[_ Torna al Frontespizio _] [_ Torna all'Indice Generale _] [_ Indietro _] [_ Avanti _] |
---|
Come nei gruppi di interazione amicali, anche qui si notano dei fenomeni di leadership,
sia pure non molto marcata. Le variabili che contribuiscono a conferire particolare
prestigio sono: la frequenza e competenza degli interventi, la connessa capacità
"dialettica" (che è una tipica variabile di leadership nei gruppi basati
sull'interazione faccia a faccia) e la capacità di coagulare su di sé l'attenzione del
gruppo e stimolarlo quando "langue": Cristian e Manzo si sono rivelati i migliori, ovviamente dopo il grande Davis, cercando di mantenere sempre alta la curiosita in una lista che a volte si perde in discussioni a due. Vi era già quindi un leader informale più o meno riconosciuto nel gruppo PIAZZA (Davis5 appunto, che ha scritto il resoconto riportato in appendice al capitolo, parte I): la sua leadership si è ulteriormente rafforzata con la creazione, da lui gestita, del gruppo PLAZA dopo la polemica col CINECA. In questo caso dunque leadership formale e informale coincidono. |
[_ Torna al Frontespizio _] [_ Torna all'Indice Generale _] [_ Indietro _] [_ Avanti _] |
---|