| |
[Home Page] [Chi siamo] [Cosa offriamo] [Links] [Salerno]
Le sezioni di NAPOLI del TAR CAMPANIA sono sei (sono state
cinque sino al 31/12/2003), e ciascuna tiene udienza secondo un proprio calendario.
Ogni sezione tratta gli affari relativi a determinate materie, la cui ripartizione è
stabilita periodicamente dal Presidente del TAR CAMPANIA; questa è una regola
organizzatoria, finalizzata al migliore e più razionale funzionamento del Tribunale, e
può essere derogata (chiedendo un provvedimento cosiddetto di scardinamento) in
presenza di casi di eccezionalità, di opportunità o di urgenza.
Il più recente decreto presidenziale sulle competenze per materia delle singole
sezioni è quello 23.10.2003 n.7/2003 S.G., che opera la seguente ripartizione.
Alla PRIMA SEZIONE sono assegnati i procedimenti giurisdizionali in
materia di:
 | Urbanistica e ambiente (ad esempio quelli inerenti: P.R.G., P.d.F., P.E.E.P., P.d.Z.,
P.T.P., P.I.P., ecc.), limitatamente agli atti approvativi e relativi vincoli |
 | Concessioni su demanio marittimo e acque pubbliche |
 | Servizi pubblici ex artt.33, 34 e 35 del d.lgs.31.3.98 n.80, con le modifiche apportate
dalla L.21.7.2000 n.205 |
 | Procedure di gara ex art.6, L.21.7.2000 n.205, incluse le relative misure in tema di
legislazione antimafia |
 | Ambiente e igiene ambientale, incluse le ordinanze d'urgenza emesse in materia e di
interesse ultracomunale |
 | Servizi a rete (ad esempio telefonia, energia elettrica, metanizzazione, rete
idrico-fognaria, impianti eolici) |
 | Atti concernenti gli Enti territoriali e locali, inclusi la sospensione e lo
scioglimento dei relativi organi |
 | Nomina e attività dei Difensori Civici |
 | Pubblico impiego: controversie in cui sono interessati i magistrati |
 | Attività varia della Pubblica Amministrazione, e in particolare quella normativa,
pianificatoria e organizzatoria |
 | Ricorsi per l'esecuzione dei giudicati emessi dalla sezione |
Alla SECONDA SEZIONE sono assegnati i procedimenti giurisdizionali in
materia di:
 | Edilizia: concessioni edilizie, anche in sanatoria, e sanzioni; nulla osta ambientali e
relativi annullamenti; lottizzazioni. Il tutto, limitatamente ai giudizi nei quali vengono
intimati i Comuni compresi nella provincia di Napoli, ad eccezione di quelli di competenza
delle Sezioni III e VI) |
 | Contenzioso elettorale |
 | Leva militare |
 | Incarichi professionali (ad esempio incarichi di progettazione opere, direzione lavori,
collaborazione continuativa, medici gettonati, ecc.) |
 | Pubblico impiego: controversie in cui sono interessati i dipendenti dei ministeri
dell'Istruzione e dell'Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica |
 | Ricorsi per l'esecuzione dei giudicati emessi dalla sezione |
Alla TERZA SEZIONE sono assegnati i procedimenti giurisdizionali in
materia di:
 | Attività economiche: commercio, industria, artigianato, agricoltura, caccia, pesca,
cave, miniere, turismo, trasporti, distribuzione carburante (ivi compreso il rilascio
delle relative licenze edilizie) - contributi vari |
 | Atti di attuazione dei P.I.P. |
 | Monopoli nazionali - concessioni e rivendite - lotto, lotterie e attività connesse |
 | Contributi ex l.L.R.Campania 15.3.1984 n.11 (portatori di handicap) |
 | Edilizia: concessioni edilizie, anche in sanatoria, e sanzioni; nulla osta ambientali e
relativi annullamenti; lottizzazioni. Il tutto, limitatamente ai giudizi nei quali vengono
intimati i Comuni compresi nell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio (Massa di Somma,
S.Anastasia, S.Sebastiano al Vesuvio, Pollena Trocchia, Ercolano, Torre del Greco,
Terzigno, Boscotrecase, Trecase, Boscoreale, Ottaviano, S.Giuseppe Vesuviano, Somma
Vesuviana, Portici, S.Giorgio a Cremano, Pompei, Torre Annunziata, Cercola) |
 | Pubblico impiego: controversie in cui sono interessati i dipendenti della Regione, degli
Enti regionali |
 | Ricorsi per l'esecuzione dei giudicati emessi dalla sezione |
Alla QUARTA SEZIONE sono assegnati i procedimenti giurisdizionali in
materia di:
 | Atti dei Prefetti, dei Questori e di altre Autorità di Pubblica Sicurezza in materia di
polizia e di prevenzione - guardie giurate |
 | Edilizia: concessioni edilizie, anche in sanatoria, e sanzioni; nulla osta ambientali e
relativi annullamenti; lottizzazioni. Il tutto, limitatamente ai giudizi nei quali vengono
intimati il Comune di Napoli e il Comune di Caserta e provincia |
 | Beni demaniali e patrimoniali (ad eccezione di quelli di competenza della Sezione I),
ivi compresi alloggi di servizio |
 | Classificazioni di strade; concessioni cimiteriali |
 | Pubblico impiego: controversie in cui sono interessati i dipendenti dello Stato e
degli Enti pubblici nazionali, ad eccezione delle forze di polizia, di competenza della
Sezione Sesta |
 | Ricorsi avverso provvedimenti relativi allo status di giudice tributario |
 | Professioni e mestieri; ordini professionali; procedure di avviamento al lavoro |
 | Ricorsi per l'esecuzione dei giudicati emessi dalla sezione |
Alla QUINTA SEZIONE sono assegnati i procedimenti giurisdizionali in
materia di:
 | Espropriazioni, occupazioni, requisizioni, servitù |
 | Ordinanze d'urgenza in materia di pubblica incolumità, sanità, ecc. |
 | Contributi in materia di recupero centri storici, acquisto prima casa, ex
L.14.05.1981 n.219 e L.23.01.1992 n.32 |
 | Edilizia residenziale pubblica, ivi inclusi gli atti di attuazione dei P.E.E.P. |
 | Ricorsi ex art.25, L.7.8.1990, n.241 e ex art.28, L.20.5.1970 n.300 |
 | Ricorsi per l'inserimento di crediti nella massa passiva degli enti dissestati |
 | Pubblico impiego: controversie in cui sono interessati i dipendenti degli Enti Locali e
territoriali e loro consorzi, nonchè di Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere
(compresi i ricorsi antecedenti il 1995, ora assegnati ad altre Sezioni), invi inclusi gli
atti relativi allo status di Direttore Generale di A.S.L.; dipendenti
dell'I.A.C.P. |
 | Pubblico impiego: controversie in cui sono interessati appartenenti al corpo della
polizia penitenziaria e forestale |
 | Medicina ambulatoriale |
 | Ricorsi in materia sanitaria che contengono domande ex art.186 bis e ter
c.p.c. |
 | Opposizioni a decreti ingiuntivi |
 | Ricorsi per l'esecuzione dei giudicati emessi dalla sezione e dagli altri organi
giurisdizionali |
Alla SESTA SEZIONE sono assegnati i procedimenti giurisdizionali in
materia di:
 | Pubblico impiego: controversie in cui sono interessati i componenti delle forze armate e
di polizia (in particolare soggetti appartenenti a: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri
e Corpo della Guardia di Finanza) |
 | Attività scolastica, ad eccezione di quella organizzatoria generale (di competenza
della I sezione), esami scolastici di ogni ordine e grado, iscrizione universitaria (c.d.
"numero chiuso"), immatricolazione, scuole di specializzazione
post-lauream, borse di studio |
 | Edilizia: concessioni edilizie, anche in sanatoria, e sanzioni; nulla osta ambientali e
relativi annullamenti; lottizzazioni. Il tutto, limitatamente ai giudizi nei quali vengono
intimati il Comune di Benevento e Provincia, nonchè i Comuni compresi nel Piano
Paesistico dei Campi Flegrei ed Isole (Bacoli, Pozzuoli, Monte di Procida, Ischia,
Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Panza, Serrara Fontana, S.Angelo, Barano, Procida,
Capri, Anacapri) |
 | Pubblico impiego (per i dipendenti di tutte le pubbliche amministrazioni): cause di
servizio, controversie in tema di equo indennizzo, e di indennità di fine rapporto |
 | Ricorsi per l'esecuzione dei giudicati emessi dalla sezione |
Il decreto presidenziale 7/2003 S.G. stabilisce, inoltre, che:
 | i ricorsi depositati presso la sede di Napoli, ma che, seguendo correttamente le regole
sulla competenza territoriale, avrebbero dovuto essere depositati presso sezione
distaccata di Salerno (o ad altri T.A.R.), restano comunque a Napoli, e vengono assegnati
alle sezioni a seconda delle rispettive competenze |
 | i ricorsi in materia di edilizia depositati presso la sede di Napoli, ma che, seguendo
correttamente le regole sulla competenza territoriale, avrebbero dovuto essere depositati
presso sezione distaccata di Salerno o presso altri T.A.R., restano comunque a Napoli, e
vengono assegnati alla Quarta Sezione |
 | i ricorsi in materia di attività scolastica, ad eccezione di quella organizzatoria
generale (di competenza della I sezione), esami scolastici di ogni ordine e grado,
iscrizione universitaria (c.d. "numero chiuso"), immatricolazione,
scuole di specializzazione post-lauream, borse di studio, depositati sino al 31/12/2003
rimangono in carico alla Sezione Seconda |
 | i ricorsi per decreto ingiuntivo sono riservati alla competenza del Presidente del
T.A.R. o del Magistrato suo delegato (scelto fra i componenti della Sezione Prima) |
 | la sezione che ha già emesso un provvedimento istruttorio in sede di sospensiva
porterà a termine la fase incidentale |
 | all'assegnazione dei ricorsi alle sezioni provvede il Presidente del T.A.R. o, in sua
assenza, il Presidente anziano presente. |
Nel silenzio del decreto presidenziale 7/2003 sul punto, si ritiene utile riportare
(quanto meno come criterio interpretativo per la soluzione di eventuali dubbi) anche
alcune regole generali poste da tre decreti presidenziali precedentemente
intervenuti.
I previgenti decreti presidenziali 7/1998 e 2/2003 S.G. stabilivano che:
 | rimane ferma la competenza delle sezioni per i ricorsi per i quali siano stati disposti
o adottati provvedimenti collegiali interlocutori |
Infine, il previgente decreto presidenziale 21.1.2000 n.1, a fronte del numero di
istanze di prelievo rivolte alla V Sezione, così elevato da non consentire alla Sezione
stessa di esaurire il relativo contenzioso, stabiliva che:
 | i ricorsi in materia di pubblico impiego proposti avverso le amministrazioni sanitarie,
depositati negli anni 1994 e precedenti, sono attribuiti alla competenza della I Sezione |
 | i ricorsi in materia di pubblico impiego proposti avverso amministrazioni locali
(province, comuni, consorzi, comunità montane, enti interprovinciali e subprovinciali,
intercomunali e subcomunali), depositati negli anni 1994 e precedenti, sono attribuiti
alla competenza della II Sezione |
 | nei casi di connessione soggettiva con ricorsi depositati successivamente al 1994, sugli
stessi deciderà la V Sezione. |
[Home Page] [Chi siamo] [Cosa offriamo] [Links] [Salerno]
|