Il termine comunicazione assume tradizionalmente due significati principali, ed
entrambi mettono l'accento sulla creazione di un qualche tipo di "comunanza" tra
persone. Il primo è di origine senz'altro più antica e fondamentale, ed è quello legato
al "mettere in comune" gli oggetti (non le idee o i pensieri delle persone) o al
"partecipare insieme" a un evento. E' un significato che si richiama a strutture
sociali comunitarie. Solo secondariamente, e come metafora del primo, appare il
significato di "rendere comuni" idee e pensieri, più vicino al concetto odierno
di comunicazione, il cui riferimento non è più la comunità intesa come dato scontato,
ma gli individui come interlocutori pensati isolatamente. Se si guarda alla storia della
parola a partire dalla sua derivazione latina, si nota che il secondo significato ha
acquisito, con l'andar del tempo, una sempre maggiore importanza, fino a diventare il
significato primario. |