Promuovono il Premio:

-Associazione Culturale "Julio Cortįzar"

-Fondazione Internazionale "Lelio Basso" per il Diritto e la Liberazione dei Popoli

-Lega Italiana per il Diritto e la Liberazione dei Popoli

-CISGUA Comitato Italiano di Solidarietą con il Popolo del Guatemala

-SIMA Solidarietą Italiana Madri Plaza de Mayo

-Rivista LATINO AMERICA

 

Associazione Culturale "Julio Cortįzar" viene costituita a Roma il 12 Marzo 1990

Si propone di operare sul terreno della solidarietą con i popoli in particolare quelli dell'America latina. Il richiamo alla figura dello scrittore argentino Julio Cortįzar, sta ad indicare la strada per fare della solidarietą un fatto concreto. Infatti Julio Cortįzar non č stato solo un letterato  di tipo tradizionale ma si č invece esposto per il suo coerente e fermo impegno in difesa dei diritti umani e dei popoli, ispirato ad una cultura di "no solo palabras", capace di rivendicare l'importanza decisiva della fantasia e della creativitą.

Proprio per questo, l'Associazione si pone l'obiettivo di promuovere l'incontro e lo scambio culturale con i popoli latinoamericani, favorendo un'informazione puntuale e corretta su tali realtą troppo spesso dimenticate. In tal senso, rendendo possibile piccoli atti significativi, sono stati organizzati incontri e dibattiti con testimoni del mondo latinoamericano, sono stati diffusi materiali a stampa e realizzati spettacoli di musica e poesia, approfondendo tematiche di tante aree del mondo che "non fanno notizia".

Il Premio di Fabio Cocchi dedicato ai Diritti Umani in America latina e in Africa, costituisce un momento importante dell'attivitą dell'Associazione: esso rappresenta infatti una ragione ed un sostegno insostituibili per l'impegno creativo di questa Associazione che vuole essere -non solo moralmente- con quanti lottano per la giustizia.

L'Associazione opera nel ricordo di Fabio Cocchi e insieme alle Madri Argentine di Plaza de Mayo con quanti conservano la memoria contro l'impunitą ed in favore della riaffermazione del diritto internazionale.

"Inventiamo ponti, inventiamo cammini verso coloro che da molto lontano ascolteranno la nostra voce e la trasformeranno un giorno in quel grande clamore che farą crollare le barriere che li separano oggi dalla giustizia, dalla sovranitą e dalla dignitą".

Julio Cortįzar

 

Fondazione Internazionale "Lelio Basso" per il Diritto e la Liberazione dei Popoli

"Noi viviamo in grandi tempi di speranze, ma anche di profonde inquietudini; tempi pieni di conflitti e di contraddizioni; tempi in cui le lotte di liberazione hanno fatto insorgere i popoli del mondo contro le strutture nazionali e internazionali dell' imperialismo e sono riusciti a rovesciare i sistemi coloniali; tempi di lotte e di vittorie, in cui le nazioni, nei loro rapporti e nella loro struttura interna, si propongono nuovi ideali di giustizia..."

Con queste parole si apre la Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli: essa, elaborata da un gruppo di personalitą della cultura, delle scienze e della politica, di nazionalitą e formazione diverse e da un larga rappresentanza dei popoli del mondo riunitasi ad Algeri, sancisce il 4 luglio 1976 i principi dei Diritti dei Popoli e costituisce formalmente l'atto di nascita della Fondazione Internazione "Lelio Basso" per il Diritto e la Liberazione dei Popoli.

Il suo ideatore fu Lelio Basso, Senatore della Repubblica e membro della Costituente, intellettuale di grande sensibilitą, attento studioso delle lotte operaie in Europa e dei movimenti popolari dei cinque continenti,tenace assertore dei diritti dei popoli a costruire il proprio futuro. La Fondazione Internazionale, associazione non a scopo di lucro, opera dalla sua nascita a favore dell'educazione ai Diritti Umani e al Diritto dei Popoli denunciandone le violazioni.

A partire dagli anni'90 si č particolarmente adoperata al sostegno per l'istituzione di una Corte Penale Internazionale che giudichi di fronte al mondo i crimini contro l'umanitą: lo sfruttamento selvaggio delle risorse ambientali, le conseguenze dei processi esasperati di globalizazzione, la violazione dei diritti dell'infanzia...

A fianco e entro la Fondazione opera il Tribunale Permanente dei Popoli la cui missione č quella di mobilitare le coscienze promovendo "il rispetto universale ed effettivo dei diritti fondamentali dei popoli, determinando se questi diritti sono violati, esaminando le cause di queste violazioni e denunciando all'opinione pubblica gli autori di dette violazioni".

 

Lega Italiana per il Diritto e la Liberazione dei Popoli

La lega internazionale per i diritti e la liberazioni dei popoli č una organizzazione per i diritti umani dei popoli riconosciuta dalle Nazioni Unite e dall'UNESCO.

Si č costituita nel 1976 a seguito della Conferenza che ha riunito ad Algeri rappresentanti dei movimenti di liberazione nazionale e della solidarietą internazionale e che ha approvato la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli.

Ha come obiettivo l'affermazione dei diritti umani e dei popoli, al fine di contribuire ad una comunitą internazionale fondata sulla pace, la democrazia, la giustizia, la tolleranza e la solidarietą. Non si ispira a nessun ordinamento politico ed economico precostituito, poichč ciascun popolo ha il diritto di scegliersi tale ordinamento in piena libertą (diritto all'autodeterminazione), nel rispetto dei diritti fondamentali della persona umana e dei popoli. Promuove in primo luogo i diritti dei popoli. Considera tuttavia la difesa dei diritti individuali un momento necessario per la salvaguardia dei diritti dei popoli, in quanto tra questi due ordini di diritti non vi č contraddizione, ma continuitą.

La Lega internazionale compie missioni per indagare sulla violazione dei diritti fondamentali. Denuncia tali violazioni presso l'opinione pubblica e le organizzazioni internazionali, e in modo particolare la Commissione dei diritti dell'uomo (Nazioni Unite). Interviene presso i governi e le istituzioni pubbliche. Promuove l'adozione di nuove norme internazionali e nazionali per il rispetto dei principi fondamentali. Favorisce la conoscenza tra i popoli attraverso l'informazione e le attivitą culturali. Opera sul piano dell'educazione ai diritti fondamentali, alla pace, allo sviluppo sostenibile. Svolge attivitą di ricerca e di studio. Pubblica rapporti, testi e materiali di informazione.

La Lega internazionale č costituita in sezioni nazionali, in gruppi e attraverso una rete di rapporti con singoli ed associazioni.

 

CISGUA Comitato Italiano di Solidarietą con il Popolo del Guatemala

Nasce nel 1979 grazie all'iniziativa di alcuni compagni di ritorno da un viaggio in Guatemala ed alla collaborazione di alcuni rappresentanti dell'opposizione guatemalteca che si trovano in Italia. Il primo gruppo si forma a Roma per poi svilupparsi con altre esperienze e soggettivitą a Torino, Pescara, Bologna, Venezia, Ancona, Napoli ecc...

Le realtą che attualmente proseguono nel loro lavoro di solidarietą si riuniscono in, un coordinamento nazionale. Attualmente č attiva una campagna per il recupero dell'area cerimoniale di Xevac.


SIMA Solidarietą Italiana Madri Plaza de Mayo

 

Rivista LATINOAMERICA

Fondata nel 1979, ha celebrato i suoi 20 anni di pubblicazione.

Un ciclo durante il quale un gruppo di specialisti e di appassionati della realtą dell'America latina, animati da Bruna Gobbi ideatrici, organizzatrice, finanziatrice dell'impresa, ha contribuito ad una informazione di alto livello e ad un dibattito attento su temi di attualitą, d'interesse e di stimolo provenienti dal "Mondo Nuovo". Ha il grande merito di aver al tempo stesso stimolato studi italiani a aver offerto punti di vista, bibliografie, analisi e contributi di studiosi ed intellettuali latinoamericani.


back to top