|
Maria Cristina Magni |
|
Benvenuti nel mio sito personale ! Buona Navigazione ! |
Studio Magni |
Curriculum Vitae
Nome: Maria Cristina Magni Data di nascita: 14.2.1955 Luogo di nascita: Milano Cittadinanza: Italiana Curriculum di studio Elementari
e medie: Scuola tedesca "Istituto Giulia" di Milano Maturità:
Liceo classico "G.CARDUCCI" di Milano, 1974 (48/60) Laurea:
Ingegneria civile strutturista, Politecnico di Milano, 1980 (92/100) Tesi di
laurea: "Viadotto con travi a cassone in C.A.P." Ulteriori corsi di specializzazione Progettazione
di ipertesti, ENAIP Lombardia, 1997 Avvio di
impresa, ECIPA Lombardia, 1999 Lingue straniere Tedesco:
ottima conoscenza parlato e scritto Inglese:
buona conoscenza parlato e scritto Francese:
discreta conoscenza parlato e scritto Spagnolo:
conoscenza elementare Russo:
conoscenza elementare Attitudini personali Capacità
di lavoro autonomo e buona predisposizione anche al lavoro di team. Esperienze Professionali Dal 1980
al 1995: lavoro dipendente come sistemista e specialista di architetture
informatiche presso la società IBM. Dal
1996: libera professionista con attività di consulenza e insegnamento. Pubblicazioni "La
Rivoluzione Informatica di Fine Millennio" ed. Nuovi Autori. (2000) Conduzione di corsi Insegnamento
in ambiente Windows 95 su prodotti office (Word, Excel, Access, Powerpoint,
Lotus Smartsuite) e su Internet. Corsi collettivi presso strutture pubbliche.
(1999-2000) Insegnamento
privato da gennaio 2001. Gestione progetti Consulenza
nell'ambito di un progetto di conversione "anno 2000".(1998) Attività in azienda Consulenza
tecnica hardware e software (1985-1995) Analisi delle esigenze dei clienti dell'azienda e delle specifiche tecniche e funzionali dei prodotti disponibili. Comparazione delle diverse possibilità in termini di funzioni e di costi. Presentazione ai clienti delle soluzioni proposte. Analisi prestazioni e capacity planning (1987-1995) Su mainframe di architettura S/370 e S/390, con particolare attenzione a tutti i componenti di sistema sia hardware (CPU, memoria, dischi, unità di controllo) che software (caratteristiche dei sistemi operativi e dei prodotti). Analisi
e sviluppo applicazioni (1980-1995) Sviluppo di una applicazione editoriale su mainframe in ambiente CICS, con partecipazione alle diverse fasi del progetto (analisi, coding, test, documentazione e validazione finale). Analisi e progettazione di una interfaccia software tra sistemi POS (Point of sales) e mainframe per la gestione elettronica dei pagamenti mediante carta di credito. Partecipazione ad un progetto di implementazione e controllo della qualità del software con l'utilizzo di strumenti informatici. Coordinamento di un gruppo di lavoro impegnato nella conversione di una applicazione gestionale con accesso al database relazionale. Analisi e scrittura di una applicazione interattiva su mainframe per la gestione automatizzata di procedure periodiche. Attività
sistemistiche (1985-1995) Installazione
e manutenzione del software di base, dei sottosistemi e dei prodotti su
mainframe IBM tipo S/370 ed ES/9000. Installazione del software su PC
serventi di LAN per applicazioni client server. Competenze
specifiche su prodotti software Area
Mainframe Sistemi
operativi: VSE/SP, VSE/ESA, VM/SP, VM/XA, VM/ES Sottosistemi:
CICS/VSE Database:
SQL/DS, DL/I Software
di rete: ACF/VTAM, ACF/NCP, ACF/SSP, TCP/IP Software
di automazione: FAQS/ASO, FAQS/PCS SW
gestione stampe: PSF, PPFA, OGL Prodotti:
QMF, BOOKMANAGER, OFFICEVISION Linguaggi:
COBOL, REXX, ASSEMBLER Area
PC/LAN Sistemi operativi: DOS, WINDOWS 3.1, WINDOWS 95/98/ME Database: Microsoft ACCESS Elaboratore testi: Microsoft WORD,
LOTUS WORD PRO, MS WORKS Foglio di calcolo: Microsoft EXCEL, LOTUS 123, MS WORKS Sviluppo Ipertesti: HTML, TOOLBOOK Presentazioni: POWERPOINT Comunicazioni: NETSCAPE, INTERNET EXPLORER |