Livello Superiore Novita Prospettive Info Donna La Storia
| |
Il Parco di
Aguzzano
Il pieno recupero del Parco Regionale di Aguzzano è stato l'oggetto di
molte iniziative promosse dall'Associazione Pa.Gine Rosa nel campo dell'ambiente.
In particolare, a conclusione di un corso di Ecologia, Ambiente e Territorio svoltosi
presso le scuole elementari del 73° e 141° Circolo Didattico, i ragazzi hanno
contribuito alla stesura di un giornalino, nel quale hanno descritto ciò che hanno visto
ed imparato.
Il contenuto del giornalino è riportato integralmente su queste pagine WEB.

 |
Il Parco di Aguzzano..... a due passi da
casa tua |
Quella che vi presentiamo è la nostra
esperienza di lavoro dei mesi di settembre ed ottobre, vissuta insieme alle ragazze
della Associazione Pa.Gine Rosa .
Grazie al loro contributo abbiamo esplorato e conosciuto meglio il Parco
di Aguzzano, riflettendo insieme sull'importanza del rispetto del nostro ambiente.
Venite insieme a noi per scoprire, attraverso i nostri occhi, questo bellissimo "
polmone verde". |
 |
 |
Il Parco di Aguzzano
è un parco urbano, cioè è inserito all'interno della città. Il
terreno è pianeggiante, qua e là leggermente collinoso. L'origine è vulcanica:
nell'antichità infatti i vulcani laziali hanno eruttato dei materiali che poi si sono
raffreddati ed hanno formato tutta la zona.Questo territorio è stato per molto tempo
paludoso perchè l'acqua del Fosso di San Basilio lo ricopriva, lasciando limo e
sedimenti. L'uomo ha scoperto che il suolo era molto fertile e l'ha usato a lungo per
l'allevamento e l'agricoltura.Ancora oggi nel parco ci sono molti prati e pascoli.
Purtroppo fino a poco tempo fa alcune zone sono state usate come discariche abusive e sono
prive di vegetazione.
|
Il Parco è attraversato dal Fosso di San Basilio
che è stato scavato dall'acqua. A settembre, quando abbiamo fatto la visita, pioveva poco
e il fosso era secco. Abbiamo notato dei pioppi spezzati, bruciati e abbiamo capito che
era avvenuto un incendio. Nonostante ciò la vita stava nascendo: spuntavano dei cespugli
di canna qua e là ed era nato un fungo ai piedi di un pioppo. Dentro al fosso abbiamo
visto una discarica abusiva, creata da uomini che non rispettano la natura. Vicino c'erano
anche zone impenetrabili dove la vegetazione era fitta e non era possibile avvicinarsi.
Intorno crescono molte piante, tra le quali la salcerella, le leguminose, la strappalana
ed il cocomero asinino. |
 |
 |
Il suolo del Parco, una volta molto fertile perchè di origine
vulcanica, è stato troppo sfruttato dagli uomini. L'allevamento e l'agricoltura intensivi
non gli hanno permesso di rigenerarsi. Così il terreno si è impoverito e oggi si
osservano tante erbe tipiche dei terreni miseri, come la carota ed il finocchio selvatici,
il cardo viola e la carlina gialla. Ci è piaciuto tanto, tra le altre erbe, il cocomero
asinino perchè, se viene pestato, spruzza i semi intorno. Altre piante, ad esempio la
rughetta, la mentuccia e la malva sono molto utili all'uomo come cibo e come medicinali.
La verbena, molto diffusa nel Parco, era già conosciuta dagli antichi Romani, per i quali
era un simbolo di amicizia.
|
In molte zone del Parco crescono canne, rovi e
robinie. Sono arbusti, cioè piante legnose ramificate fino alla base e crescono a
cespuglio, nascendo da una stessa radice o da radici vicine. Sono molto utili perchè
producono cibo per uomini ed animali: ad esempio more e bacche; sono anche rifugio per i
piccoli animali che si nascondono dai nemici. Inoltre offrono protezione a piante che
hanno bisogno d'ombra
|
 |
 |
Nel Parco i platani sono piantati a filari lungo i canali di
irrigazione e sono coltivati a ceppaia per proteggere dal vento i campi coltivati. Di
solito infatti i platani hanno il fusto alto ed eretto con rami lunghi, mentre quelli che
abbiamo osservato sono bassi e con rami che si estendono in larghezza. La corteccia del
tronco è a scaglie; le foglie hanno una forma palmata e picciolo lungo; i frutti sono
rotondi e un po' spinosi. In autunno perdono le foglie, fino a rimanere spogli.Alcuni
esemplari hanno le foglie macchiate e i tronchi hanno dei buchi: si tratta di una malattia
che ha colpito questi alberi in tutta Europa.
|
I pioppi sono molto numerosi nel Parco,
soprattutto lungo il fosso, visto che hanno bisogno di tanta acqua. Alcuni, purtroppo,
sono stati bruciati da un incendio. Osservandoli bene, ci siamo accorti che le foglie sono
a forma di cuore, con il margine seghettato di colore verde chiaro. La corteccia del
tronco è grigia, semiruvida con delle scanalature. Il frutto è a forma di piccola
capsula e nel suo interno ci sono i semi, avvolti in una sostanza cotonosa. |
 |
 |
I pini sono stati piantati lungo i viali e le strade
all'interno del Parco per abbellire e dare ombra. Gli esemplari osservati hanno circa 150
anni. Sono alberi sempreverdi dal fusto eretto, con la corteccia semiruvida a scaglie
grandi. Toccando il tronco, ci siamo accorti della presenza della resina, una sostanza
appiccicosa che protegge la pianta dall'attacco dei parassiti. Le foglie hanno la forma di
aghi; il frutto è la pigna che contiene i semi, cioè i pinoli.
|
Il Parco è abitato da moltissimi animali, anche
se non sempre è facile accorgersi della loro presenza. Tra quelli domestici sappiamo che
sono allevati pecore, mucche, cavalli e muli nei casali. Gli insetti sono numerosissimi:
abbiamo osservato farfalle, vespe, formiche, cicale, mosche, scarabei, cavallette,
coccinelle e cimici. In mezzo all'erba, nei cespugli e nel fosso si nascondono lucertole,
topi, serpenti, rane e rospi. Questi animaletti sono il cibo preferito del gheppio, un
rapace che si è adattato a vivere nel Parco. Molte numerose sono anche le cornacchie
grigie che mangiano semi e piccoli insetti. |
 |
 |
All'interno del Parco sono visibili molti
segni dell'uomo, sia positivi che negativi. I primi li abbiamo visti soprattutto nel fosso
di San Basilio: c'erano molti rifiuti e perfino tracce di un incendio, per cui l'erba e le
piante faticano a crescere. Ci ha disturbato anche la presenza di motorini. In altre zone,
però, abbiamo notato tanti elementi positivi della presenza dell'uomo. Sono stati
allestiti viali alberati con nuovi esemplari di diverse specie, come pioppi, platani e
pini; in certi punti l'erba era folta. C'erano tracce di bicicletta e di trattore: tanta
gente infatti si diverte e lavora nel Parco.
|
Le attività didattiche sono state tenute dall'Associazione di
Volontariato Pa.Gine Rosa, che ha altresì curato la pubblicazione su questo sito
INTERNET. Si ringraziano gli alunni, le Insegnanti e la Direzione del
141° Circolo Didattico per l'entusiasmo con il quale hanno collaborato all'iniziativa.
Si ringrazia inoltre l'Associazione Tidei 92 per il supporto alla realizzazione
cartacea delle ricerca realizzata dai bambini. |
 |

Come contattarci
Via S.Satta,
80 - 00159 Roma
Telefono
e Fax :
- Direzione e Segreteria
06/43.92.333 - fax 06/43.56.27.62 - cell. 335/38.73.74
- Ludoteca e Spazio-Gioco
06/43.58.00.68
- Casa Giardino LA COCCINELLA
- Piazza Giuseppe Gola, 71 Tel. 06/82.71.460
Indirizzo
Sede Centrale:
Via Cesare Massini, 102
00155 Roma
Indirizzo
Posta Elettronica :
paginerosa@mclink.it
[ Home ] [ Livello Superiore ]
|