Una rete di computers consiste semplicemente nella connessione di vari computers
tramite un qualche canale di comunicazione, via cavo o (più raramente) via ponti radio o
satellitari, in modo che i computers collegati possano scambiarsi dati. Si possono
comunque fare alcune distinzioni più approfondite. Allo scopo di chiarire meglio cosa
sono le reti di computers, ne presentiamo una classificazione secondo quattro criteri, e
precisamente a seconda: della loro estensione spaziale, del loro livello di
interconnessione, della loro configurazione topologica e dell'intelligenza
dei nodi (computers o terminali) da esse uniti.
A seconda della loro estensione spaziale
A seconda della loro estensione spaziale, le reti di computers possono essere ripartite
in tre classi:
- LAN (Local Area Network), ovvero Reti Locali. Una
rete locale consiste nell'interconnessione permanente (via cavo) di più elaboratori
disposti a breve distanza (qualche decina di metri al massimo,
per una lunghezza massima dell'intera rete di circa 1,5-2 Km) e non separati da linee
telefoniche o da routers [1] .
- MAN (Metropolitan Area Network), ovvero Reti
Metropolitane. Una rete si dice metropolitana quando ha una circonferenza al massimo
di circa 100 km. Normalmente consiste in un'insieme di sottoreti, più raramente di reti
così come le abbiamo definite poco sopra.
- WAN (Wide Area Network), dette anche Reti Geografiche.
Le reti geografiche sono di tipo internet (vedi sopra) e si estendo su ampie aree
(un'intera nazione o il mondo) [Sorge 1994b].
A seconda del loro livello di interconnessione
A seconda del loro livello di interconnessione, le reti possono essere distinte in:
- Sottorete (subnet). Una sottorete consiste di un collegamento fra calcolatori
basati su una sola tecnologia omogenea. E' il livello per
così dire "atomico" delle reti, quello cioè non scomponibile in ulteriori
sottoreti. Coincide in pratica con le reti locali (LANs).
- Rete (net). Una rete è un insieme di sottoreti controllate da un'unica
organizzazione. E' quindi una rete di sottoreti (MANs).
- Interconnessione di reti (internet). Un'internet consiste nella interconnessione
di diverse reti appartenenti a diverse organizzazioni (WAN).
A seconda della loro configurazione topologica
A seconda della loro configurazione topologica le reti si possono distinguere in:
- Reti a stella. Consistono nella connessione di vari terminali a un computer
centrale in un modo che non consente ai terminali di comunicare direttamente tra loro. E'
il modello più primitivo di rete, quello usato per collegare i grandi calcolatori in
divisione di tempo a terminali cosiddetti "stupidi" [Tesler 1991].
- Reti circolari (Token Ring). Sono LAN formate dal collegamento via cavo di
computers in una configurazione ad anello. La loro tecnologia è stata sviluppata da IBM a
partire dagli anni settanta. I terminali collegati, veri e propri computers, possono
comunicare tra loro senza dover passare per un'istanza centrale.
- Reti ad albero (Ethernet). Anche in questo caso si tratta di LAN di computers
collegati da cavi, ma in una configurazione lineare ramificata, la cui tecnologia è stata
sviluppata dalla Xerox Corporation parallelamente a quella Token Ring di IBM.
- Reti a maglia. Sono il risultato dell'interconnessione di reti circolari e ad
albero in reti di più vasta estensione (MAN o WAN). E' una categoria topologica oggi poco
usata, perché ormai le reti più grandi, e in particolare le WAN, sono così complesse da
ricadere all'interno della prossima categoria.
- Reti a nuvola (Internet). Sono reti su larga scala (WAN), derivate
dall'interconnessione di LAN e MAN. Si usa questa categoria topologica per indicare quei
casi in cui l'interconnessione di reti ha raggiunto livelli così elevati di complessità
(per estensione, tipo e numero di reti collegate) da non poter essere praticamente
rappresentata nel dettaglio in base alle precedenti categorie. Tali reti possono ormai
essere rappresentate solo metaforicamente come una nuvola (cloud). [Kahn 1987; Cerf 1992].
A seconda dell'intelligenza dei nodi
- Reti a Intelligenza Centralizzata (dumb terminals, ovvero a terminali
"stupidi"). Le reti ad intelligenza centralizzata sono realizzate tramite il
collegamento a un computer centrale di terminali senza capacità elaborativa né memoria
autonoma. Tutte le funzioni di elaborazione e memoria ("intelligenza") sono
affidate al computer centrale, mentre i terminali servono solo per l'input/output di dati.
Inoltre tutte le eventuali comunicazioni tra terminali devono passare per il computer
centrale.
- Reti a Intelligenza Distribuita (smart terminals, ovvero a terminali
"intelligenti"). Le reti ad intelligenza distribuita sono realizzate tramite
il collegamento reciproco di computers dotati di memoria e capacità elaborativa autonome.
In pratica i computers possono essere di qualunque tipo (dai piccoli personals ai
minicomputers fino a grossi mainframes) poiché non comunicano direttamente tra loro ma
tramite applicazioni che seguono protocolli standard, i quali a loro volta possono essere
adattati a qualsiasi tipo di computer. Queste reti sono intrinsecamente costruite senza un
centro (e addirittura senza percorsi rigidamente predeterminati) attraverso cui debba
passare la comunicazione tra due qualsiasi computers collegati. Di fatto, risulta così
impossibile controllare il traffico della rete come un tutto da un singolo punto.
|