Opzioni, Futures e Altri Derivati, Decima Edizione (febbraio 2018).

Per le vostre segnalazioni, utilizzate l'indirizzo di e-mail emilio.barone@luiss.it. Grazie.

Errata nel Libro (20 maggio 2021):

Pag. xxxiv: 2 paragrafo, 1a riga. Sostituire merita un con merita una (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Davide Casoli).
Pag. 13: Riquadro 1.3, 3 paragrafo, 3a-4a riga. Eliminare non possono essere assunte posizioni allo scoperto (short positions) (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Biagio Campo).
Pag. 21: Problema 1.14. Sostituire il punto (a) con (a) In quali circostanze il venditore conseguir un profitto? (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Silvia De Angelis).
Pag. 50: Esercizio 2.35, risposta sub (a). Sostituire delle variazione con delle variazioni .
Pag. 61: Esempio 3.10, ultima equazione. Sostituire 0,0550 con 0,0050 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Federico Boscolo Meneguolo).
Pag. 92: Nota 3, ultima riga. Sostituire yi+1 con yi+1 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Emanuele Lumetti).
Pag. 104: Ultima formula prima della sotto-sezione su "Portafogli di obbligazioni". Sostituire B D** con D** (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Emanuele Lumetti).
Pag. 125: Riquadro 5.2, penultimo paragrafo. Per maggiore chiarezza, sostituire il testo, con La risposta no! Il marking to market giornaliero dei contratti futures assicura un profitto quasi immediato a chi ha operato in futures. Invece, chi ha operato in forwards non realizza il profitto prima della scadenza (trimestrale) del contratto. Pertanto, il profitto conseguito dal cambista che ha operato sul mercato forward pari a $4.000, ma solo tra 3 mesi, non oggi. Oggi, il profitto pari al valore attuale di $4.000. Se il tasso d interesse privo di rischio pari al 10% annuo, ossia il 2,5% trimestrale, l attualizzazione fa ridurre il profitto da $4.000 a $3.900, coerentemente con l Equazione (5.4). (questa richiesta di chiarimento mi stata cortesemente segnalata da Guido Giordano).
Pag. 129: Figura 5.1, casella di testo in basso a sinistra. Sostituire 1.0000 con 1.000 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Davide Casoli).
Pag. 164: Esempio 7.3, 1 paragrafo, 3a riga. Eliminare Apple da durata triennale. Apple (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Vittor Ugo Capocaccia).
Pag. 167: Figura 7.6. Aggiungere Libor sotto la freccia che va da Intel a Citigroup (quest errore mi stato cortesemente segnalato da David Chioma).
Pag. 173: Esempio 7.14, ultimo paragrafo, 2a riga. Sostituire osservato l'8 settembre 2018 con osservato l'8 settembre 2017 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Nicola Calindro).
Pag. 173: Esempio 7.14, ultimo paragrafo, 2a riga. Sostituire Microsoft con Apple (quest errore mi stato cortesemente segnalato da David Chioma).
Pag. 174: Esempio 7.15, 1 paragrafo, ultima riga. Sostituire 2 e con 2 (e in due punti (quest errore mi stato cortesemente segnalato da David Chioma).
Pag. 174: Esempio 7.15, 2 paragrafo, ultima riga. Sostituire il calcoli con i calcoli> (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Vittor Ugo Capocaccia).
Pag. 179: Esempio 7.23, 1 paragrafo, 6a riga. Sostituire (= 8,0% - 6,3%) con (= 7,0% - 6,3%) (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Matteo Cascella).
Pag. 260: Figura 11.5. Mancano "(a)" e "(b)" per indicare le due figure (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Emanuele Lumetti).
Pag. 288: Esempio 13.1, 4a equazione. Sostituire $28 con $18 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Antonio Ascenti).
Pag. 290: Equazione (13.2). Sostituire )] con ] (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Federico Boscolo Meneguolo).
Pag. 296: Equazioni (13.5), (13.7), (13.8), (13.9). Sostituire )] con ] (questi errori mi sono stati cortesemente segnalato da Federico Boscolo Meneguolo).
Pag. 330: 1 paragrafo, 1a riga. Sostituire delle con della (quest errore mi stato cortesemente segnalato da David Chioma).
Pag. 339: Testatina. Sostituire 5.1 con 15.1 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Vittor Ugo Capocaccia).
Pag. 339: Equazione (15.5). Sostituire σ2 con σ2 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Emanuele Lumetti).
Pag. 355: 1 paragrafo, 3a riga prima di Propriet delle Formule di Black, Scholes e Merton . Sostituire e-rT con erT (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Giulia Massarenti).
Pag. 543: Tavola 22.7. Invertire i segni dei dati riportati nelle colonne CP6, CP7 e CP8, per coerenza con il file Analisi_delle_Componenti_Principali.xlsm (quest'errore mi stato cortesemente segnalato da Michele Costola).
Pag. 585: Esempio 24.14, penultima riga. Sostituire 21 con 19 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Emanuele Lumetti).
Pag. 655: Ultimo paragrafo, 1a riga. Sostituire Sezione 28.6 con Sezione 28.7 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Emanuele Lumetti).
Pag. 851: Esempio 35.13, 2 paragrafo, 1a riga. Sostituire 2015 con 2018 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da David Chioma).

Errata nel Manuale delle Soluzioni (1 luglio 2020):

Pag. 4: Problema 1.14, domanda. Sostituire il punto (a) con (a) In quali circostanze il venditore conseguir un profitto? (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Silvia De Angelis).
Pag. 5: Problema 1.19, risposta. Sostituire nel punto (a) 0,0080 con 0,0090 e 0,0074 con 0,0084 e nel punto (b) 0,0080 con 0,0090 e 0,0091 con 0,0101 (questi errori mi sono stati cortesemente segnalati da Alessandro Della Rocca).
Pag. 13: Problema 2.11, risposta sub (b). Sostituire $15.000 con 15.000 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Emanuele Lumetti).
Pag. 16: Problema 2.25, risposta. Sostituire 2015 con 2018 in tre punti (questi errori mi sono stati cortesemente segnalati da Matteo Graziosi).
Pag. 23: Problema 4.3, risposta, 1 paragrafo, 2a riga. Sostituire 10,4% con 5,2% (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Tommaso Delicato).
Pag. 24: Problema 4.3, risposta, equazioni. Sostituire $4 con $2 , $104 con $102 e $96,74 con $98,290 in entrambe le equazioni. Nella prima equazione, sostituire 1,052 con 1,026 e nella seconda equazione 1,05 con 1,025 (questi errori mi sono stati cortesemente segnalati da Tommaso Delicato).
Pag. 25: Problema 4.6. Sostituire l'intera risposta con In base all Equazione (4.10), il valore del FRA pari a [$1.000.000 0,25 (0,045 - 0,05)] e-0,036 1,25 = -$1.195 .
Pag. 29: Problema 4.22, risposta, equazione sub (b). Sostituire $86,8 con $103,05 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Radu George Rosca).
Pag. 93: Problema 13.12, risposta, ultima riga. Sostituire il numero centrale con il numero in basso (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Emanuele Lumetti).
Pag. 114: Problema 15.17, risposta, penultima equazione sub (d). Sostituire Tt con T-t (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Emanuele Lumetti).
Pag. 116: Problema 15.20, risposta, punto (b). Sostituire le ultime tre righe con L approccio di Black pu sovrastimare il valore dell opzione americana se, per valutare entrambe le opzioni europee, si utilizza la volatilit (pi elevata) relativa al prezzo dell azione considerato al netto del valore attuale del dividendo .
Pag. 144: Problema 19.8, risposta, 1a riga. Sostituire ogni che volta con ogni volta (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Vittor Ugo Capocaccia).
Pag. 266: Problema 32.3, risposta, equazione per h. Sostituire in due punti 0,25886 con 0,025886 (quest errore mi stato cortesemente segnalato da Giovanni Rotondo).
Pag. 280: Problema 34.3, risposta. Sostituire le prime due equazioni, rispettivamente, con [($4 1,0415 + $4) 1,0415 + $4] 1,0415 + $4 = $17,0238 e [($4,05 1,041 + $4,05) 1,041 + $4,05] 1,041 + $4,05 = $17,2238 .