Riforme istituzionali:
Schede informative sui referendum |
|
Volete voi che sia abrogata la legge 3 giugno 1999 n°157, recante "Nuove norme in materia di rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e partiti politici", limitatamente alle seguenti parti: -art.1; -art.2; -art.3? |
Dal sito dei radicali:
Con il referendum, invece, verrà meno ogni forma di rimborso, e i partiti dovranno necessariamente "rassegnarsi" a non pesare più sul bilancio dello Stato e a raccogliere finanziamenti privati e, soprattutto, volontari. |
Art. 13 comma 1-bis
Dall'imposta lorda si detrae un importo pari al 19% per le erogazioni liberali in denaro in favore dei partiti e movimenti politici per importi compresi tra 100.000 e 200 milioni di lire effettuate mediante versamento bancario o postale. |
Art. 4 L. 3 giugno 1999 n°157 - Erogazioni
liberali
1. All'articolo 13-bis, comma 1-bis, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, le parole: "compresi tra 500.000 e 50 milioni di lire" sono sostituite dalle seguenti: "compresi tra 100.000 e 200 milioni di lire". |
Comma 2, art. 3 della Costituzione
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto al libertà e l'euguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. |
|
![]() |
|
|