Riforme istituzionali
Rassegna stampa - Opinioni - Segnalazioni |
www.riforme.net www.riforme.info |
Associazione per la
democrazia costituzionale 28-06-2013
Seminario sulle Riforme istituzionali: metodo e contenuti ![]() Con la presentazione al Senato del d.d.l. cost. n. 813, è iniziato un percorso che nel giro di diciotto mesi dovrebbe portare all'approvazione di uno o più progetti di legge di revisione costituzionale dei titoli I, II, III e V della Parte seconda della Costituzione. Per ottenere questo risultato si punta ad una procedura straordinaria in deroga a quella prevista dall'art. 138 per la revisione della Costituzione. Tale procedura ha suscitato numerose perplessità fra gli studiosi del diritto costituzionale ed in sede politica perchè attenua la rigidità della Costituzione che i padri costituenti hanno fissato per impedire revisioni affrettate o colpi di mano; perplessità rafforzate dai ventilati progetti di presidenzialismo. I Comitati Dossetti e l'Associazione per la Democrazia costituzionale, avvalendosi della collaborazione di costituzionalisti e giuristi, intendono promuovere un proficuo confronto fra la cultura giuridica democratica ed i partiti presenti in Parlamento che si riconoscono nell'arco costituzionale. Camera dei Deputati Sala del Cenacolo 3 luglio 2013, h. 16 - 19 Presiede: Domenico Gallo Relazioni: prof. Gianni Ferrara, prof. Alessandro Pace, prof. Luigi Ferrajoli, prof. Gaetano Azzariti Interventi programmati: prof. Claudio De Fiores, avv. Cesare Antetomaso, avv. Pietro Adami, prof. Francesco Pardi. Interventi dei parlamentari dibattito conclusioni L'ingresso è consentito da Via Vicolo Valdina 3/A, presentando un documento d'identità. E' necessario prenotarsi inviando una mail a perlademocraziacostituzionale@gmail.com Per gli uomini è necessario indossare la giacca
|
Indice "Rassegna
Stampa e Opinioni" - 2013 Pagina principale Mailing List di Riforme istituzionali |