STRALCI DELLA TESI DI ALIDA CASTAGNA

Se esiste una Laura Kibel, è perché per migliaia di anni, vale a dire dalla comparsa dell’uomo fino ad oggi, l’essere umano ha voluto rappresentare se stesso, la propria condizione esistenziale, attraverso un altro da se: il TOTEM, la MASCHERA, che più che nascondere serve a rivelare, le ombre, le statue,le bambole, le marionette, i burattini.

Dunque, precursore della Kibel è l’arte stessa del rappresentare. Se ci spingiamo molto lontano nel tempo e nello spazio troviamo il PAALT’AL, una forma teatrale coreana che utilizza il piede per rappresentare una farsa.
Che cosa si è “travasato” dal Paalt’al nella pratica teatrale della Kibel?
L’utilizzo del piede, sicuramente, ma è ben poca cosa.



Il piede, nello spettacolo kibeliano, più che vestito, risulta essere travestito. Il piede del paalt’al è interamente coperto dalla maschera, l’attore che lo manovra è assolutamente nascosto dietro il telo; volendo potrebbe manovrarlo con un’altra parte del corpo o con qualcosa di meccanico, e lo spettacolo non cambierebbe.

 

 

Laura prima e dopo i piedi


Profilo pedagogico


Cenni storici


Stralci dalla Tesi


Ironia


Storyboard


Decorazioni


....Ines .... Kibel .... Hugo

Altri semi da cui può essere germogliato il teatro della Kibel, sono Hugo e Ines, una coppia di artisti che fanno un tipo di spettacolo in cui l’utilizzo dei piedi e ginocchia è essenziale (e geniale), ma non preponderante come negli spettacoli della Kibel.
Molto probabilmente senza Hugo e Ines non ci sarebbe stato il Teatro dei Piedi della Kibel. Lei infatti non si presenta come inventore, come scopritore di una forma d’arte, ma come artista che, incontrata la forma, la indaga, la distorce, la fa sua.


La Kibel ha raggiunto una propria peculiarità, originalità, unicità, perché ha giocato con questa tecnica con la sua poetica, il suo mondo, le sue visioni, i suoi temi. E’ passata dall’uso delle parole, alla loro quasi definitiva scomparsa. Ha approfondito la cura della costruzione di colonne sonore formidabili che rimpiazzano e completano la drammaturgia, grazie all’esperienza di aiutanti validissimi nei programmi di montaggio musicale informatico, quali Andrea Oggioni, Claudio Mura, Gaetano Ferrara.


Sergej Obraztsov

Il “silenzio” verbale dei suoi personaggi non ha bisogno di una voce narrante, perché l’artista ha trovato il modo di far raccontare a loro stessi, la loro storia attraverso il gesto. In questo, forse il suo maestro potrebbe essere Obraztsov, il cui percorso artistico ha molti punti in comune con quello della Kibel. Come Obraztsov anche la Kibel ha iniziato a interessarsi di arte pittorica, come lui si è dedicata alla musica, lui solo al canto, lei anche agli strumenti musicali, per approdare infine al Teatro di Figura.

 



Altri “maestri” simbolici sono certamente Victoria Chaplin e Jean Baptiste Thierrée .

 


Le cirque invisible, ovvero il trionfo della poesia, il magico tocco e la fantasiosa allegria dove i due artisti riescono ad incantare con la loro arte fatta di ombrelli, campanelli, danze volteggi e precisione, in grado di creare solleticanti corto-circuiti nell’immaginario degli spettatori. Un universo, il loro che si può pensare abitato di personaggi creati dalla Kibel, in cui la parola è assente e ciò che conta è il gesto, didascalico o puro, terreno o metafisico.

 


Si potrebbe obiettare che la Kibel non è un’attrice, è una burattinaia. E’ vero, non c’è dubbio. Ma questa burattinaia appartiene ad una specie particolare. Ella presta ai suoi burattini tutta se stessa. Non si limita a “fornire” loro le mani, come è solito fare un burattinaio, no, la Kibel mette in gioco le varie parti del suo corpo fino ad essere interamente o quasi IN OSTAGGIO ai suoi burattini. Per fare questo occorre una disciplina, una capacità di controllo del proprio materiale, il CORPO, da poter dire che, se i suoi burattini sono burattini, è perché lei, la Kibel è una supermarionetta.

Solo così si può animare il suo teatro. In quel modo così preciso e tale da produrre un incantato sconcerto in chi la vede. Di nuovo si potrà obiettare che la Kibel è una burattinaia, non un’attrice: ed è qui che facciamo una scoperta, la Kibel si trova in una specie di terra di mezzo. E’ qualcosa di diverso da un’attrice, ma è anche qualcosa di diverso da una burattinaia. O meglio ella è contemporaneamente attrice e burattinaia, ma soprattutto, contemporaneamente burattinaia e burattino.

Volendo sottoporre l’affermazione alla prova del nove, possiamo metterla a confronto con alcuni burattinai, ma sarà sufficiente prenderne ad esempio uno per tutti, quello con il quale, a nostro avviso, ha maggior affinità: Obraszov.

Vedremo che, al termine dello spettacolo troveremo da un lato il burattinaio, e dall’altro i suoi burattini. Con la Kibel è diverso: al termine dei suoi spettacoli noi non avremo la Kibel da un lato e i burattini dall’altro, quanto piuttosto l’artista e un’infinità di capi d’abbigliamento e accessori minuti, vale a dire il guardaroba dei suoi burattini.

Ma dove sono spariti i personaggi che abbiamo appena visto? Scomparsi? Fuggiti? In realtà il burattino che cerchiamo è qui sul palco che ringrazia per gli applausi, il burattino perduto è la Kibel stessa, alcune parti del suo corpo, i piedi, la gambe, le mani.

Viene così a configurarsi una situazione paradossale, un teatro di burattini senza burattini. Un teatro attoriale, allora? Forse, ma senza attori in scena, perché la Kibel, in quanto attrice, una volta in scena, scompare. Siamo di fronte ad un fenomeno particolare in cui dobbiamo postulare o l’assenza sia del burattino che dell’attrice (ma allora chi è di scena?) o la presenza di entrambi, in una sorta di fusione, di compenetrazione reciproca. In questa condizione anfibia il nostro strano essere, colui che sta in scena, è sia parte del mondo dei burattinai, sia parte del mondo dei burattini. Egli, il burattinaio, muove se stesso burattino.

 
presentazione | spettacoli | foto-video | laboratori | tourné-premi | stampa | approfondimenti
Web designer: Claudio Ciannarella - foto di: Hassan Mahramzadeh - Jon Iturgaiz Rodríguez - giuseppe turtura - francesca tecardi