La cura della follia secondo gli Addetti alle Case dei Matti di Aversa (1813-1863) (parte seconda) p. 11
Magnus Ljunggreen, Contributo alla biografie di Sabina Spielrein
Pier Claudio Devescovi, Melanie Klein e Carl Gustav Jung accostamenti sul problema del simbolo, p. 61
Pasquale Picone, Memoria immaginazione inconscio nella psicologia italiana di fine Ottocento inizio Novecento (parte seconda) p. 77
Sergio Benvenuto, Un contributo sul Presidente Schreber, p. 99
Alberto Borghini, Dal discorso mitico alla pratica rituale: il segno connotato il segno iconico e la costruzione del simbolo, p. 121

Vol. I gennaio 1985 fascicolo 17
Aldo Carotenuto, Pasquale Picone, Per una catalogazione delle fonti quantitative della psicopatologia istituzionale in 1talia: Aversa 1831-1870, p. 3
Sabina Spielrein, Sull'amore la morte e la trasformazione, p. 15
Enzo Esposito, Chiara Catapano, Vittorio Donato Catapano, 1 a dotazione economica delle Case dei Matti di Aversa (181 - 182;) p. 38
Chiara Catapano, 1l transfert nella psicoterapia analitica infantile p 69
Alberto Angelini, La psicoanalisi e l energetismo di Wilhelm Ostwald, p. 91
Sergio Benvenuto, Per una voce d'enciclopedia immaginaria: Nevrosi e Psicosi, p. 107
Franco Sepe, Freud e Brentano: ipotesi per un confronto, p. 115
Luigi Onnis, Rossella Orfei, Loredana Piacentini, Evoluzione storica dei concetti in tema di Asma come malattia psicosomatica: dall 'Asma < nervoso > a una prospettiva relazionale, p. 128
Luigi Onnis, 1l pensiero freudiano e la psicosomatica, p. 145
Vol . IX giugno 1985 fascicolo 18
Aldo Carotenuto, Neutralità e transfert, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Enzo Esposito, Chiara Catapano, A proposito della polemica Gualandi-Aversa, p. 11
Giovanni Rocci, Michela Saraceni, La metanoia di Dioniso. Nietzsche contra Wagner, p. 25
Pasquale Picone, Considerazioni su metodo storico e metodo clinico nella formazione in psicologia analitica, p. 48
Tilde Giani Gallino, Pozzi sacri nuragici come forme archetipe p. 78
Simonetta Putti, 1l selvaggio congelato, p. 98
Franco Amore, Accursio Gennaro, Evoluzione del concetto di ambivalenza nella teoria freudiana, p. 135

Vol. X gennaio 1986 fascicolo 19
Aldo Carotenuto, Abiura e inconscio, p. 3
Paul C. Bjerre, Hitler psicoterapeuta, p. 8
Ottavio Rosati, Jacob Levi Moreno. Lo psicodramma e i metodi attivi, p. 22
Tilde Giani Gallino, Pozzi sacri nuragici come forme archetipe (seconda parte) p. 47
Alberto Borghini, 1l caso di X. Trasferimenti di un suicidio (prima parte) p. 62
Franco Amore, Gennaro Accursio, Evoluzione del concetto di am6ivalenza nella teoria freudiana (seconda parte) p. 84
Franco Sepe, La psicologia tedesca del dopoguerra, p. 106
Daniela Ripetti Pacchini, Evoluzione del setting terapeutico e della teoria della terapia attraverso l analisi caratteriale reichiana, p. 122
Bianca 1accarino, Carmela Lombardo, Nascita ed evoluzione della pedagogia psicoanalitica (prima parte) p. 138
Volume X giugno I986 fascicolo 20
Aldo Carotenuto, 1l campo analitico, p. 3
Mauro La Forgia, Energia f sica ed energia psichica: lo Jung epistemologo di « Energetica psichica », p. 17
Alberto Borghini, 1l caso di X. Trasferimenti di un suicidio (seconda parte) p. 60
Franco Sepe, La parabola caratterologica della psicologia tedesca contemporanea, p. 7 5
Antonio Vitolo, Riflessioni junghiane sull'interpretazione, p. 89
Maria 1lena Marozza, Esperienza delirante ed esperienza interpretativa. Riflessioni sul caso Schreber, p. 105
Franco Amore, Accursio Gennaro, Evoluzione del concetto di ambivalenza nella teoria freudiana terza parte) p. 121
Bianca 1accarino, Carmela Lombardo, Nascita ed evoluzione della pedagogia psicoanalitica (seconda parte) p. 143

Vol. XI gennaio 1987 fascicolo 21
Aldo Carotenuto, Paura e paura della vita, p. 3
Vittorio Donato Catapano, O. P. Aversa 1967-1977. Nota 1: 1l risveglio dal letargo, p. 18
Anna Pintus, Sentimento di finzione e ascolto analitico, p. 44
Alberto Angelini, Alexander Romanovich Luria e la psicoanalisi in Russia, p. 5 1
Marco Balenci, Evoluzione del concetto di identificazione del terapeuta col paziente nella letteratura psicoanalitica, p. 75
Luigi Aversa, Alcune riflessioni sul pensiero di James Hillman: 1l senso della theoria psicologica, p. 95
Carlo Trombetta, Pansessualismo freudiano? Pubblicazione di una lettera chiarificatrice, p. 107
Maria D'Alessio, Laura Maresca, La formazione del concetto di sche1na corporeo nella seconda metà dell'800: il contributo di, p. Bonnier, p. 126
Francesca Ortu, La psicologia di Pierre Janet (prima parte) p. 147

Vol. XI giugno 1987 fascicolo 22
Aldo Carotenuto, A mo' di prefazione, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Le classi subalterne del Mezzogiorno tra la cultura della deportazione e la cultura dell'accettazione, p. 15
Virginia Antonioli Caprioli, Teatro e psicologia, p. 31
Antonio Vitolo, Psicologia analitica e comprensione della bellezza, p. 40
Pier Luigi Lagi, Rossella Cubeddu, Le simbologie archetipiche della civiltà etrusca, p. 58
Fulvio Salza, 1nfedeltà e completezza: Jung interprete dell'arte contemporanea, p. 80
Giuliano Turrini, Qualche riflessione sul problema del setting nei servizi psichiatrici pubblici, p. 104
Maria 1lena Marozza, Alcune considerazioni sui livelli dell'attività immaginativa nel processo analitico, p. 114
Alberto Borghini, Privazione della lingua e privazione del pene. Antefatti simbolici e presupposti paradigmatici di un espressione plautina p. 125
Luisa Pinnelli, 1l percorso alchemico della volontà (prima parte) p. 142
Giuseppe Riefolo, Filippo Maria Ferro, Note sulla fondazione della psichiatria clinica: prassi dell'osservazione e nascita della «cartella », p. 177
Gennaro Accursio, Manuelita Meloni, Alcune note sulla psicologia dell'1o di H. Hartmann, p. 203
Patrizia Adami Rook, A proposito dell'immagine nucleare: un punto di vista diverso da Carotenuto, p. 233

Vol. XII gennaio 1988 fascicolo 23
Aldo Carotenuto, Legittimazione terapeutica, p. 3
Vittorio Donato Catapano, O, p. Aversa . Nota 11: L ospedale si muove,
Daniela Bucelli, Maria Fiorentino, Dostoèvskij e la vita interiore ,
Donatella Raspaolo, Su una possibile interpretazione della leggenda del lupo mannaro,
Anna Maria Sassone, Riflessioni su Bion, p. 77
Cristina Schillirò, La pulsione creativa. Arte come terapia, p. 92
Giampaolo Lai, La disunità della scienza e la setta lacaniana p. 129
Luisa Pinnelli, 1l percorso alchemico della volontà (seconda parte) p. 138

Vol. XII giugno 1988 fascicolo 24
Aldo Carotenuto, La chiamata: fascinazione del daimon, p. 3
Filippo Maria Ferro, Giuseppe Gaglioti, Maria Costanza Tonnini Falaschi, Un confronto storico sull'anoressia mentale, p. 19
Anna Maria Sassone, 1l diavolo come dimensione desiderante, p. 49
Simona Massa, E la nave va. Lettura di una fantasia di naufragio P 57
Paola Mascioli, Donatella Raspaolo, La messa in scena rituale: la menade l isterica l attore, p. 89
Pina Bonanno, Maria Grazia Campanaro, Sisifo al contrario, p. 103
Letizia Oddo, Psicologia e riforma morale in America, p. 111
Giuseppe Luigi Aversa, Vittoria Baldieri, Maria 1lena Marozza, Mariella Pandolfi, Narciso: il sogno il mito il racconto. Verso una fenomenologia del sogno, p. 1 43

Vol. XIII gennaio 1989 fascicolo 25
Vittorio Donato Catapano, Aspetti singolari della riforma murattiana del regime sanitario dei matti, p. 3
Tatjana Rosenthal, Sofferenza e creazione in Dostojevskij. Analisi psicogenetica, p. 33
Anna Maria Accerboni, Tatjana Rosenthal. Una breve stagione analitica, p. 6 1
Antonio Vitolo, Appunti per l uso junghiano dell'osservazione madre-bambino, p. 8 1
Daniela Bucelli, Luca Vallario, Quando finisce la speranza: il suicidio di Primo Levi, p. 9 1
Simona Massa, L obesità come manifestazione di sofferenza psichica p. 105
Nadia Neri, 1dentità femminile e sacrificio in Etty Hillesum, p. 135
Cristina Schillirò, 1l nome dell'assenza: Franz Kafka o del castello interiore, p. 143
Elda Cellini, La costruzione e l empatia in alcune correnti psicoanalitiche, p. 1 65
Francesca Ortu, La psicologia di Pierre Janet (seconda parte) p. 189
1da Zippo, Coscienza etica ed emozioni, p. 237

Vol. XIII giugno 1989 fascicolo 26
Aldo Carotenuto, Alla ricerca della risposta terapeutica, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Brevi considerazioni sul lavoro di ricostruzione della vita di una istituzione manicomiale, p. 15
Paolo Fabozzi, Per una storia del concetto di Edipo in Freud, p. 29
Francesca Aveni, Accerchiamento del centro. La geometria del creativo nella psicologia di Erich Neumann, p. 47
Angelo Tonelli, Abraxas. Rif7essioni su "Septem sermones ad mortuos" di C. G. Jung, p. 61
Silvia Martufi, Una lettura di "Riposta a Giobbe" di C.G. Jung p.73
Mauro La Forgia, Le conferenze di C.G. Jung alla Zofingia (18961899). l tratti iniziali di un programma, p. 83
Maria 1lena Marozza, L'efficacia dell'illusione (prima parte) p. 105
Vincenzo Caretti, Dinamiche transferali e controtransferali nel trattamento della patologia borderline, p. 117
Luigi Aversa, 1dentità, alienità, alterità, p. 127
Federico De Luca Comandini, Octopus. Metamorfosi di un'immagine animale, p. 135
Luisa Pinnelli, Fame d'amore, p. 157
Enrico Celidonio, Amleto: l’individuazione e l’erranza (prima parte) p. 169

Vol. XIV gennaio 1990 fascicolo 27
Leonardo Verdi-Vighetti, Appunti su Jung e la nuova fisica, p. 3
Giorgio Antonelli, 1l lapsus di Spinoza, p. 29
Cristina Schillirò, L'entrata nello specchio: note su "Persona" di 1ngmar Bergman, p. 43
Enrico Celidonio, Amleto: l'individuazione e l'erranza (seconda parte) p. 79
Massimo Giannoni, Dal complesso di Edipo al complesso di Giona, p. 95
Maria 1lena Marozza, L'efficacia dell'illusione. L'immagine, il gesto, la parola: i materiali della comunicazione analitica (seconda parte) p. 117
Silvia Martufi, Poesia, sofferenza e immagine, p. 141
Luisa Pinnelli, La trasgressione positiva (prima parte) p. 155
Hans Dieckmann, La fiaba preferita dell'infanzia e la sua relazione con la nevrosi e la struttura della personalità, p. 175
Marco Balenci, 1l lavoro pionieristico di Elida Evans e l'approccio junghiano alla psicosomatica del cancro, p. 195

Vol. XV giugno 1990 fascicolo 28
Aldo Carotenuto, 11 caso Bousquet, p. 3
Giorgio Antonelli, Anima naturaliter religiosa, p. 25
Enrico Celidonio, Le retoriche di Ermes, p. 37
Annemarie Pekrun, 1mmaginazione attiva, p. 49
Franco Castellana, Silenzio, collusione, fusionalità, p. 63
Luisa Pinnelli, La trasgressione positiva. La gioventute (seconda parte) p. 75
Maria 1lena Marozza, L'efficacia dell'illusione. 1l lavoro dell’immaginazione (terza parte) p. 103
Maria Rosa Mantelli, L'inconscio nel primo Jung (1900-1914), p. 141

Vol. XV gennaio 1991 fascicolo 29
Aldo Carotenuto, La voce che non dice nulla, p. 3
Giorgio Antonelli, 1l sogno del profeta, p. 15
Paola Occhiolini - Donatella Raspaolo, Satana teriomorfo, p. 29
Matteo Karawatt, 1l tema dell'uomo primordiale nelle opere junghiane: implicazioni cliniche e metodologiche, p. 45
Giuseppina Bonanni - Maria Grazia Campanaro, Tra Logos e Mithos: itinerari di-vertenti, p. 65
Marco 1nnamorati, La presenza dello Zarathustra di Nietzsche nelle opere di Jung, p. 73
Vincenzo Caretti, 1l contributo di Jung alla tecnica psicoanalitica, p. 95
Enrico Miccoli, Una critica alla fondazione della psicologia come scienza della natura, p. 119
Luisa Pinnelli La trasgressione positiva. Le senettute (terza parte) p. 143
Giuseppe Riefolo - Filippo M. Ferro, Sguardo e metodo in Babinski: la concezione dell'isteria, p. 163
Maria 1lena Marozza, L'efficacia dell'illusione. La vita dell'opera (quarta parte) p. 181

Vol. XV giugno 1991 fascicolo 30
Aldo Carotenuto, Lotta per l'autonomia della personalità, p. 3
Patrizia Lorenzi, Poetica di un'individuazione: Rainer Maria Rilke, p. 15
Matteo Karawatt, Appunti di studio sull'immaginazione attiva e le tecniche di meditazione, p. 31
Giorgio Antonelli, 11 sogno del profeta (seconda parte) p. 55
Massimiliano Scarpelli, 11 simbolismo del Santo Graal, p. 71
Enrico Celidonio, Le coniunctio come sacrificio e destino, p. 81
Cesare Casati, Diagnosi globale, formazione dell’analista e gruppi Balint, p. 111
Luciana Stentella, 1mparando ad imparare, p. 121
Marco 1nnamorati, La diagnosi di Sofocle. Edipo e le contraddizioni ermeneutiche, p. 143

Vol. XVI gennaio 1992 fascicolo 31
Aldo Carotenuto, Il fratello invisibile, p. 3
Giorgio Antonelli, Il sogno del profeta (terza parte) p. 25
Sauro Agostini, Polemos: tra narcisismo e onnipotenza, le dinamiche della relazione aggressiva, p. 45
Patrizia Montella, Note sulla guarigione, p. 65
Vanna Goldin, Libere riflessioni su morte e rinascita in analisi, p. 75
Rita Corsa - Cesare Casati, Jung prima del caso Schreber. Le iniziali esplorazioni psicoanalitiche nel mondo della psicosi, p. 85
G. Palermo - S. Ferracuti - F. Ferracuti, Sul problema dei rapporti sessuali tra paziente e psicoterapista, p. 103
Vincenzo Marsili, 11 disturbo del simbolico nell'angoscia degli stati al limite, p. 119
Gabriele Rocca, 1stituzioni, famiglia e ricovero nella condizione dei folli della prima metà dell’Ottocento, p. 139
Enrico Celidonio, Carattere, all'uomo, destino (prima parte) p. 167

Vol. XVI giugno 1992 fascicolo 32
Aldo Carotenuto, La stanza della penombra, p. 3
Giorgio Antonelli, Il sogno del profeta (quarta parte) p. 37
Enrico Celidonio, Carattere, all’uomo, destino (seconda parte) p. 53
P. Picone, A. Balicchi, G. Iannoni, S. Monfeli, C. Varletta, 1l modello storico-clinico per le discipline di indirizzo del Liceo Psico-Pedagogico Sperimentale, p. 69
Luisa Pinnelli, Psicologia lunare e mercuriale. Dinamiche trasformazionali, p. 103
Stefano Fissi, Amore e narcisismo nella «Vita Nuova> di Dante: uno studio sul sé, p. 113
Marisa Formaggia, Theodor Meynert: dall'anatomia alla psichiatria, p. 135

Vol. XVII gennaio 1993 fascicolo 33
Aldo Carotenuto, Jung e la letteratura del XX secolo, p. 3
Vittorio Donato Catapano, Ancora sui rapporti Aversa-Palermo p. 19
Giorgio Antonelli, Psicoanalisi e concezione del mondo: un problema dalle origini, p. 25
Enrico Celidonio, Lettura del mito: ambiguità e illusioni della psicologia, p. 57
Franco Castellana, Alcune considerazioni sui pazienti "come se" p. 75
Vanna Goldin, Angoscia e lo scorrere del tempo: in margine ad alcune letture, p. 93
Stefano Ferracuti, 11 cervello nella psicoterapia, p. 105
Cinzia Caputo, Emily Dickinson: l’arte per l'essere, p. 117
Chiara Navarra, Balint e l'evoluzione del concetto di regressione p. 139
Mauro Pini, La dinamica del Sé in G.S. Klein, p. 173

Vol. XVII giugno 1993 fascicolo 34
Aldo Carotenuto, La terapia della parola, p. 3
Giorgio Antonelli, Jung e la barba di Freud, p. 27
Marco Balenci, Sul concetto di angoscia reale in Freud, Anna Freud e Melanie Klein, p. 45
Zvi Lothane, L'assassinio dell'anima di Schreber: un caso di persecuzione psichiatrica, p. 61
Sergio Benvenuto, Schreber e la pura verità, p. 77
Franca Molino Signorini, L'uomo in rivolta, p. 97
Mariella Torasso, Aspettando la psicoanalisi in una struttura psichiatrica: il Regio Manicomio di Torino-Collegno, p. 115
1ngrid Pedroni, Narcisismo, psicologia del sé e psicologia analitica p.127

Vol. XVIII gennaio 1994 fascicolo 35
Aldo Carotenuto, Alcuni problemi interpretativi della personalità, p. 3
Arturo Schwarz, Corrispondenze archetipali tra iconografe tantriche, kabbalistiche e alchemiche, p. 29
Pasquale Picone, Malinconia e lessico nosografico in una fonte quantitativa di psicopatologia istituzionale dell'Ottocento, p. 71
Amedeo Caruso, Una visione psicologica del doppio nel cinema, p. 101
Maria Rosaria Casella, Massimiliano Scarpelli, Percorsi della molteplicità, p. 1 15
Elvira Valente, Carlo Ruffino, Psicodramma tra mito e sogno, p. 125
Enrico Miccoli, Psicoanalisi e filosofa ermeneutica, p. 149

Vol. XVIII giugno 1994 fascicolo 36
Aldo Carotenuto, Componenti creative della personalità, p. 3
Giorgio Antonelli, L'immagine di Jung negli epistolari freudiani p. 15
Elena Liotta, Animus e creatività in psicoterapia, p. 55
Cristina Schillirò, Reimmaginando Jung. Un percorso interiore tra i sogni e le visioni descritti nell'autobiografia, p. 67
Andrew Samuels, La psicologia analitica tra psicologia nazionale e nazionalsocialismo. Riflessioni su Jung e l'antisemitismo, p. 85
Cristina Guarducci Vanchet, Orgoglio e pregiudizio, p. 109
Gianna Gobbi, Danza: il bisogno si fa movimento, p. 123

Vol. XIX gennaio 1995 fascicolo 37
Aldo Carotenuto, La questione dell'influsso di Jung, p. 3
Franco Voltaggio, Osservazioni su ..1 sotterranei dell’anima» di Aldo Carotenuto, p. 1 9
Cristina Schillirò, La visione dell'anima. 1l viaggio iniziatico in "Fino alla fine del mondo" di Wim Wenders (seconda parte) p. 37
Pino Pansini, Appunti per una ipotesi di funzionamento dell'apparato psichico, p. 93
Gianna Gobbi, Movimenti ed emozioni (apertura e chiusura) p. 119
Veronica Vizzari, La sindrome transessuale, p. 129

Vol. XIX giugno 1995 fascicolo 38
Aldo Carotenuto, Solitudine e processo d'individuazione, p. 3
Giorgio Antonelli, Ferenczi, Freud e i bambini dell’immaginazione, p. 11
Francesco Frigione, La simmetria spezzata. La psicoterapia, creazione dello spazio-tempo individuale (prima parte) p. 29
Antonietta Foltieri, Considerazioni sulla realtà spirituale femminile, p. 51
Lucia 1uliano, La teoria della pulsione di morte in Freud, p. 83
Alberto Rossati, Il concetto di mondo interno nell'opera di Sigmund Freud (prima parte) p. 125

Vol. XX gennaio 1996 fascicolo 39
Aldo Carotenuto, Aspetti controversi dell'agire analitico, p. 3
Francesco Frigione, La simmetria spezzata (seconda parte) p. 11
Marco 1nnamorati, 1nterpretazione del mito? Alcune riflessioni a partire dal convegno "1l ritorno del mito nella società e nella cultura del Novecento ", p. 33
Giampaolo Moraglia, Lavoro e individuazione, p. 57
Stefano Carta, L'approdo all'altro: la tappa adolescenziale del processo di individuazione, p. 77
Simoneta Putti, Mario Cardillo Piccolino, Una proposta di integrazione, p. 101
Franca Righi, 1l linguaggio dell'assenza. Riflessioni su Emily Dickinson, p. 111
Paolo Fabozzi, Transfert, memoria e paradosso. La teoria del trattamento psicoanalitico in Arnold H. Modell, p. 117

Vol. XX giugno 1996 fascicolo 40
Aldo Carotenuto, Eco, profondità, anima, p. 3
Giorgio Antonelli, Psicoanalisi e politica psicoanalitica: sei capitoli del «dopo-Ferenczi», p. 17
Amedeo Caruso, Trancelluloide. Ragioni e storia della trance cinematografica, p. 71
Daniela Bucelli, Note su l'empatia e l'immaginazione creativa, p. 85
Francesco Frigione, Helios e l'Oscuro uno sguardo sulla "realtà virtuale" della psiche, p. 101
Giorgio Cordasco, Dott. Robert Griffin: "The 1nvisible Man". Aspetti di psicologia del profondo del romanzo di H. G. Wells p. 107
Viste, recensioni di Daniela Bucelli, Amedeo Caruso, Giorgio Antonelli, p. 125
1ntervista a James Hillman di Amedeo Caruso, p. 143

Rivista del CENTRO STUD1 PS1COLOG1A E LETTERATURA
Vol. XXI gennaio 1997 fascicolo 41
Psicologia e Letteratura
Editoriale p. 5
Aldo Carotenuto, L'esercizio della fantasia, p. 7
Giorgio Antonelli, Lo psicoanalista "en artiste")p. 27
Amedeo Caruso, La psicoanalisi all'Opera, p. 83
Daniela Bucelli, L'immaginazione materiale, p. 99
Giuseppe Casadio, Artisti sul divano dell'analista: perplessi, p. 111
Paola 1ngo, Estetica e psicoanalisi, p. 135
Alessandro Pierotti, Antonin Artaud. Tra cielo e terra, la nostalgia dell'unità, p. 145
Francesca Garofoli, La geometria della vita da Carl Gustav Jung a 1talo Calvino, p. 157
Viste, recensioni/segnalazioni a cura di Giorgio Antonelli, Daniela Bucelli, Amedeo Caruso p. 169
1ntervista a Paulo Coelho, di Amedeo Caruso p. 207
Storia del Centro Studi Psicologia e Letteratura, p. 217

Vol. XXI giugno 1997 fascicolo 42
Psicoanalisi à rebours
Aldo Carotenuto: Sulla felicità, p. 5
Augusto Aquilanti: Amore e narcisismo. 1 contributi di Balint e Kohut, p. 17
Marco Conci: H.S. Sullivan e le scissioni nella comunità psicoanalitica americana negli anni 1940, p. 47
Alberto Rossati: 11 concetto di mondo interno nell'opera di Sigmund Freud (seconda parte) p. 63
Zvi Lothane: Schreber, ermeneutica e storia. Una risposta a Sergio Benvenuto, p. 87
Giorgio Antonelli: 11 segreto di Socrate, ovvero il transfert del transfert, p. 99
Viste: recensioni/segnalazioni a cura di Giorgio Antonelli, Daniela Bucelli, Amedeo Caruso p. 129
1nterviste: Intervista a Rossi p. 175


TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE