|
Negli impianti industriali è normale trovare misure di portata
realizzate con sistemi a Dp (flange e tubi venturi).
Il difetto di questi sistemi di misura, è che devono essere calcolati
per precise condizioni di esercizio (temperatura e pressione), in quanto la
misura è legata alla densità dei fluidi.
Normalmente però è ben difficile che queste condizioni rimangano
stabili nel tempo.
Una semplice formula matematica permette di calcolare la vera portata.
Dati da rilevare sul foglio di calcolo del dispositivo (flangia o tubo
venturi):
- Pressione assoluta di calcolo (PC)
- Temperatura assoluta di calcolo °C+273,16 (TC)
Dati da misurare sulla condotta:
- Portata istantanea (FI)
- Pressione assoluta misurata (PM)
- Temperatura assoluta misurata °C+273,16 (TM)
La portata reale è = FI * SQRT(( PM / PC ) * ( TC / TM ))
Le unità di misura in uscita sono le stesse di quelle utilizzate da 'FI'.
|
Modificato
il domenica 03 settembre 2000
|