Edelmiro Caro Montoya

 

CURRICULUM VITAE

Nome:

EDELMIRO CARO MONTOYA

Data di nascita:

28.1.1949

Luogo di nascita:

CAICEDO (ANTIOQUIA) - COLOMBIA

Cittadinanza:

Italiana

Professione:

Sociologo

 

 Lingue:

Spagnolo:

madrelingua

Italiano:

ottimo

 

Titoli di studio:

 

Laurea in Sociologia con indirizzo in Sociologia della Comunicazione conseguita presso la Facoltà di Sociologia della Università Autonoma Latinoamericana.

Medellin – 1976

Tesi:         Il movimento studentesco e i suoi effetti nelle lotte contadine

 

Specializzazioni:

 

Specializzazione in Metodologia della Ricerca Sociale presso la Facoltà di Scienze Statistiche Demografiche e Attuariali dell'Università di Roma "La Sapienza".

Roma - 1987

Tesi:        Considerazioni sulla problematica sociopolitica nella campagna colombiana (1930-1970)

 

Esperienza accademica:

 

1977

Università INDESCO di Santa Marta Magdalena (Colombia).

Titolare della cattedra di Sociologia Economica presso la Facoltà di Amministrazione di Azienda.

1978 – 1979

Università Tecnologica del Magdalena,  (Santa Marta – Colombia)

Professore incaricato di Sociologia Rurale e Urbana presso la Facoltà di Ingegneria Agricola.

1980 – 1982

Università Tecnologica del Magdalena,  (Santa Marta – Colombia)

Titolare della cattedra di Metodologia della Ricerca  presso la Facoltà di Ingegneria Peschiera

Professore incaricato di Sociologia della Educazione presso la Facoltà di Educazione.

 

Attività di ricerca all'Università Tecnologica del Magdalena:

 

1977

Organizzazione e coordinazione del gruppo interdisciplinare di ricerca dell' Università.

1978 - 1980

Responsabile del progetto di ricerca interdisciplinare per lo studio delle risorse ittiologiche e degli insediamenti umani della costa dei Caraibi nella zona del Magdalena per conto della Facoltà di Ingegneria Peschiera.

Elaborazione del progetto per lo studio dello ecosistema della pianura del Rio Magdalena per conto della Facoltà di Economia Agricola.

Responsabile del programma di Scienze Umane presso la Facoltà di Ingegneria Peschiera.

1980 - 1982

Disegno metodologico per lo studio dell'ecosistema della Sierra Nevada di Santa Marta nel quadro del programma "Prova Regionale per la conservazione dell'ambiente" finanziato dal PNUD-FAO-INDERENA-UTM presso la Facoltà di Economia Agricola.

Elaborazione del progetto "Conservazione dello ecosistema della Cienaga Grande di Santa Marta" per conto dell' Associazione dei Pescatori della Cienaga Grande di Santa Marta.

 

Attività di ricerca in Italia:

 

1983 – 1984

Ricerca indagine sull' esistenza dei guaritori e pranoterapisti a Milano.

Per conto del Comune di Milano e dell' organismo di volontariato non governativo del CRT.

 

Attività Scientifica:

 

1980 giugno

Partecipazione al Convegno Nazionale della Scienza Arte e Tecnologia "Conciencias". Medellin

1981 ottobre

Partecipazione al Convegno INCORA-ICA-UTM sugli.effetti dell' applicazione degli agrochimici.nella Sierra Nevada di Santa Marta.

1988 marzo

Partecipazione al Convegno del Bureau International du Travail delle Nazioni Unite a Torino sul miglioramento dell' Habitat nei paesi tropicali.

1988 novembre

Partecipazione al Convegno sulla Longevità e Qualità della vita presso il Centro Giovanni XXIII della Accademia Scientifica del Vaticano.

 

Pubblicazioni:

 

"Documento per lo studio della colonizzazione interna e della economia contadina" - Revista de la Universidad - Università Tecnologica del Magdalena - 1980.

"Una prova metodologica dell' ecosistema della Sierra Nevada di.Santa Marta" - Dattiloscritto. Biblioteca dell' Università Tecnologica del Magdalena - 1981.

"Il mondiale di calcio '86: a che serve ?" - El Espectador - Agosto 1981.

 

Altri corsi di formazione professionale:

 

Corso “A.S.A.”      2000 – 2001 Milano

 

Esperienze di lavoro negli ultimi anni:

 

dal 1987

Collaborazione con la rivista "Amicizia" di Roma.

1989 – 1990

Publiemme  (Milano) produzione di Bibliografia aziendale nel Bergamasco.

1988 – 1990

Consulenza per la occupazione dei giovani presso il "Movimento Primo Lavoro" (MOPL) delle ACLI.

1990 – 1994

Collaborazione con il Ministero di Grazie e Giustizia presso il "Centro Prima Accoglienza" (CPA) dell'istituto di pena minorile "CESARE BECCARIA".

1995 – 1996

Coordinatore della rete “ALFA” al Politecnico di Milano in collaborazione con il prof. Soddu. (giugno 1995 - febbraio 1996)

1997 – 2000

Operatore della cooperativa “SOL.I” di Zelo Bonpersico nel progetto “Handicap per ragazzi down”

2001 - 2002

Accompagnatore di disabile mentale

2002

Operatore sanitario presso strutture di assistenza ad anziani